Sync
This commit is contained in:
parent
23d6073426
commit
ed70575819
22 changed files with 477 additions and 158 deletions
1 da studiare.mdCerchio.mdCirconferenza.mdEquazioni di secondo grado.md
Filosofia
Geometria Analitica.mdGeometria.mdInformatica.mdInglese
Italiano/Manzoni
Matematica.mdScienze/Acidità
Storia/1700
Congresso di Vienna.mdLa rivoluzione francese.canvasLa rivoluzione francese.mdNapoleone I.mdNapoleone.canvasNapoleone.md
acidità.mdequilibrio chimico.mdprincipi restaurazione.png
3
1 da studiare.md
Normal file
3
1 da studiare.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,3 @@
|
|||
# Scienze
|
||||
1. [acidità](acidità.md)
|
||||
2. [equilibrio chimico](equilibrio%20chimico.md)
|
|
@ -1,2 +0,0 @@
|
|||
Per trovare l'area si usa $A=\pi r^2$
|
||||
Per trovare la [Circonferenza](Circonferenza.md) si usa $P=2\pi r$
|
|
@ -1,5 +0,0 @@
|
|||
# Equazione
|
||||
$$(x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2$$ che diventa
|
||||
$$x^2+y^2+ax+by+c=0$$
|
||||
centro $C(-\frac{a}{2},-\frac{b}{2})$
|
||||
e raggio $\sqrt{(-\frac{a}{2})^2+(-\frac{b}{2})^2 -c}$
|
|
@ -1,8 +0,0 @@
|
|||
Hanno la seguente formula risolutiva
|
||||
|
||||
$$ x_{1,2}=\frac{-b \pm \sqrt{b^2-4ac}}{2a} $$
|
||||
|
||||
Vertice:
|
||||
|
||||
|
||||
$$ V(-\frac{b}{2a};-\frac{\Delta}{4a}) $$
|
7
Filosofia/Hume.md
Normal file
7
Filosofia/Hume.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,7 @@
|
|||
Lui distingue le percezioni in impressioni e idee.
|
||||
- Le impressioni sono delle sensazioni forti, causate dalle esperienze.
|
||||
- Le idee sono i ricordi, ovviamente quindi un po' sbiaditi.
|
||||
- La mia mente per ricordare crea un **idea astratta**. La nostra mente è ==ABITUATA== a raggruppare delle idee in insiemi più grandi, che non esistono.
|
||||
|
||||
Il criterio di associazione:
|
||||
- contiguità spazio-temporale: ciò che è vicino nello spazio e nel tempo
|
|
@ -1,6 +1,7 @@
|
|||
Vive dopo la guerra civile inglese.
|
||||
Segue le stesse categorie di pensiero di [Thomas Hobbes](Thomas%20Hobbes.md).
|
||||
Si chiede da dove è arrivato il potere, perché c'è uno stato e da dove nasce.
|
||||
# La politica
|
||||
Si chiede anche come sarebbe l'uomo allo stato di natura.
|
||||
|
||||
Secondo Locke l'uomo allo stato della natura si riorganizzerebbe, collaborando con gli altri, perché dotato della **ragione**. Le persone stipulano tra loro un patto d'unione **subito**.
|
||||
|
@ -14,9 +15,31 @@ Ci saranno quindi diritti fondamentali che sono **completamente inalienabili**.
|
|||
Locke è il padre del [Liberalismo](../Liberalismo.md).
|
||||
|
||||
Inoltre Locke dice che c'è il diritto a disobbedire se un sovrano governa in modo non lecito e per Locke sono cittadini.
|
||||
|
||||
# Il degrado del razionalismo
|
||||
# Il degrado del razionalismo e la crescita dell'empirismo
|
||||
Secondo Locke non esisto idee innate, e bisogna usare l'esperienza per raggiungere la verità.
|
||||
|
||||
Esistono quindi solo idee a posteriori, derivate dall'esperienza. Le idee per Locke sono l'immagine/impronta che un esperienza ha lasciato dentro il foglio bianco che è la mia mente.
|
||||
Queste idee possono essere divise in 2 forme:
|
||||
Queste idee possono essere divise in 2 forme.
|
||||
|
||||
Per lui la ragione non ha dei limiti, l'esperienza è il criterio di verità. L'idea **è il segno dell'esperienza**.
|
||||
# La catalogazione delle idee
|
||||
Lui categorizza le idee con più attributi:
|
||||
- tipo
|
||||
- idee di impressione, ovvero le idee che nascono dalle esperienze
|
||||
- idee di riflessione, ovvero le idee che nascono dalla riflessione, che comunque alla base hanno idee di impressione
|
||||
- complessità
|
||||
- idee semplici: **quello che posso percepire ma che non può essere ulteriormente scomposto**
|
||||
- esempio: foglia
|
||||
- esempio: ramo
|
||||
- idee complesse
|
||||
- può essere scomposto in idee semplici
|
||||
- può essere un aggregato, una generalizzazione delle idee semplici
|
||||
- non sono sperimentabili, non esistono
|
||||
- esempio: albero
|
||||
- idee di sostanza *quasi dicendo che è un avversione della mente umana*, si convince che la sostanza esiste, ma è un pensiero della mente
|
||||
- idee di modo
|
||||
- idee di relazione: sono l'unione fra più oggetti, fenomeni ed idee
|
||||
- esempio: a è uguale a b
|
||||
- esempio: a è causa di b
|
||||
- esempio: lui è il padre
|
||||
- non si vede il legame causa-effetto, ma **è la mente che lega gli elementi**.
|
|
@ -1 +1 @@
|
|||
- [Circonferenza](Circonferenza.md)
|
||||
- [circonferenza](circonferenza.md)
|
|
@ -1 +1 @@
|
|||
- [Cerchio](Cerchio.md)
|
||||
- [cerchio](cerchio.md)
|
|
@ -1,2 +1,2 @@
|
|||
- [Intelligenza Artificiale](Intelligenza%20Artificiale.md)
|
||||
- [Programmi utili](Programmi%20utili.md)
|
||||
- [Programmi utili](Programmi%20utili.md)
|
||||
|
|
|
@ -137,4 +137,11 @@ Subjectivity, irrationality was the focus, as a reaction to enlightenment.
|
|||
- Simple language
|
||||
- Ordinary subject
|
||||
- Poet -> ordinary, common person
|
||||
- Addressee -> anyone
|
||||
- Addressee -> anyone
|
||||
# Daffodils (page 284-285)
|
||||
1. 7-8-9: micro-macrocosm (stars-daffodils)
|
||||
2. 16: contrast: jocund company vs lonely (1)
|
||||
3. 17: fissavo e fissavo, poets are ordinary people but with more developed perceptions
|
||||
4. change 1-2-3 stanzas -> 4 stanza, a shift of setting (nature vs home), of time (past vs present)
|
||||
|
||||
The poetry is a recreation of emotions for the poet's future self and the readers.
|
|
@ -25,6 +25,11 @@ E' la notte in cui decide cosa fare del matrimonio dei promessi dopo le minacce
|
|||
Lucia è rinchiusa nel castello dell'innominato, è spaventata e prega. Lucia non perde la speranza e rimane fedele, perciò Dio fa si che l'innominato si penta e si converta, liberandola e poi dandole un risarcimento come dono di nozze.
|
||||
L'innominato si converte, ma era talmente schifato dalla sua vita che ha quasi finito per suicidarsi durante la notte.
|
||||
## La notte di Renzo
|
||||
Si ritrova in una foresta, sta scappando da Milano. E' spaventato dal bosco e dai rumori ed è confortato solo dal pensiero di Lucia ed Agnese e dalle sue preghiere.
|
||||
Si ritrova in una foresta, sta scappando da Milano. E' spaventato dal bosco e dai rumori ed è confortato solo dal pensiero di Lucia ed Agnese e dalle sue preghiere.
|
||||
|
||||
E' ricercato a Milano, è colpevole di volersi far giustizia da solo nei confronti di Rodrigo.
|
||||
Renzo è troppo impulsivo, e quindi si inserisce ingenuamente in una rivolta, e poi preso dalla foga cerca di convincere le persone della rivolta a partecipare ad una marcia contro la casa di Rodrigo. Una guardia in borghese gli dice il posto in cui dormire, dove la mattina lo aspetta con altre e lo arrestano.
|
||||
|
||||
Manzoni accusa Renzo di essere impulsivo, e di volersi fare giustizia da solo. Ciò per l'autore è scorretto, ma secondo lui avranno giustizia dopo la morte.
|
||||
## La notte di Rodrigo
|
||||
Rodrigo non si converte neanche alla fine. Torna a casa ubriaco e non capisce la sera di aver la peste, lo scopre il mattino seguente scoprendo un bubbone, e rimane poi nella paura della morte e del Lazzaretto.
|
|
@ -1,4 +1,4 @@
|
|||
- [Equazioni di secondo grado](Equazioni%20di%20secondo%20grado.md)
|
||||
- [equazioni di secondo grado](equazioni%20di%20secondo%20grado.md)
|
||||
- [Esponenziali](Esponenziali.md)
|
||||
- [Logaritmi](Logaritmi.md)
|
||||
- [Statistica](Statistica.md)
|
||||
|
|
|
@ -47,4 +47,24 @@ $$CH_3COOH+H_2O \leftrightarrow CH_3COO^-+H_3O^+$$
|
|||
$$K_a=\frac{[H_3O^+]+[CH_3COO^-]}{[CH_3COOH]}$$
|
||||
$$CH_3COO^- + H_2O \leftrightarrow CH_3COOH + OH^-$$
|
||||
$$K_b=\frac{[OH^-]+[CH_3COOH]}{[CH_3COO^-]}$$
|
||||
$$K_w=K_a*K_b$$
|
||||
$$K_w=K_a*K_b$$
|
||||
|
||||
Gli idrossidi sono base forte.
|
||||
NaCl -> Na+ + Cl-
|
||||
NaOH -> Na+
|
||||
HCl -> Cl-
|
||||
|
||||
Gli acidi/basi deboli hanno la doppia freccia. Gli acidi/basi forti si ionizzano completamente, mentre quelli deboli sono in equilibrio (quindi ci sarà una costante di equilibrio)
|
||||
|
||||
NH4Cl
|
||||
|
||||
CH3COONa -> CH3COO- + Na+
|
||||
CH3COOH -> CH3COO- + H+
|
||||
NaOH -> Na+ + OH-
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
| | Acido forte | Acido debole |
|
||||
| ----------- | ----------- | -------------------------------- |
|
||||
| Base forte | no reazione | + basico |
|
||||
| Base debole | + acido | it depends... from $K_a$ & $K_b$ |
|
||||
|
|
44
Storia/1700/Congresso di Vienna.md
Normal file
44
Storia/1700/Congresso di Vienna.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,44 @@
|
|||
E' un congresso formato da:
|
||||
- Austria
|
||||
- Russia
|
||||
- Prussia
|
||||
- Inghilterra
|
||||
servito per ricreare l'Europa e ripristinarne i confini e le dinastie regnanti, che erano stati modificate dopo la caduta di [Napoleone I](Napoleone%20I.md).
|
||||
|
||||
Il congresso di Vienna voleva tornare a prima della rivoluzione francese, *o massimo dopo la I costituzione francese, prima della decapitazione del re*.
|
||||
# La restaurazione
|
||||
Il vero obiettivo della restaurazione è il ripristino dell'antico regime.
|
||||
|
||||
Durante la restaurazione vennero mantenuti **intatti** **Inghilterra** (che non fu mai sconfitta), Spagna, Portogallo, poi vennero modificati **la Francia** che fu riportata al 1791 con la monarchia costituzionale, la Prussia che si espanse, l'Austria si espande nei Balcani ma che non è più il sacro romano impero, e l'Italia che venne divisa.
|
||||
|
||||
L'Italia venne divisa ricreando molti degli stati sotto la corona asburgica, il lombardo-veneto (Venezia inclusa) direttamente sotto l'Austria, e la repubblica di Genova che **entrò nel regno di Sardegna**.
|
||||
|
||||
Il regno di Sardegna inizia ad acquisire sempre più valore, infatti viene potenziato, espanso e posto come stato cuscinetto per evitare una seconda guerra d'espansione francese, così come l'Olanda.
|
||||
# Il pace-keeping
|
||||
Per provare a mantenere l'ordine imposto a tavolino, vennero create due alleanze, molto simili:
|
||||
- La santa alleanza
|
||||
- Il nome fu voluto dallo Zar che voleva mantenere l'aura dell'Antico Regime
|
||||
- Era formata da
|
||||
- Austria
|
||||
- Russia
|
||||
- Prussia
|
||||
- I membri promettono di aiutarsi tramite 3 principi
|
||||
- **Il principio dell'equilibrio**: Stabilità e nessun controllo tra le nazioni europee
|
||||
- **Il principio dell'intervento**: Stroncare le rivoluzioni sul nascere
|
||||
- **Il principio di legittimità**: Ripristinare i confini prima del 1795, e ripristinare le dinastie regnanti
|
||||
- Tutti e 3 i sovrani sono cristiani, e si vedono come paladini della giustizia.
|
||||
- Volevano riunire politica e religione
|
||||
- Volevano rimettere l'antico regime
|
||||
- Per questo l'Inghilterra non firma l'alleanza
|
||||
- La quadruplice alleanza
|
||||
- Formata da
|
||||
- Austria
|
||||
- Russia
|
||||
- Prussia
|
||||
- Inghilterra
|
||||
- Si aiutano per mantenere i confini
|
||||
- l'Inghilterra accetta il principio di intervento e quello di equilibrio, ma favorirà poi i moti rivoluzionari che tenderanno ad una monarchia costituzionale.
|
||||
|
||||
Dopo la sconfitta totale di Napoleone (quando viene portato a sant'Elena), i francesi restaurano la monarchia, misero come primo ministro Talleyrand e come re **Luigi XVIII di Borbone**, e viene inserita anch'essa nel congresso di Vienna.
|
||||
|
||||

|
|
@ -2,6 +2,13 @@
|
|||
"nodes":[
|
||||
{"id":"761cfa2808d344e5","type":"group","x":1492,"y":1241,"width":1793,"height":279,"label":"Guerra"},
|
||||
{"id":"246663e92872e2e7","type":"group","x":465,"y":999,"width":934,"height":282,"label":"La I costituzione"},
|
||||
{"id":"4005b56851a8e23b","type":"text","text":"# La rivoluzione francese \n(1789-1799)","x":-127,"y":24,"width":511,"height":136},
|
||||
{"id":"9f35b794cebe6cfc","type":"text","text":"Società di antico regime","x":-571,"y":278,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e668886a5e652887","type":"text","text":"Crisi economica","x":-571,"y":360,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"efdcc96f7b141ff6","type":"text","text":"Stati generali\n(inizialmente per aumentare le tasse)","x":-180,"y":360,"width":250,"height":101},
|
||||
{"id":"08951e5fabca7c13","type":"text","text":"Clero e nobili\nI e II stato","x":-114,"y":533,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ceaa827c2a3bf9ec","type":"text","text":"Alta borghesia e intellettuali\nIII stato","x":-114,"y":620,"width":250,"height":95},
|
||||
{"id":"c64f0c722e6ab191","type":"text","text":"Spagna","x":2536,"y":370,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"bd4b95be4c5f52d7","type":"text","text":"Giuramento della pallacorda","x":800,"y":638,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"dfbc6f1af80c7dfa","type":"text","text":"Rivolta del popolo francese (pensava che il re interveniva con l'esercito per scogliere l'assemblea costituente)","x":1140,"y":569,"width":368,"height":146},
|
||||
{"id":"2ac1f9794ec2c9a8","type":"text","text":"Rivolta dei contadini (rimozione delle carte che dicevano che erano sottoposti ai signori: diritti feudali)","x":1140,"y":780,"width":360,"height":120},
|
||||
|
@ -11,54 +18,47 @@
|
|||
{"id":"6ce63191f74cae7a","type":"text","text":"Divisone dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario","x":925,"y":1170,"width":305,"height":91},
|
||||
{"id":"157fef65d66dfa05","type":"text","text":"Diritto di voto su base censitaria","x":610,"y":1186,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"89387eef492ad73a","type":"text","text":"Presa dell Bastiglia","x":1199,"y":420,"width":261,"height":50},
|
||||
{"id":"4005b56851a8e23b","type":"text","text":"# La rivoluzione francese \n(1789-1799)","x":-127,"y":24,"width":511,"height":136},
|
||||
{"id":"9f35b794cebe6cfc","type":"text","text":"Società di antico regime","x":-571,"y":278,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e668886a5e652887","type":"text","text":"Crisi economica","x":-571,"y":360,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"efdcc96f7b141ff6","type":"text","text":"Stati generali\n(inizialmente per aumentare le tasse)","x":-180,"y":360,"width":250,"height":101},
|
||||
{"id":"08951e5fabca7c13","type":"text","text":"Clero e nobili\nI e II stato","x":-114,"y":533,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ceaa827c2a3bf9ec","type":"text","text":"Alta borghesia e intellettuali\nIII stato","x":-114,"y":620,"width":250,"height":95},
|
||||
{"id":"5f3b4aa6718c0e70","type":"text","text":"Inghilterra","x":2154,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"0cdbb259d87cd90d","type":"text","text":"Repubblica","x":1679,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d98274e71832b638","type":"text","text":"Austria","x":2154,"y":471,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6a61326fe8ca33f6","type":"text","text":"Olanda","x":2029,"y":581,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"f9ed55a36ab1bc50","type":"text","text":"Guerra contro l'Impero d'Austria, che aveva paura dell'espansione degli ideali liberali.","x":1512,"y":1261,"width":334,"height":132},
|
||||
{"id":"68227d98cf7a2d81","type":"text","text":"Moltissime sconfitte","x":2084,"y":1297,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"179030f674d512d4","type":"text","text":"Prussia si allea con l'impero Austriaco","x":1554,"y":1400,"width":250,"height":100},
|
||||
{"id":"919e436515c497af","type":"text","text":"Imprigionamento del Re","x":1959,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a3865f1063f693b1","type":"text","text":"Ghigliottinato","x":1959,"y":780,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"cab6f8ff49a58bc5","type":"text","text":"Votazione per \"stato\"","x":259,"y":533,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"0c01c80e689f5ebe","type":"text","text":"Votazione per testa","x":259,"y":638,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6b8f65c35b0701b5","type":"text","text":"Dittatura di Robespierre","x":4128,"y":905,"width":250,"height":60,"color":"1"},
|
||||
{"id":"1e3845734271a614","type":"text","text":"I Repubblica francese\nII Costituzione\nSuffragio Universale","x":4156,"y":1500,"width":299,"height":116},
|
||||
{"id":"c0fed0e0a23d32f6","type":"text","text":"Regno di Napoli","x":2661,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"294c291259096779","type":"text","text":"Sedate le rivolte interne","x":4003,"y":1050,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d662de0a61f1e129","type":"text","text":"Guerre esterne d'espansione","x":3710,"y":1050,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"4e003bd2d2dbbd73","type":"text","text":"Robespierre fa ammazzare Danton","x":3605,"y":793,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"f98087d1849b0cd9","type":"text","text":"Troppa violenza","x":3825,"y":1310,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a8c20a95436ac466","type":"text","text":"Borghesi moderati","x":4180,"y":1310,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"bf9a86932c3ca419","type":"text","text":"No festività religiose","x":4305,"y":1050,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e98367438f653c9a","type":"text","text":"Voleva che la ragione fosse una divinità","x":4600,"y":1050,"width":250,"height":103},
|
||||
{"id":"3377cb636c5f8710","type":"text","text":"Nuovo calendario","x":4880,"y":905,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d1d1a29d3abe3a5e","type":"text","text":"Aveva alcuni ideali illuministi","x":4600,"y":780,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"c1dee5ef811f0a45","type":"text","text":"I nobili e il re scappano, il re viene catturato","x":1508,"y":1001,"width":250,"height":97},
|
||||
{"id":"4fbef3ac627776ec","type":"text","text":"Convenzione Nazionale","x":1758,"y":1142,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"196b290f85bc5e50","type":"text","text":"Prussia","x":2279,"y":370,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"272787b57b7544ed","type":"text","text":"Cacciati i filomonarchici","x":2106,"y":971,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"794dbf97586a0c3b","type":"text","text":"Danton","x":2404,"y":1020,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"476f319de326de61","type":"text","text":"Marat","x":2404,"y":1108,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"850d1bbd85850bdc","type":"text","text":"I coalizione antifrancese","x":2411,"y":782,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"5f3b4aa6718c0e70","type":"text","text":"Inghilterra","x":2154,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e547be0fa9ea9d78","type":"text","text":"Rimangono gli ideali di sinistra","x":2537,"y":906,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"cbe9dc00beef75ac","type":"text","text":"I nobili, ufficiali dell'impero, non guidavano bene l'esercito, per far perdere la Francia e riacquisire il loro potere","x":2007,"y":1560,"width":397,"height":127},
|
||||
{"id":"d798dd40b6ba6c9e","type":"text","text":"Stragi di settembre","x":2720,"y":1108,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"183c0f0ce97dd2df","type":"text","text":"Esercito non più per nascita ma per merito","x":2720,"y":1006,"width":250,"height":88},
|
||||
{"id":"dfe25a1b65b2c4ce","type":"text","text":"...Napoleone","x":3320,"y":1138,"width":250,"height":60,"color":"1"},
|
||||
{"id":"d73bb94296bb0cbc","type":"text","text":"Danton mette in dubbio la legittimità di queste azioni","x":3265,"y":763,"width":250,"height":118},
|
||||
{"id":"cdf6b22030e1374e","type":"text","text":"Vengono massacrati i Girondini e i dissidenti","x":2925,"y":773,"width":250,"height":99},
|
||||
{"id":"e214ed317465f948","type":"text","text":"Rimasero solo i Giacobini","x":2925,"y":906,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"c1dee5ef811f0a45","type":"text","text":"I nobili e il re scappano, il re viene catturato","x":1508,"y":1001,"width":250,"height":97},
|
||||
{"id":"4fbef3ac627776ec","type":"text","text":"Convenzione Nazionale","x":1758,"y":1142,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"0cdbb259d87cd90d","type":"text","text":"Repubblica","x":1679,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"c64f0c722e6ab191","type":"text","text":"Spagna","x":2536,"y":370,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"196b290f85bc5e50","type":"text","text":"Prussia","x":2279,"y":370,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"aa9af73ee76a8a01","type":"text","text":"Piemonte","x":2661,"y":471,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d98274e71832b638","type":"text","text":"Austria","x":2154,"y":471,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6a61326fe8ca33f6","type":"text","text":"Olanda","x":2029,"y":581,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"c0fed0e0a23d32f6","type":"text","text":"Regno di Napoli","x":2661,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"573e19d2da89783d","type":"text","text":"Stato Pontificio","x":2786,"y":581,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e547be0fa9ea9d78","type":"text","text":"Rimangono gli ideali di sinistra","x":2537,"y":906,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"f9ed55a36ab1bc50","type":"text","text":"Guerra contro l'Impero d'Austria, che aveva paura dell'espansione degli ideali liberali.","x":1512,"y":1261,"width":334,"height":132},
|
||||
{"id":"aa9af73ee76a8a01","type":"text","text":"Piemonte","x":2661,"y":471,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e074471bcea50683","type":"text","text":"Iniziano le vittorie","x":3015,"y":1309,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"68227d98cf7a2d81","type":"text","text":"Moltissime sconfitte","x":2084,"y":1297,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"179030f674d512d4","type":"text","text":"Prussia si allea con l'impero Austriaco","x":1554,"y":1400,"width":250,"height":100},
|
||||
{"id":"cbe9dc00beef75ac","type":"text","text":"I nobili, ufficiali dell'impero, non guidavano bene l'esercito, per far perdere la Francia e riacquisire il loro potere","x":2007,"y":1560,"width":397,"height":127},
|
||||
{"id":"919e436515c497af","type":"text","text":"Imprigionamento del Re","x":1959,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a3865f1063f693b1","type":"text","text":"Ghigliottinato","x":1959,"y":780,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"272787b57b7544ed","type":"text","text":"Cacciati i filomonarchici","x":2106,"y":971,"width":250,"height":60}
|
||||
{"id":"d73bb94296bb0cbc","type":"text","text":"Danton mette in dubbio la legittimità di queste azioni","x":3265,"y":763,"width":250,"height":118},
|
||||
{"id":"dfe25a1b65b2c4ce","type":"text","text":"...Napoleone","x":3320,"y":1138,"width":250,"height":60,"color":"1"},
|
||||
{"id":"4e003bd2d2dbbd73","type":"text","text":"Robespierre fa ammazzare Danton","x":3605,"y":793,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"d662de0a61f1e129","type":"text","text":"Guerre esterne d'espansione","x":3710,"y":1050,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"f98087d1849b0cd9","type":"text","text":"Troppa violenza","x":3825,"y":1310,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"294c291259096779","type":"text","text":"Sedate le rivolte interne","x":4003,"y":1050,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6b8f65c35b0701b5","type":"text","text":"Dittatura di Robespierre","x":4128,"y":905,"width":250,"height":60,"color":"1"},
|
||||
{"id":"1e3845734271a614","type":"text","text":"I Repubblica francese\nII Costituzione\nSuffragio Universale","x":4156,"y":1500,"width":299,"height":116},
|
||||
{"id":"a8c20a95436ac466","type":"text","text":"Borghesi moderati","x":4180,"y":1310,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"bf9a86932c3ca419","type":"text","text":"No festività religiose","x":4305,"y":1050,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d1d1a29d3abe3a5e","type":"text","text":"Aveva alcuni ideali illuministi","x":4600,"y":780,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"3377cb636c5f8710","type":"text","text":"Nuovo calendario","x":4880,"y":905,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e98367438f653c9a","type":"text","text":"Voleva che la ragione fosse una divinità","x":4600,"y":1080,"width":250,"height":103}
|
||||
],
|
||||
"edges":[
|
||||
{"id":"6e6d1b1da75e6c23","fromNode":"e668886a5e652887","fromSide":"right","toNode":"efdcc96f7b141ff6","toSide":"left"},
|
||||
|
|
|
@ -1,45 +1,80 @@
|
|||
- 1789 presa della Bastiglia e insurrezione del popolo
|
||||
- fine del feudalesimo e insurrezione dei contadini
|
||||
- marcia delle donne a parigi
|
||||
- fuga dei nobili
|
||||
- clero diviso
|
||||
- fuga del re
|
||||
- 1791 prima costituzione
|
||||
|
||||
|
||||
| Data | Avvenimento |
|
||||
| ---------------- | ------------------------------------------ |
|
||||
| 14 luglio 1789 | Presa della bastiglia |
|
||||
| 1791 | I costituzione |
|
||||
| 1792 | Guerra |
|
||||
| 1793 | II costituzione, periodo del terrore |
|
||||
| 9 termidoro 1794 | Golpe contro la repubblica |
|
||||
| 1795 | III costituzione -> (creazione Direttorio) |
|
||||
|
||||
|
||||
*vedi La Rivoluzione francese -parte <prima/seconda>- di vittorianis*
|
||||
E una rivoluzione iniziata nel ==**1789**== e finisce 10 anni dopo.
|
||||
La Francia era una **monarchia assoluta** governata da *Luigi XVI*. Era strutturata sul modello di **antico regime**, ovvero un tipo di governo basato sulla disuguaglianza e delle disparità sociali, infatti erano presenti classi.
|
||||
Qui si nota la differenza tra gli ideali illuministi, creati in Francia, e la strada presa dal potere.
|
||||
|
||||
Luigi XVI era sposato con Maria Antonietta, figlia di Maria Teresa D'Austria.
|
||||
La rivoluzione francese inizia nel **1789** e finisce nel 1799.
|
||||
# Le cause
|
||||
La Francia era una **monarchia assoluta** governata da *Luigi XVI*. Lui voleva continuare a governare basandosi sull'**antico regime**.
|
||||
|
||||
La società era composta da "3 stati":
|
||||
- 1 stato: clero
|
||||
- 2 stato: nobili
|
||||
- 3 stato: tutti gli altri
|
||||
comandati tutti dal re
|
||||
Luigi XVI era sposato con Maria Antonietta d'Asburgo, figlia di Maria Teresa D'Austria.
|
||||
|
||||
La società era composta da diversi ceti sociali chiamati "stati":
|
||||
- 1 stato: nobili
|
||||
- 2 stato: clero
|
||||
- 3 stato: "tutti gli altri"
|
||||
|
||||
La monarchia francese, dopo la morte di Luigi XIV ebbe una grande crisi economica. Per cercare di risolverla allora vennero convocati "gli stati generali".
|
||||
# Gli stati generali
|
||||
Gli stati generali erano una sorta di parlamento francese, che includeva rappresentanti dalle 3 classi sociali. Essi non erano stati convocati da oltre 170 anni, e quindi dovettero rieleggere tutti i rappresentanti.
|
||||
|
||||
Vennero convocati a causa del deficit economico gli stati generali, ovvero il parlamento francese, che includeva rappresentanti dalle 3 classi sociali. Però gli stati generali non furono invocati da oltre 170 anni prima, quindi la gente non era più in vita. Fecero rieleggere tutti i rappresentanti.
|
||||
Il 3 stato inizia ad organizzarsi e chiedere il parere del popolo, scrivendo i *Cahiéns de doleance*. Però ovviamente venne eletta l'alta borghesia come rappresentante del 3 stato. Riuscirono anche ad ottenere un maggior numero di seggi, superando anche gli altri 2 stati.
|
||||
# La rivoluzione nel parlamento
|
||||
Durante le votazioni del parlamento però, si votava per stato e non a testa. I rappresentanti del terzo stato erano la maggioranza se votavano a testa ma non se votavano a stato (sapendo che gli altri stati si sarebbero messi spesso d'accordo) e anche perché rappresentavano la più grande fetta della popolazione.
|
||||
|
||||
I rappresentanti del clero e della nobiltà volevano votare per stato, mentre i rappresentanti del terzo stato sostenevano la votazione per testa.
|
||||
Iniziarono a discutere del problema delle votazioni, ma non trovarono una soluzione efficace perché nessuno voleva cedere potere.
|
||||
|
||||
Il terzo stato non riuscendo a mettersi d'accordo creano la ==Assemblea Nazionale==, ovvero i rappresentanti di tutta la nazione, formata solo da loro, e decidono di dichiararsi ==Assemblea Costituente==, ovvero assemblea per dare una costituzione.
|
||||
Il re allora fa chiudere le aule dove si riuniscono, e loro occupano la sala della pallacorda, chiudendosi dentro, facendo il "giuramento della pallacorda" e giurano di rimanere li dentro fino a che non avranno dato una costituzione alla Francia. Allora il re dice di andare alla assemblea nazionale costituente anche agli altri 2 stati.
|
||||
Quindi la rivoluzione all'inizio è data nelle aule parlamentari sotto la guida della classe borghese.
|
||||
Il terzo stato creò l'assemblea nazionale, e la dichiarò assemblea costituente.
|
||||
|
||||
Il re voleva far intervenire l'esercito e allora il popolo si schierò dalla parte dell'assemblea nazionale costituente, e occupò la Bastiglia, il 14 luglio 1789.
|
||||
Il re per evitare che l'assemblea creasse una costituzione fece chiudere tutte le sale che potevano ospitarli, e loro si misero dentro la sala della pallacorda, giurando occuparla fino a che non avrebbero creato una costituzione ("**Giuramento della pallacorda**").
|
||||
|
||||
I contadini iniziarono ad assaltare i castelli, incendiandoli, perché vogliono bruciare i documenti dove si attesta la loro servitù della gleba (I contadini erano servi legati alla terra e dovevano chiedere per ogni cosa il permesso al padrone). Poco dopo l'assemblea abolì i diritti feudali (viene abolita la servitù della gleba e un uomo non poteva più possedere un altro uomo).
|
||||
Per minimizzare i danni, il re li autorizza a patto che si unissero anche gli altri due stati.
|
||||
|
||||
Il 26 agosto 1789 venne scritta la dichiarazione dei **diritti dell'uomo**, prendendo spunto da Rousseau, Locke, Montesquieu e il [Giusnaturalismo](Giusnaturalismo.md).
|
||||
> I rappresentanti del terzo stato erano alti borghesi, medici, avvocati, notai e gente colta. In grado di elaborare un progetto politico.
|
||||
# La rivoluzione nelle strade
|
||||
Si sparge la voce nelle strade che diceva che il re non voleva una costituzione e voleva mandare l'esercito per sciogliere l'assemblea nazionale.
|
||||
Il 14 luglio 1789 il popolo insorge per aiutare il parlamento, ==**iniziando la rivoluzione**==, e conquistò **la Bastiglia**, *simbolo dell'antico regime*, carcere dei dissidenti politici e armeria.
|
||||
|
||||
Iniziarono una serie di riforme per staccare il clero francese da Roma, e iniziano a sequestrare beni a Ricchissimi e Clero. Il clero si divide in due: il clero refrattario e il clero costituzionale.
|
||||
Nelle campagne i contadini iniziarono a far crollare i feudi e liberarsi dalla loro servitù.
|
||||
L'assemblea costituente abolì tutti gli altri diritti feudali.
|
||||
# La fuga del sovrano
|
||||
Ci furono diverse rivolte contro la monarchia, infatti i civili entrarono a Versailles e portarono il re a Parigi per fare in modo di vedere cosa stesse facendo.
|
||||
Alcuni inoltre aggredirono la regina.
|
||||
|
||||
Nel ==**1791**== esce la prima costituzione (nel '93 la seconda e nel '95 la terza). La prima è di stampo **liberale**, che tutela i diritti e separa i 3 poteri statali, diventando una monarchia costituzionale su modello inglese, sotto influenza dell'alta borghesia.
|
||||
- Tutela dei diritti e della proprietà privata
|
||||
- Diritto di voto su base censitaria
|
||||
La costituzione diceva:
|
||||
- Esecutivo: Re, "delegato dalla nazione", e non per "grazia di Dio"
|
||||
- Legislativo: Assemblea costituente
|
||||
- Giudiziario: Giudici, corte Civile, Penale e la corte di cassazione
|
||||
Il re voleva scappare dalla francia verso l'impero asburgico, in quanto c'erano dei legami familiari, e voleva chiedere aiuto all'imperatore. Tuttavia durante la sua fuga non riuscì a superare il confine, venne ripreso e riportato a Parigi.
|
||||
# Le riforme
|
||||
L'assemblea costituente impose diverse riforme e dichiarazioni tra cui:
|
||||
- **la dichiarazione dei diritti dell'uomo**
|
||||
- divisione del clero da Roma
|
||||
- sequestro dei beni della chiesa
|
||||
ma indubbiamente la principale riforma che hanno eseguito è la creazione della I costituzione, scritta nel 1791.
|
||||
|
||||
Come negli altri stati liberali, il diritto di voto era su base censitaria. I diritti civili li avevano tutti (tutti davanti alla legge).
|
||||
|
||||
Verso la fine del 1791 la costituzione è uscita, l'**assemblea legislativa** è divisa in:
|
||||
- Giacobini / sanculotti
|
||||
La prima costituzione era di **stampo liberale**, infatti
|
||||
- tutela i diritti
|
||||
- diritto di voto su base censitaria
|
||||
- separa i 3 poteri statali (monarchia costituzionale su modello inglese)
|
||||
- Esecutivo al re, **delegato della nazione** e *non per grazia di dio*
|
||||
- Legislativo alla assemblea costituente
|
||||
- Giudiziario alla corte civile, alla corte penale e alla corte di cassazione
|
||||
# La composizione dell'assemblea
|
||||
Verso la fine del 1791 la costituzione è uscita, l'**assemblea legislativa** era divisa in:
|
||||
- **==Giacobini==** / sanculotti
|
||||
- Repubblicani
|
||||
- Togliere il re
|
||||
- Radicali
|
||||
|
@ -57,4 +92,23 @@ Verso la fine del 1791 la costituzione è uscita, l'**assemblea legislativa** è
|
|||
- Foglianti
|
||||
- Moderati
|
||||
- Monarchici -> Vogliono perdonarlo per la "fuga"
|
||||
- per caso loro si sono seduti a **DESTRA**
|
||||
- per caso loro si sono seduti a **DESTRA**
|
||||
# L'inizio della guerra
|
||||
L'assemlea costituente impose al re di firmare la costituzione, ma pur avendo accettato continuò a chiedere aiuto all'Austria, alla Prussia ed ai nobili fuggiti.
|
||||
|
||||
Gli stati esteri non volevano la caduta della monarchia francese, che era da secoli un grande pilastro per il potere monarchico, quindi iniziarono una guerra all'inizio del 1792.
|
||||
|
||||
Nell'estate del 1792 cade il parlamento per azione di alcuni Giacobini estremisti, e nel settembre dello stesso anno si crea la **convenzione nazionale**, ovvero un governo provvisorio di questo gruppo di estremisti.
|
||||
# Il periodo del terrore.
|
||||
Sotto il governo guidato da Danton, e poi in un secondo momento sotto Robespierre, il re e tutti i dissidenti politici di altri partiti vennero perseguiti, incarcerati e **ghigliottinati**.
|
||||
|
||||
Danton approvò una legge per far entrare qualsiasi ceto sociale come ufficiale dell'esercito, ciò iniziò a modificare le sorti della guerra, infatti tra i nuovi arruolati spiccò fin da subito un volto nuovo, [Napoleone I](Napoleone%20I.md).
|
||||
|
||||
Loro creano una **seconda costituzione**, ma la guerra sta continuando e quindi non la posero in vigore.
|
||||
|
||||
Il governo di Robespierre iniziò una grandissima oppressione contro i dissidenti politici.
|
||||
# Il 9 termidoro 1794
|
||||
Alcuni membri della Convenzione, stanchi dell'oppressione effettuata da Robespierre, organizzarono una nuova rivoluzione che avvenne il 9 termidoro 1794.
|
||||
|
||||
Nel 1795 venne riscritta una nuova costituzione, che costituì **il Direttorio**.
|
||||
Il direttorio, nuovo organo esecutivo, iniziò una fortissima politica espansionistica mirante a cambiare le sorti dei decenni successivi.
|
129
Storia/1700/Napoleone I.md
Normal file
129
Storia/1700/Napoleone I.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,129 @@
|
|||
- Campagna d'Egitto
|
||||
- Campagna d'Italia
|
||||
- Repubblica Transpadana ->(a)
|
||||
- Repubblica Cispadana ->(a)
|
||||
- ->(a) Repubblica Cisalpina
|
||||
- 18 brumaio 1799 colpo di stato -> Triumvirato (lui I console a vita)
|
||||
- Battaglia a Marengo -> pace di Luneville (1802)
|
||||
- ribadito trattato di Campoformio
|
||||
- Piemonte francese
|
||||
- gli inglesi firmano la pace di Amiens (1802)
|
||||
- riconoscimento inglese dell*
|
||||
- nuova Francia
|
||||
- Napoleone regnante
|
||||
- repubbliche sorelle
|
||||
- Napoleone si proclama imperatore "chiamato dalla nazione" nel 1804
|
||||
- *legittimato dai plebisciti*: parere o positivo o negativo da tutti quanti i cittadini
|
||||
- crea una cerchia ristretta di *nuovi* nobili, dandogli i titoli (presi solo i ricchi e altolocati borghesi)
|
||||
- allontana i vecchi nobili
|
||||
- da cariche importanti ai suoi parenti
|
||||
- abolisce la libertà di stampa
|
||||
- Politica estera
|
||||
- Inghilterra:
|
||||
- vince nella battaglia di Trafalgar
|
||||
- blocco continentale
|
||||
- Sacro romano impero (Austria)
|
||||
- viene sconfitto nella battaglia di **Austerlitz**
|
||||
- viene creata la ==confederazione del Reno==
|
||||
- è formata da tutti gli stati che ora fan parte della Germania.
|
||||
- cade il sacro romano impero germanico
|
||||
- Prussia: viene sconfitta nella battaglia di Jena
|
||||
- Russia:
|
||||
- pace di Tilsit
|
||||
- Russia si stacca dal blocco continentale
|
||||
- -> Campagna di Russia
|
||||
- I russi arretravano e bruciavano le risorse
|
||||
- I francesi non avevano risorse e si ritirano
|
||||
- I francesi vengono attaccati sul ritorno, nella battaglia di Lipsia.
|
||||
- Napoleone perde la battaglia
|
||||
- Napoleone viene esiliato all'isola d'Elba
|
||||
- Comincia il [Congresso di Vienna](Congresso%20di%20Vienna.md)
|
||||
- Austria
|
||||
- Russia
|
||||
- Prussia
|
||||
- Inghilterra
|
||||
- Napoleone fugge dall'isola d'Elba
|
||||
- L'esercito va contro Napoleone ma si ribellano al governo francese e si uniscono a Napoleone
|
||||
- I 100 giorni
|
||||
- Potenze del congresso coalizzate nella battaglia di **==Waterloo==**.
|
||||
- Esilio a Sant'Elena dove morirà il 5 maggio 1821.
|
||||
- Regno di Spagna: Giuseppe Bonaparte
|
||||
- Regno di Napoli: Giuseppe Bonaparte -> Gioachino Murat (entrambi parenti)
|
||||
- Repubblica Batava: Luigi Bonaparte
|
||||
- Regno di Westfalia (ex Prussia) -> Confederazione del Reno: Girolamo Bonaparte
|
||||
- Italia annessa:
|
||||
- Piemonte
|
||||
- Liguria
|
||||
|
||||
|
||||
| Data | Avvenimento |
|
||||
| --------------- | --------------------------------------- |
|
||||
| 18 brumaio 1799 | colpo di stato, Napoleone primo console |
|
||||
| 1802 | Consolato a vita |
|
||||
| 1804 | Imperatore |
|
||||
| 1807 | Blocco continentale |
|
||||
| 1812 | Campagna di Russia |
|
||||
| 1814 | Deposizione |
|
||||
|
||||
# Un soldato molto ambizioso
|
||||
Dopo la III costituzione francese, creata nel termidoro durante la [rivoluzione francese](La%20rivoluzione%20francese.md), ci furono molti colpi di stato, a causa dei *Giacobini* che volevano tornare al potere e dei filo-monarchici.
|
||||
|
||||
Iniziò sparando sulla folla durante le rivolte la carriera di Bonaparte, che salì subito da ufficiale grazie alla riforma giacobina che permetteva l'accesso a quel ruolo da parte di tutti i cittadini.
|
||||
# La campagna d'Italia
|
||||
Il direttorio aveva politiche molto espansive, perché voleva porlo come soluzione alla crisi economica.
|
||||
L'impero asburgico era nemico della Francia, anche perché Maria Antonietta, moglie del re decapitato Luigi XVI, era sorella dell'imperatore.
|
||||
|
||||
Bonaparte, oramai ufficiale, venne messo al comando della campagna d'Italia, che cercava di sottrarre al potere asburgico i territori italiani.
|
||||
|
||||
Riuscì a vincere la guerra, inglobando nella Francia il Piemonte e facendo un Armistizio con l'Austria, e firmando il **Trattato di Campoformio**, il quale diceva che Milano ed il Belgio diventassero francesi, e che Venezia diventasse Austriaca.
|
||||
|
||||
In Italia vennero stabilite le repubbliche sorelle, assieme ad altre repubbliche fantoccio, che erano:
|
||||
- La repubblica transpadana -> poi repubblica cisalpina
|
||||
- La repubblica cispadana -> poi repubblica cisalpina
|
||||
- La repubblica ligure
|
||||
- La repubblica romana
|
||||
- La repubblica napoletana
|
||||
# La campagna d'Egitto
|
||||
Napoleone volle provare a scalzare un altro nemico storico della Francia, diventato oramai superpotenza coloniale e con una flotta fortissima.
|
||||
|
||||
Lui sapeva che la Gran Britannia non era abbattibile per mare, così la attaccò in Egitto, punto strategico per i commerci in oriente. Tuttavia ricevette una grandissima sconfitta dall'ammiraglio Nelson nella rada di Abukir.
|
||||
# L'inarrestabile salita al potere
|
||||
Quando tornò in Francia, oramai le repubbliche sorelle erano cadute per mano di una coalizione antifrancese, che però era stata sconfitta in Europa.
|
||||
Questo causò un nuovo colpo di stato, che rimosse dal potere il Direttorio, e mise al potere Napoleone il **18 brumaio 1799**.
|
||||
|
||||
Venne istituito un triumvirato, che rese effettiva una nuova costituzione, che rimuovesse tutti i diritti.
|
||||
|
||||
Poco dopo, tramite un plebiscito (tutti i cittadini sono chiamati a votare per fare una scelta riguardo ad un argomento), Napoleone si mise come **primo console**.
|
||||
## La conquista definitiva dell'Italia
|
||||
Prima di continuare la sua salita al potere, Bonaparte dovette consolidare quello appena guadagnato, e quindi continuò la campagna d'Italia.
|
||||
Vinse e riuscì a stipulare la pace di Lunéville, che ricalcava il trattato di Campoformio, e portò gli inglesi a stipularne la pace di Amiens.
|
||||
|
||||
Venne istituita nuovamente la repubblica cisalpina.
|
||||
## Impero
|
||||
Grazie al potere consolidato tramite le vittorie in Italia riuscì a consolidare il suo potere e rendersi console a vita.
|
||||
|
||||
In questo periodo applicò molte riforme per saldare il suo potere e per migliorare la Francia, tra cui:
|
||||
- Centralizza l'istruzione e inserisce nuove unità di misura
|
||||
- Emette l'editto di Saint Claud
|
||||
- Numera le strade e migliora la polizia
|
||||
- Inserisce dei prefetti a controllare le periferie
|
||||
- Migliora la polizia
|
||||
- **Inserisce una nuova classe dirigente, formata da fidati**
|
||||
- Crea un nuovo codice civile, che include uguaglianza giuridica e laicità dello stato
|
||||
|
||||
e con tutte queste modifiche riesce a convertire poi la Francia, tramite un plebiscito, in un impero.
|
||||
|
||||
Per potenziare sempre di più l'impero napoleonico, sposò Maria Luisa d'Austria e pose su numerosi troni i suoi familiari.
|
||||
|
||||
Dopo l'aver conquistato l'Europa ed aver consolidato il suo potere, rimaneva un solo nemico che non si era sottomesso: la Gran Britannia.
|
||||
Temendo per il suo potere, Napoleone creò **il blocco continentale**, ovvero un embargo imposto a tutti gli stati europei per i commerci con l'Inghilterra.
|
||||
# La decaduta dell'impero
|
||||
Un po' dopo la Russia e Spagna iniziarono ad infrangere il blocco continentale, e ciò portò Bonaparte a iniziare la **campagna di Russia** (1812).
|
||||
|
||||
La spedizione verso la Russia è un completo fallimento, e durante l'avanzata e la ritirata l'armata perde moltissimi uomini.
|
||||
I superstiti furono ulteriormente sconfitti dal nemico, che nella battaglia di Lipsia vise, catturando il generale.
|
||||
|
||||
L'anno dopo Bonaparte fu costretto ad abdicare e fu esiliato all'isola d'Elba, da dove scapperà.
|
||||
Dopo la sconfitta a Lipsia del 1813, iniziò il [Congresso di Vienna](Congresso%20di%20Vienna.md) e la restaurazione.
|
||||
|
||||
Aveva ancora moltissima ammirazione da parte dei suoi soldati, che durante la sua fuga tornano dalla sua parte, ma nello stesso anno fu sconfitto a Waterloo ed esiliato nell'Isola di Sant'Elena.
|
|
@ -1,18 +1,22 @@
|
|||
{
|
||||
"nodes":[
|
||||
{"id":"26e027ce47cbf5f0","x":2800,"y":1890,"width":1270,"height":530,"type":"group","label":"Politica Interna"},
|
||||
{"id":"07deca741f2f405f","type":"text","text":"III Costituzione","x":-694,"y":137,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"93b50d1edfa43a8e","type":"text","text":"Come la I costituzione.","x":-694,"y":280,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"2306ec2486068a64","type":"text","text":"Voto su base censitaria","x":-854,"y":466,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a901058bcc18d104","type":"text","text":"Base borghese","x":-534,"y":466,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a254d7cce8cc3bda","type":"text","text":"Al posto del re: ==**Direttorio**==, che aveva il potere esecutivo","x":-340,"y":273,"width":250,"height":134},
|
||||
{"id":"99c1db73bb6ad985","type":"text","text":"I giacobini vorrebbero tornare al potere","x":-340,"y":137,"width":250,"height":89},
|
||||
{"id":"5e0b273939742f97","type":"text","text":"Molti colpi di stato","x":-15,"y":92,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"1d61f636f31895b0","type":"text","text":"Alcuni rivorrebbero la monarchia","x":-340,"y":40,"width":250,"height":82},
|
||||
{"id":"2715fa60ff324ac3","type":"text","text":"Truppe a sparare sulla folla","x":280,"y":92,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"928affcd166edcb6","type":"text","text":"Tutti potevano essere ufficiali","x":280,"y":-40,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"26e027ce47cbf5f0","type":"group","x":2800,"y":1890,"width":1270,"height":530,"label":"Politica Interna"},
|
||||
{"id":"14c7de913042d072","type":"text","text":"Uguaglianza giuridica","x":3520,"y":2280,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a358db80ecdf1f10","type":"text","text":"Laicità dello stato","x":3800,"y":2160,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"08c7662baf1d73d4","type":"text","text":"*Editto di Saint Claud*","x":2820,"y":2250,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"78ed9e12f44e670c","type":"text","text":"*Strade numerate*","x":2820,"y":2340,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"3e58b0ad263eb85b","type":"text","text":"Conversione in Impero","x":3310,"y":2490,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"101e6ef1278334d9","type":"text","text":"Maria Antonietta sorella dell'Imperatore Austriaco","x":600,"y":-240,"width":250,"height":90},
|
||||
{"id":"6b11f0004bf088cb","type":"text","text":"Triumvirato","x":2480,"y":1270,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ab9b20fbe8610c18","type":"text","text":"Voti popolari a Napoleone\n- 👍3mln\n- 👎1500\n- 🤷♂️4mln","x":2480,"y":1360,"width":250,"height":180},
|
||||
{"id":"5adc968a3b65bed4","type":"text","text":"Morbida contro i realisti","x":3160,"y":1280,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6c30659e11196498","type":"text","text":"Nessun diritto","x":2480,"y":960,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"591648e2231c7f28","type":"text","text":"Nuova costituzione","x":2480,"y":1043,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6a997cce653e0604","type":"text","text":"Antidemocrazia","x":2820,"y":1043,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e1a13df38bdf02cd","type":"text","text":"Napoleone prese il sopravvento","x":2820,"y":1263,"width":250,"height":75},
|
||||
{"id":"8ea2a1b35d9865cb","type":"text","text":"Ducòs","x":2820,"y":1200,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a11496fc6b340e71","type":"text","text":"Sieyés","x":2820,"y":1120,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d4f056e0cdaad0d6","type":"text","text":"Napoleone","x":600,"y":-40,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"101e6ef1278334d9","type":"text","text":"Maria Antonietta sorella dell'Imperatore Austriaco","x":600,"y":-240,"width":250,"height":120},
|
||||
{"id":"513550ea3d1cc296","type":"text","text":"Guerra contro l'Austria","x":940,"y":-210,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"fcc3244b27d255e7","type":"text","text":"Campagna d'Italia (1796-1797)","x":940,"y":-39,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"50b6b03250fb5788","type":"text","text":"Vittoria Napoleonica","x":940,"y":92,"width":250,"height":60},
|
||||
|
@ -23,25 +27,17 @@
|
|||
{"id":"d9421760c31d29c9","type":"text","text":"**==TRATTATO DI CAMPOFORMIO==** (1797)","x":2080,"y":92,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"dc133fdcf98626f0","type":"text","text":"Entrato grazie ad alcuni dissidenti locali che non volevano l'oligarchia","x":1700,"y":189,"width":250,"height":171},
|
||||
{"id":"7037e242ece65027","type":"text","text":"Sospetti italiani contro napoleone","x":2080,"y":300,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"98fd31ac5fb13d7e","type":"text","text":"Piemonte francese","x":530,"y":191,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"4070b302a524182b","type":"text","text":"Flotta fortissima","x":410,"y":680,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"fa65b1273cf0bb2a","type":"text","text":"Colonie","x":409,"y":756,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ae71a649ca665aa4","type":"text","text":"Inghilterra nemica","x":30,"y":714,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"f421e3b9d63dc7b7","type":"text","text":"Superpotenza","x":725,"y":756,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"75d3d2e64b93e620","type":"text","text":"Campagna d'Egitto","x":1040,"y":756,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"8988e762f99f3de5","type":"text","text":"Repubblica napoletana","x":725,"y":610,"width":250,"height":64},
|
||||
{"id":"ae4c12ae1ac28ac7","type":"text","text":"Le repubbliche sorelle (*del Ditettorio e della repubblica francese, con ideali liberali*)","x":690,"y":290,"width":320,"height":140},
|
||||
{"id":"af167bab23de279d","type":"text","text":"Repubblica romana","x":510,"y":490,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"647716c6ac7eb87f","type":"text","text":"Poi repubblica cisalpina","x":1490,"y":520,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"2991f9d144c87ca7","type":"text","text":"Repubblica ligure","x":1190,"y":520,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"1dabfe03dc0e6515","type":"text","text":"Repubblica cispadana","x":1190,"y":430,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"8131d38c0bb4a151","type":"text","text":"Repubblica transpadana","x":1190,"y":330,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a0ab6f570d7f9767","type":"text","text":"Sconfitte nella rada di Abukir (BATTAGLIA NAVALE)","x":1520,"y":865,"width":250,"height":90},
|
||||
{"id":"093504cf7a8adfd9","type":"text","text":"Giuseppina? da Martinique","x":280,"y":-210,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"2712e59afad4dc9a","type":"text","text":"Vittoria contro i locali su terra","x":1395,"y":756,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"b957b05ce21e3e3e","type":"text","text":"Impatto culturale","x":1395,"y":674,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"9c9525fe3b71d29b","type":"text","text":"Stele di Rosetta","x":1680,"y":674,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"69e131e8aa97dd0a","type":"text","text":"Ammiraglio Orazio Nelson","x":915,"y":910,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"928affcd166edcb6","type":"text","text":"Tutti potevano essere ufficiali","x":280,"y":-40,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"9c9525fe3b71d29b","type":"text","text":"Stele di Rosetta","x":1680,"y":674,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"8e4b8fbc7bf411c1","type":"text","text":"II Coalizione Antifrancese (interessata al mediterraneo Orientale)","x":1282,"y":1041,"width":333,"height":99},
|
||||
{"id":"0f018d211d8da963","type":"text","text":"Venne sconfitta in Europa","x":1720,"y":1031,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"c13900b5cdaac1f0","type":"text","text":"Vince in Italia","x":1720,"y":1122,"width":250,"height":60},
|
||||
|
@ -50,39 +46,43 @@
|
|||
{"id":"3e65875ac59dfe4a","type":"text","text":"Nuovo esecutivo: Generale dell'esercito","x":2140,"y":980,"width":250,"height":88},
|
||||
{"id":"950cdc99973a3fb2","type":"text","text":"Cospirazione e colpo di stato (18 brumaio 1799)","x":2140,"y":1210,"width":250,"height":110},
|
||||
{"id":"f39fb9ad04a5907d","type":"text","text":"Napoleone adatto, rientra in segreto","x":2140,"y":1122,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6b11f0004bf088cb","type":"text","text":"Triumvirato","x":2480,"y":1270,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ab9b20fbe8610c18","type":"text","text":"Voti popolari a Napoleone\n- 👍3mln\n- 👎1500\n- 🤷♂️4mln","x":2480,"y":1360,"width":250,"height":180},
|
||||
{"id":"5e0b273939742f97","type":"text","text":"Molti colpi di stato","x":-15,"y":92,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"2715fa60ff324ac3","type":"text","text":"Truppe a sparare sulla folla","x":280,"y":92,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"98fd31ac5fb13d7e","type":"text","text":"Piemonte francese","x":530,"y":191,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"4070b302a524182b","type":"text","text":"Flotta fortissima","x":410,"y":680,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"fa65b1273cf0bb2a","type":"text","text":"Colonie","x":409,"y":756,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"f421e3b9d63dc7b7","type":"text","text":"Superpotenza","x":725,"y":756,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"8988e762f99f3de5","type":"text","text":"Repubblica napoletana","x":725,"y":610,"width":250,"height":64},
|
||||
{"id":"ae4c12ae1ac28ac7","type":"text","text":"Le repubbliche sorelle (*del Ditettorio e della repubblica francese, con ideali liberali*)","x":690,"y":290,"width":320,"height":140},
|
||||
{"id":"af167bab23de279d","type":"text","text":"Repubblica romana","x":510,"y":490,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"093504cf7a8adfd9","type":"text","text":"Giuseppina? da Martinique","x":280,"y":-210,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ae71a649ca665aa4","type":"text","text":"Inghilterra nemica","x":30,"y":714,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a254d7cce8cc3bda","type":"text","text":"Al posto del re: ==**Direttorio**==, che aveva il potere esecutivo","x":-340,"y":273,"width":250,"height":134},
|
||||
{"id":"99c1db73bb6ad985","type":"text","text":"I giacobini vorrebbero tornare al potere","x":-340,"y":137,"width":250,"height":89},
|
||||
{"id":"1d61f636f31895b0","type":"text","text":"Alcuni rivorrebbero la monarchia","x":-340,"y":40,"width":250,"height":82},
|
||||
{"id":"a901058bcc18d104","type":"text","text":"Base borghese","x":-534,"y":466,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"07deca741f2f405f","type":"text","text":"III Costituzione","x":-694,"y":137,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"93b50d1edfa43a8e","type":"text","text":"Come la I costituzione.","x":-694,"y":280,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"2306ec2486068a64","type":"text","text":"Voto su base censitaria","x":-854,"y":466,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"7d01e5fa6e65ca6b","type":"text","text":"Primo Console","x":2820,"y":1420,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"3ae1a5896d542611","type":"text","text":"Repressione nemici politici","x":3160,"y":1420,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"47a8a967c0683c24","type":"text","text":"Vittorie francesi","x":2480,"y":1560,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"561ea5601b8de909","type":"text","text":"Consolidamento dei termini del trattato di Campoformio (pace di Lunéville)","x":2480,"y":1640,"width":250,"height":171},
|
||||
{"id":"3ae1a5896d542611","type":"text","text":"Repressione nemici politici","x":3160,"y":1420,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"5adc968a3b65bed4","type":"text","text":"Morbida contro i realisti","x":3160,"y":1280,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ebbe0165649ef76d","type":"text","text":"Consolidare il potere sconfiggendo i nemici","x":2820,"y":1676,"width":250,"height":100},
|
||||
{"id":"98f640d9ec7f4095","type":"text","text":"Pesante contro i rivoluzionari","x":3440,"y":1280,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"3923b6e251244801","type":"text","text":"Nord Italia francese/repubblica cisalpina","x":2120,"y":1560,"width":250,"height":114},
|
||||
{"id":"403822938394a07f","type":"text","text":"Inglesi vollero una pace (di Amiens)","x":2120,"y":1696,"width":250,"height":69},
|
||||
{"id":"90e372b803db2664","type":"text","text":"Console a Vita","x":3180,"y":1820,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"eac6ae8cbfcf267a","type":"text","text":"Grande consenso","x":2480,"y":1920,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"1fb9e1e49d5f69f0","type":"text","text":"Centralizzazione dell'istruzione","x":2820,"y":1960,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"5912e41aeee91666","type":"text","text":"Prefetto, (controllo di periferia)","x":2820,"y":2049,"width":250,"height":97},
|
||||
{"id":"7ffb80324fca235b","type":"text","text":"Politica Estera","x":3520,"y":1820,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d96c3645b710a1e6","type":"text","text":"Politica Interna","x":3180,"y":1910,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"386af7dacd94852f","type":"text","text":"Nuova classe dirigente","x":3520,"y":1920,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"60ccde52e009f28b","type":"text","text":"Concordato con Pio VII","x":3840,"y":1820,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"1fb9e1e49d5f69f0","type":"text","text":"Centralizzazione dell'istruzione","x":2820,"y":1960,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"3f6b71646fa18de0","type":"text","text":"Miglioramento alla Polizia","x":3520,"y":2040,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6c30659e11196498","type":"text","text":"Nessun diritto","x":2480,"y":960,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"591648e2231c7f28","type":"text","text":"Nuova costituzione","x":2480,"y":1043,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6a997cce653e0604","type":"text","text":"Antidemocrazia","x":2820,"y":1043,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ebbe0165649ef76d","type":"text","text":"Consolidare il potere sconfiggendo i nemici","x":2820,"y":1676,"width":250,"height":100},
|
||||
{"id":"e1a13df38bdf02cd","type":"text","text":"Napoleone prese il sopravvento","x":2820,"y":1263,"width":250,"height":75},
|
||||
{"id":"8ea2a1b35d9865cb","type":"text","text":"Ducòs","x":2820,"y":1200,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a11496fc6b340e71","type":"text","text":"Sieyés","x":2820,"y":1120,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"5912e41aeee91666","type":"text","text":"Prefetto, (controllo di periferia)","x":2820,"y":2049,"width":250,"height":97},
|
||||
{"id":"a6bbebb46993c94b","type":"text","text":"Nuove unità di misura","x":2820,"y":2160,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"f4cf6c6741eb318b","x":3520,"y":2160,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Nuovo codice civile"},
|
||||
{"id":"14c7de913042d072","x":3520,"y":2280,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Uguaglianza giuridica"},
|
||||
{"id":"a358db80ecdf1f10","x":3800,"y":2160,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Laicità dello stato"},
|
||||
{"id":"08c7662baf1d73d4","x":2820,"y":2250,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"*Editto di Saint Claud*"},
|
||||
{"id":"78ed9e12f44e670c","x":2820,"y":2340,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"*Strade numerate*"},
|
||||
{"id":"7ffb80324fca235b","x":3520,"y":1820,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Politica Estera"},
|
||||
{"id":"60ccde52e009f28b","x":3840,"y":1820,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Concordato con Pio VII"},
|
||||
{"id":"3e58b0ad263eb85b","x":3310,"y":2490,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Conversione in Impero"}
|
||||
{"id":"f4cf6c6741eb318b","type":"text","text":"Nuovo codice civile","x":3520,"y":2160,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"403822938394a07f","type":"text","text":"Inglesi vollero una pace (di Amiens)","x":2120,"y":1560,"width":250,"height":69},
|
||||
{"id":"3923b6e251244801","type":"text","text":"Nord Italia francese/repubblica cisalpina","x":2120,"y":1766,"width":250,"height":114},
|
||||
{"id":"eac6ae8cbfcf267a","type":"text","text":"Grande consenso","x":2420,"y":1920,"width":250,"height":60}
|
||||
],
|
||||
"edges":[
|
||||
{"id":"13995227e28c0d6a","fromNode":"928affcd166edcb6","fromSide":"right","toNode":"d4f056e0cdaad0d6","toSide":"left"},
|
||||
|
|
|
@ -1,20 +0,0 @@
|
|||
- Campagna d'Egitto
|
||||
- Campagna d'Italia
|
||||
- Repubblica Transpadana ->(a)
|
||||
- Repubblica Cispadana ->(a)
|
||||
- ->(a) Repubblica Cisalpina
|
||||
- 18 brumaio 1799 colpo di stato -> Triumvirato (lui I console a vita)
|
||||
- Battaglia a Marengo -> pace di Luneville (1802)
|
||||
- ribadito trattato di Campoformio
|
||||
- Piemonte francese
|
||||
- gli inglesi firmano la pace di Amiens (1802)
|
||||
- riconoscimento inglese dell*
|
||||
- nuova Francia
|
||||
- Napoleone regnante
|
||||
- repubbliche sorelle
|
||||
- Napoleone si proclama imperatore "chiamato dalla nazione" nel 1804
|
||||
- *legittimato dai plebisciti*: parere o positivo o negativo da tutti quanti i cittadini
|
||||
- crea una cerchia ristretta di *nuovi* nobili, dandogli i titoli (presi solo i ricchi e altolocati borghesi)
|
||||
- allontana i vecchi nobili
|
||||
- da cariche importanti ai suoi parenti
|
||||
- abolisce la libertà di stampa
|
54
acidità.md
Normal file
54
acidità.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,54 @@
|
|||
#Scienze #Chimica
|
||||
Le soluzioni acide e basiche in acqua sono elettroliti, ovvero permettono il passaggio di corrente elettrica. Inoltre i composti basici **neutralizzano** le soluzioni acide e viceversa.
|
||||
|
||||
Gli acidi non sono composti ionici ma, in acqua si *ionizzano*, mentre i sali e le basi si *dissociano*. In entrambi i casi ne risulta una soluzione elettrolitica.
|
||||
|
||||
Un elettrolita forte si dissocia completamente (quindi con $\rightarrow$), mentre uno debole forma una reazione incompleta (quindi con $\leftrightarrow$).
|
||||
|
||||
# La storia
|
||||
Nella storia sono state date diverse definizioni per i composti acidi e basici.
|
||||
## La teoria di Boyle
|
||||
Storicamente la prima teoria formulata fu formulata nel 1660 da Boyle, e consisteva nel dire che
|
||||
|
||||
| Acido | Base |
|
||||
| -------------------------------------- | ------------------------------------ |
|
||||
| Aspro | Scivoloso al tatto |
|
||||
| Corrode i metalli | Neutralizza gli acidi |
|
||||
| Colora di rosso la cartina indicatrice | Colora di blu la cartina indicatrice |
|
||||
|
||||
## La teoria di Arrhenius
|
||||
La seconda teoria fu formulata nel 1887 da Svante A. Arrhenius, e diceva che gli acidi e le basi sono elettroliti.
|
||||
Secondo lui i primi contenevano sempre un atomo di idrogeno (si rappresentano quindi $HA$) e i secondi contenevano il gruppo idrossido (si rappresentano quindi $BOH$).
|
||||
|
||||
| Acido | Base |
|
||||
| ---------------------------------------- | ----------------------------------------- |
|
||||
| In soluzione acquosa rilascia ioni $H^+$ | In soluzione acquosa rilascia ioni $OH^-$ |
|
||||
A seconda del numero di ioni rilasciati possono essere
|
||||
|
||||
| Numero di ioni | Acido | Base |
|
||||
| -------------- | ----------- | ---------- |
|
||||
| 1 | Monoprotico | Monobasico |
|
||||
| 2 | Diprotico | Dibasico |
|
||||
| 3 | Triprotico | Tribasico |
|
||||
## La teoria di Brønsted-Lowry
|
||||
Questa teoria fu formulata da Brønsted e Lowry e descriveva il fenomeno tramite il trasferimento di un protone.
|
||||
|
||||
| Acido | Base | Molecola anfiprotica |
|
||||
| --------------------------------- | ----------------------------------- | ---------------------------------------------------------- |
|
||||
| Può cedere un protone ad una base | Può ricevere un protone da un acido | Si comporta da acido o da base a seconda della circostanza |
|
||||
### Acidi
|
||||
Una sostanza è' considerata un **acido forte** se ha un alta tendenza a cedere un protone, altrimenti è considerata debole.
|
||||
|
||||
Un acido in acqua è in una reazione di equilibrio, che si rappresenta in questo modo:
|
||||
$$ HA_{aq} + H_2O_{l} \leftrightarrow A^-_{aq} + H_3O^+_{aq}$$
|
||||
Il parametro che esprime la misura quantitativa dell'equilibrio è la **costante di dissociazione acida**.
|
||||
$$K_a=\frac{[A^-][H_3O^+]}{[HA]}$$
|
||||
### Basi
|
||||
Una sostanza e' considerata una base forte se ha un alta tendenza ad accettare un protone, altrimenti è considerata debole.
|
||||
|
||||
Una base in acqua è in una reazione d'equilibrio, che si rappresenta in questo modo:
|
||||
$$B_{aq} \leftrightarrow BH^+_{aq}+OH^-_{aq}$$
|
||||
Il parametro che esprime la misura quantitativa dell'equilibrio è la **costante di dissociazione basica**.
|
||||
$$K_b=\frac{[BH^+][OH^-]}{[B]}$$
|
||||
## La teoria di Lewis
|
||||
Lewis utilizzando la sua famosa notazione ha spiegato che l'acido è una molecola che **accetta** un **doppietto** elettronico, tramite un **legame dativo**, mentre la base lo condivide.
|
8
equilibrio chimico.md
Normal file
8
equilibrio chimico.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,8 @@
|
|||
L'equilibrio chimico di una reazione incompleta generica tale che $aA + bB \leftrightarrow cC + dD$ è rappresentata dalle seguenti equazioni cinetiche:
|
||||
$v_1=k_1[A]^a[B]^b$ e $v_2 = k_2 [C]^c [D]^d$.
|
||||
|
||||
Al raggiungimento dell'equilibrio, ovvero quando le due reazioni hanno velocità uguali, allora $v_1=v_2$.
|
||||
|
||||
$\frac{k_1}{k_2}$ è molto utilizzato e si chiama $K=k_{eq}=\frac{k_1}{k_2}=\frac{[C]^c[D]^d}{[A]^a[B]^b}$.
|
||||
|
||||
$K$ dipende solo dalla temperatura a cui è svolta la reazione.
|
BIN
principi restaurazione.png
Normal file
BIN
principi restaurazione.png
Normal file
Binary file not shown.
After ![]() (image error) Size: 537 KiB |
Loading…
Add table
Reference in a new issue