This commit is contained in:
KillerBossOriginal 2025-02-02 15:47:25 +01:00
parent 6b7202a7ea
commit d7c5e1e0c4
11 changed files with 222 additions and 33 deletions

View file

@ -63,6 +63,7 @@ La crocifissione di San Pietro, perchè è capovolta
- 2 donne, voluttà e virtù
- classicismo raffaellesco
- riferimento a Michelangelo (corpi)
- voluttà panneggio + realistico (bologna influenzata venezia)
### Cappella cerasi
- confronto con Caravaggio
### Galleria Farnesi
@ -120,6 +121,10 @@ La crocifissione di San Pietro, perchè è capovolta
## Opere
### Trionfo di bacco
# Bernini
- Napoli
- Scipione Borghese
- Urbano VIII
- Innocenzo X
vedi tutti i #todo stronzo

19
Filosofia/1600.md Normal file
View file

@ -0,0 +1,19 @@
Il 1600 è caratterizzato da 2 correnti fondamentali: il razionalismo e l'empirismo.
Razionalismo:
- [[Cartesio]]
- Spinosa
Empirismo:
- Locke
- Hume
# Il razionalismo
Hanno un tipo di ragionamenti a priori.
Il razionalismo mette in primo piano la ragione, in quanto essa è considerata l'organo fondamentale della verità. Ritiene che la ragione abbia i fondamenti della verità.
I razionalisti si basano sul **giudizio analitico**. Con giudizio si intende ragionamento. **Deducono** fatti partendo dal generale e arrivando al particolare. Questo ragionamento "estrae" conseguenze implicite, non scopre nulla di nuovo, quindi con conclusioni universali.
I razionalisti ritraggono anche in Dio anche il garante delle verità. Le verità iniziali sono vere perché le ha messe dio nella mia ragione.
# L'empirismo
E' una corrente tipica inglese, hanno un ragionamento a posteriori.
Gli empiristi ritengono che la fonte della verità siano i **sensi**, quindi che io nella mia mente rispecchio quello che viene dal mondo, quindi **l'esperienza è la fonte della conoscenza**.
Gli empiristi utilizzano un giudizio sintetico, che parte dal particolare, e utilizza l'**induzione**, ovvero dal particolare arriva al generale. La scienza stabilisce un minimo di esperienze simili per definirlo.
Il passaggio dal particolare al generale è **un passaggio in debito**, che non può essere mai giustificato al 100%, e quindi non si conoscono le eccezioni, non possiamo sapere se esistano e non è detto che riusciamo a riprodurle.
> *Sarebbe più giusto dire, "per x volte, fatto in questo modo è stato così", non posso dire "è così"*.

70
Filosofia/Cartesio.md Normal file
View file

@ -0,0 +1,70 @@
Nasce alla fine del '500 con il nome di Renes Descartes ("Renato Cartesio", lui stesso si fa chiamare solo Cartesio, anche se continua a vivere in Francia).
Lui studia al collegio di La Fleche, gestito dai Gesuiti, essi fornivano un educazione molto rigida.
Criticherà quella educazione in quanto "lo ha reso straniero nel suo mondo", studiando gli antichi in maniera molto approfondita, ma del mondo in cui si trova poco.
# Le opere
Lui scrisse 3 opere:
- Le regole per la direzione dell'ingegno
- **Il discorso sul metodo**
- Le meditazioni filosofiche
- ...
## Il discorso su metodo
Per lui è un tema fondamentale.
Lui parte senza voler insegnare agli altri, ma descrivere se stesso e far vedere agli altri il suo metodo di ragionamento, che lui utilizza e che secondo lui funziona, ma che non è detto sia giusto.
Secondo lui la ragione umana è la fonte della verità, lui è un razionalista
Secondo lui il metodo formato da 4 punti:
1. Evidenza e distinzione: accetto solo ciò che si presenta come chiaro e distinto, con i concetti separati gli uni dagli altri.
2. Analisi: Scomporre in parti più piccole, passando da un ragionamento complesso alle sue singole parti semplici.
3. Sintesi: Dopo aver fatto tutti i passaggi nell'Analisi, qui li si rilegano tutti insieme.
4. Enumerazione: Controllare e rivedere se tutti i punti sono stati fatti correttamente per avere la sicurezza di non aver tralasciato nulla.
Secondo Cartesio se si segue sempre questi passaggi si arriverà sempre a soluzioni vere.
# Ideali
## Dubbio
Quando si incomincia a ragionare però dice di **dubitare di tutte** le conoscenze pregresse. Il dubbio si divide in:
- **Dubbio metodico**: ovvero prendo come metodo di dubitare di tutti gli oggetti sensibili
- **Dubbio iperbolico**: Cartesio si chiede se può essere sicuro delle sue conoscenze dopo aver controllato. "E se ci fosse un genio maligno che mi inganna su tutta la realtà?", da qui esce solo una certezza ("soggettiva"), ovvero "io se penso esisto".
## Pensiero
I Verità, soggettiva, cogito cartesiano: **==cogito ergo sum==** letteralmente "penso dunque sono".
Penso quindi **esisto io**, come soggetto, ovvero come qualcuno che compie un attività. Non è possibile dimostrare gli altri.
Io esisto come *==res cogitans==* (sostanza pensante, contiene qualunque cosa pensi).
## Il concetto di Dio
Per Cartesio si possono avere 3 tipi di idee.
- **Avventizie**: Sono le idee che avvengono *a posteriori* dopo un esperienza. Quindi l'immagine sbiadita, il ricordo
- **Fattizie**: Le idee di fantasia create da me, tipo un unicorno, che la mia mente ha unito più cose per farlo.
- **Innate**: Sono delle idee che non possono derivare da nessuna esperienza, ad esempio la perfezione (nella realtà non c'è niente di perfetto), il bene assoluto. Io non me lo sarei potuto immaginare perché anche io non sono perfetto.
Fra le varie idee innate è presente l'idea di Dio, e le altre idee innate sono derivate e create dall'idea di Dio.
Però il dubbio impone il fatto che dovrebbe dubitare anche di Dio, ma lui non lo fa, per evitare *di essere considerato eretico*, e infatti *lui cerca l'esistenza* di una prova, senza dubitarne.
Usò 3 prove per dimostrare l'esistenza di dio:
- Prova ad priori: Le idee innate devono essere messe da qualcuno infinito perfetto, altrimenti non avrebbe potuto crearle. Prova a priori.
- Prova a posteriori: Ogni elemento ha delle cause precedenti che gli hanno dato vita, e quindi non si può mai arrivare alla fine, quindi si deve arrivare "alla causa prima", per l'appunto dio. Se fosse la mia mente ad aver immaginato tutto, non mi sarei creato tutti questi problemi. (Da San Tommaso)
- Prova ontologica: Dio se è perfetto non può non esistere, altrimenti non sarebbe perfetto.
> Sant'Anselmo: Tutti possono capire il concetto di Dio (compresi gli atei), quando io sperimento la mia bottiglia, esiste fuori ma è anche dentro la mia mente. Se Dio esistesse solo nella mia mente, allora Dio non esisterebbe fuori, e quindi sarebbe inferiore a tutte le altre idee. Se io guardo un isola quell'isola esiste nella mente ed anche fuori allora è più grande di Dio, ma Dio è più grande per definizione.
L'esistenza di Dio annulla l'esistenza del genio maligno, perché non potrebbero convivere in quanto Dio è perfetto e buono. Per questo io posso conoscere la verità.
Essendo che esiste Dio e non il genio maligno, non devo per forza dubitare di tutto. Quindi per Cartesio il mondo è **res extensa**.
## Dualismo
Per lui ci sono 2 strati:
1. La sostanza astratta, incorporea (*res cogitans*). E' la dimensione consapevole e capisce, è la dimensione libera. E' inestesa (senza corpo), e libera ("che può decidere", non senza limiti). Simile alla nostra anima.
2. La dimensione materiale (*res extensa*). E' spaziale ed ha un corpo. E' la dimensione corporea della materia. Ogni cosa corporea occupa uno spazio. E' organizzata secondo il ==**MECCANICISTICO**==.
Ogni cosa è caratterizzata da una causa efficiente ed un effetto, ovvero materialmente cosa causa un azione e cosa viene causato da essa.
Dio è la causa efficiente prima, non ha nessuna causa e tutto è un suo effetto.
E lui si chiede come queste sostanze possano comunicare.
Essendo che ha dimostrato la realtà lui ha dimostrato anche l'esistenza di altre persone in quanto le percepisce, e esistendo un linguaggio esso serve perché anche gli altri pensano.
Secondo lui possono comunicare tramite "la ghiandola pineale", che le mette in "collegamento". Le microscopiche particelle che fungono da trasporto arrivano alla ghiandola pineale in cui esse parlano con l'anima.
A differenza degli animali nell'uomo sono anche controllate dalla ghiandola pineale e inviate per eseguire azioni.
# La morale
Cartesio crea un "metodo" da seguire, ma esso è ristretto ad alcuni contesti specifici più "tranquilli", in quanto l'uomo deve prendere delle decisioni e non sempre può prenderle avendo l'intero contesto in torno.
Per lui bisogna seguire 3 regole:
1. Obbedire alle leggi, ai costumi, alla religione tramite opinioni più moderate e lontane dagli eccessi
2. Seguire i propri ideali senza cambiarli costantemente, con la stessa coerenza con cui segue i fatti veri, verificati dal metodo.
3. Adattare alla realtà i propri desideri in modo da non esserne delusi nel caso fallissero.

View file

@ -1,2 +1,6 @@
Questa teoria dice che gli uomini hanno dei diritti naturali **inalienabili** dalla nascita.
Quindi la natura è buona perché mi da dei diritti naturali.
Quindi la natura è buona perché mi da dei diritti naturali.
Fondato da Ugo Grozio,
Gius: diritto; naturalismo: naturale
"la teoria dei diritti inalienabili"

View file

@ -0,0 +1,4 @@
E' un opera di Manzoni in cui narra della apparizione in sogno del defunto Carlo Imbonati, compagno della madre.
Questo è uno dei primi testi giovanili, complesso lessicalmente, in quanto Manzoni era abituato allo stile neoclassico.
Gli consiglia di comunicare con poche persone sagge e di frequentare i morti valorosi (studiando). Lo ha incitato a non seguire la massa, di continuare a seguire la sua strada.

View file

@ -11,18 +11,18 @@
{"id":"c0bda718e114365a","type":"text","text":"Si distingue in","x":-340,"y":80,"width":164,"height":60},
{"id":"ae644341f076232e","type":"text","text":"Forza assoluta","x":-78,"y":28,"width":250,"height":60},
{"id":"597b5a7c58caa4c1","type":"text","text":"Forza relativa (rapporto tra il peso e la forza assoluta)","x":-80,"y":116,"width":250,"height":104},
{"id":"e75fbd55278ae7d0","type":"text","text":"veloce\n(si genera in poco tempo)","x":-325,"y":320,"width":247,"height":60},
{"id":"82d668487ff34d41","x":-729,"y":-396,"width":169,"height":60,"type":"text","text":"Intramuscolare"},
{"id":"03ce3d397ddb3958","x":-540,"y":-396,"width":169,"height":60,"type":"text","text":"Intermuscolare"},
{"id":"904b5fe2bd5566a8","x":-623,"y":-280,"width":167,"height":60,"type":"text","text":"Coordinazione"},
{"id":"0961419b91a38da3","x":-500,"y":-580,"width":308,"height":145,"type":"text","text":"La forza da applicare per eseguire un gesto è inversamente proporzionale alla velocità con cui il gesto si compie"},
{"id":"3eb5ad8649f866c1","type":"text","text":"resistente\n(si prolunga nel tempo)","x":-62,"y":320,"width":232,"height":60},
{"id":"aa715b7acabccfce","type":"text","text":"massimale","x":-486,"y":320,"width":138,"height":60},
{"id":"69a91e5b4b047c8d","x":-542,"y":520,"width":250,"height":180,"type":"text","text":"70-100%\nOttimizzato tra 70-85%\nMolte serie e molte ripetizioni, con pause lunghe nel mezzo. A ritmo lento e costante."},
{"id":"8fa92dd4e2300380","x":-258,"y":520,"width":250,"height":180,"type":"text","text":"30-70%\nPoche serie di max 10 ripetizioni, a ritmo veloce. e costante"},
{"id":"41ca60e2978eed64","x":-1300,"y":66,"width":250,"height":58,"type":"text","text":"Respirazione cellulare, usa\nossigeno e glucidi e lipidi"},
{"id":"72de6787d6e1eae8","x":-1640,"y":66,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"**meccanismo aerobico**, per 180+ minuti"},
{"id":"861d16285c04084c","x":-1640,"y":160,"width":250,"height":95,"type":"text","text":"Sotto una certa soglia, senza produzione di acido lattico"}
{"id":"e75fbd55278ae7d0","type":"text","text":"veloce\n(si genera in poco tempo)","x":-325,"y":320,"width":245,"height":100},
{"id":"82d668487ff34d41","type":"text","text":"Intramuscolare","x":-729,"y":-396,"width":169,"height":60},
{"id":"03ce3d397ddb3958","type":"text","text":"Intermuscolare","x":-540,"y":-396,"width":169,"height":60},
{"id":"904b5fe2bd5566a8","type":"text","text":"Coordinazione","x":-623,"y":-280,"width":167,"height":60},
{"id":"0961419b91a38da3","type":"text","text":"La forza da applicare per eseguire un gesto è inversamente proporzionale alla velocità con cui il gesto si compie","x":-500,"y":-580,"width":308,"height":145},
{"id":"3eb5ad8649f866c1","type":"text","text":"resistente\n(si prolunga nel tempo)","x":-62,"y":320,"width":232,"height":100},
{"id":"aa715b7acabccfce","type":"text","text":"massimale","x":-486,"y":320,"width":146,"height":50},
{"id":"69a91e5b4b047c8d","type":"text","text":"70-100%\nOttimizzato tra 70-85%\nMolte serie e molte ripetizioni, con pause lunghe nel mezzo. A ritmo lento e costante.","x":-542,"y":520,"width":250,"height":180},
{"id":"8fa92dd4e2300380","type":"text","text":"30-70%\nPoche serie di max 10 ripetizioni, a ritmo veloce. e costante","x":-258,"y":520,"width":250,"height":180},
{"id":"41ca60e2978eed64","type":"text","text":"Respirazione cellulare, usa\nossigeno e glucidi e lipidi","x":-1300,"y":66,"width":180,"height":124},
{"id":"72de6787d6e1eae8","type":"text","text":"**meccanismo aerobico**, per 180+ minuti","x":-1640,"y":66,"width":250,"height":60},
{"id":"861d16285c04084c","type":"text","text":"Sotto una certa soglia, senza produzione di acido lattico","x":-1640,"y":160,"width":250,"height":95}
],
"edges":[
{"id":"d91d6c566980230b","fromNode":"7283c3423189630d","fromSide":"right","toNode":"1acbccbd4a09914e","toSide":"left"},

View file

@ -1,29 +1,29 @@
{
"nodes":[
{"id":"920e3c9022fa40b0","type":"group","x":785,"y":-40,"width":1135,"height":920,"label":"Composti Ternari"},
{"id":"77fc74d0ea056057","type":"group","x":80,"y":-160,"width":520,"height":1160,"label":"Composti Binari"},
{"id":"80d25ef438b03a30","type":"group","x":2200,"y":53,"width":480,"height":469,"label":"Composti Quaternari"},
{"id":"69bab48ce090e162","type":"text","text":"Idrossido\n`M + OH-`\nTradizionale: `Idrossido $N`\nIUPAC: `N-Idrossido di N-E`","x":840,"y":-20,"width":337,"height":144},
{"id":"1a3d2603bcd1a2a2","type":"text","text":"Ossigeno","x":-410,"y":320,"width":250,"height":60,"color":"6"},
{"id":"8fc54d00675e348c","type":"text","text":"Idrogeno","x":-410,"y":440,"width":250,"height":60,"color":"6"},
{"id":"69f3e396b87ad059","type":"text","text":"Zolfo/Alogeni","x":-410,"y":560,"width":250,"height":60},
{"id":"e8d4afdb0ee6fb96","type":"text","text":"**Non Metallo**","x":-660,"y":30,"width":250,"height":60,"color":"1"},
{"id":"92ec26d6be2a6913","type":"text","text":"**Metallo**","x":-660,"y":-70,"width":250,"height":60,"color":"1"},
{"id":"bbacee6b6ef76c9d","type":"text","text":"# Nomenclatura","x":-1220,"y":-30,"width":288,"height":60},
{"id":"4d4118562fce4cac","type":"file","file":"Scienze/Nomenclatura/classificare i composti.png","x":-1660,"y":440,"width":1031,"height":810},
{"id":"862149a1db31a31c","type":"text","text":"Standard del File\n`E`: elemento principale\n`$N`: `[per/ipo/.] + E + [ico/oso]`\n`M`: Metallo\n`NM` Non metallo","x":-780,"y":-300,"width":400,"height":160},
{"id":"77fc74d0ea056057","type":"group","x":80,"y":-160,"width":520,"height":1160,"label":"Composti Binari"},
{"id":"b93cd6377aad2a16","type":"text","text":"Idracido \n`H + S/Alogeni`","x":200,"y":660,"width":250,"height":60},
{"id":"69bab48ce090e162","type":"text","text":"Idrossido\n`M + OH-`\nTradizionale: `Idrossido $N`\nIUPAC: `N-Idrossido di N-E`","x":840,"y":-20,"width":337,"height":144},
{"id":"0626f75717a8a109","type":"text","text":"**Sale II**\n`M + NM`\n`Idrossido + Idracido = Sale II + H2O`\nTradizionale: `{IoneNegativo}-uro di {ione positivo}`","x":100,"y":754,"width":480,"height":166},
{"id":"b353bdbe00700728","type":"text","text":"**Sale IV**\nEsempi di lettura:\n$Ba(HSO_3)_2$ = di-biidrogenosolfato di bario\n$KHCO_3$ = idrogenocarbonato di potassio","x":2240,"y":100,"width":400,"height":380},
{"id":"4cc5ab10280dc07d","type":"text","text":"Idruro Metallico / Salino\n`M + H`\nTradizionale: `Idruro di $N`\nIUPAC: `N-idruro di N-E`","x":135,"y":366,"width":380,"height":120},
{"id":"22624bc7637106d5","type":"text","text":"**Idruro Covalente**\n`NM + H`\nTradizionale: `Acido E-Idrico`","x":135,"y":500,"width":380,"height":120},
{"id":"0b710fffc45ca53e","type":"text","text":"**Ossido Basico**\n`M + O`\nTradizionale: `Ossido $N`\nIUPAC: `N-ossido di N-E`","x":123,"y":-28,"width":400,"height":152},
{"id":"fbe1ad5d4b317077","type":"text","text":"$H_2O$","x":280,"y":154,"width":78,"height":50},
{"id":"1a3d2603bcd1a2a2","type":"text","text":"Ossigeno","x":-410,"y":320,"width":250,"height":60,"color":"6"},
{"id":"8fc54d00675e348c","type":"text","text":"Idrogeno","x":-410,"y":440,"width":250,"height":60,"color":"6"},
{"id":"69f3e396b87ad059","type":"text","text":"Zolfo/Alogeni","x":-410,"y":560,"width":250,"height":60},
{"id":"a0bcdb076940d634","type":"text","text":"**Ossido Acido** (Anidride)\n`NM + O`\nTradizionale: `Anidride $N`\nIUPAC: `N-ossido di N-E`","x":100,"y":227,"width":460,"height":130},
{"id":"7791103ee41bac6d","type":"text","text":"**Acidi importanti**:\n1. $H_2CO_3$ : acido carbonico\n2. $HNO_2$ : acido nitroso\n3. $HNO_3$ : acido nitrico\n4. $H_2SO_3$ : acido solforoso\n5. $H_2SO_4$ : acido solforico\n6. $H_3PO_3$ : acido fosforoso\n7. $H_3PO_4$ : acido fosforico\n8. $HClO$ : acido ipocoloroso\n9. $HCl_2O$ : acido cloroso\n10. $HCl_3O$ : acido clorico\n11. $HCl_4O$ : acido perclorico","x":1020,"y":439,"width":313,"height":398},
{"id":"75de6571c7d57ea2","type":"text","text":"Ossoacido\n`H+ + NM + O`\nTradizionale: `Acido $N`\nIUPAC: `Acido N-osso E-[ico/oso]`","x":1020,"y":220,"width":333,"height":136},
{"id":"966f3d8f5005a501","type":"text","text":"**Sale III**\n`M + NM + O`\n`Idrossido + Ossoacido = Sale III + H2O`\n`Idrossido + Ossido Acido = Sale III + H2O`\nTradizionale: `NM-[ato/ito] di M`\nIUPAC: `N-NM-[ato/ito] di N-M`","x":1460,"y":53,"width":420,"height":207},
{"id":"ce22934160807ac5","type":"text","text":"**Ioni importanti**:\n1. $NO_2^-$ : nitrito\n2. $NO_3^-$ : nitrato\n3. $ClO^-$ : ipoclorito\n4. $ClO_2^-$ : clorito\n5. $ClO_3^-$ : clorato\n6. $ClO_4^-$ : perclorato\n7. $SO_3^{--}$ : solfito\n8. $SO_4^{--}$ : solfato","x":1510,"y":364,"width":370,"height":316},
{"id":"0626f75717a8a109","type":"text","text":"**Sale II**\n`M + NM`\n`Idrossido + Idracido = Sale II + H2O`\nTradizionale: `{IoneNegativo}-uro di {ione positivo}`","x":100,"y":754,"width":480,"height":166},
{"id":"0b710fffc45ca53e","type":"text","text":"**Ossido Basico**\n`M + O`\nTradizionale: `Ossido $N`\nIUPAC: `N-ossido di N-E`","x":123,"y":-28,"width":400,"height":152},
{"id":"a0bcdb076940d634","type":"text","text":"**Ossido Acido** (Anidride)\n`NM + O`\nTradizionale: `Anidride $N`\nIUPAC: `N-ossido di N-E`","x":100,"y":227,"width":460,"height":130}
{"id":"e8d4afdb0ee6fb96","type":"text","text":"**Non Metallo**","x":-660,"y":30,"width":250,"height":60,"color":"1"},
{"id":"92ec26d6be2a6913","type":"text","text":"**Metallo**","x":-660,"y":-70,"width":250,"height":60,"color":"1"},
{"id":"bbacee6b6ef76c9d","type":"text","text":"# Nomenclatura","x":-1220,"y":-30,"width":288,"height":60},
{"id":"4d4118562fce4cac","type":"file","file":"Scienze/Nomenclatura/classificare i composti.png","x":-1660,"y":440,"width":1031,"height":810},
{"id":"862149a1db31a31c","type":"text","text":"Standard del File\n`E`: elemento principale\n`$N`: `[per/ipo/.] + E + [ico/oso]`\n`M`: Metallo\n`NM` Non metallo","x":-780,"y":-300,"width":400,"height":160}
],
"edges":[
{"id":"0c9c38d235078838","fromNode":"e8d4afdb0ee6fb96","fromSide":"bottom","toNode":"1a3d2603bcd1a2a2","toSide":"left","color":"1"},

View file

@ -1,3 +1,2 @@
- [Nomenclatura](./Nomenclatura/Nomenclatura.md)
- [Mineralogia](./Mineralogia/Mineralogia.md)
- [Scienze Motorie](Scienze%20Motorie.md)
- [Mineralogia](./Mineralogia/Mineralogia.md)

View file

@ -1,17 +1,45 @@
Pagina 102-117
L'Inghilterra aveva molte colonie, concentrate nella costa nord-orientale dell'America, negli odierni stati uniti, la east-coast.
C'erano 13 colonie, lasciate libere politicamente dall'Inghilterra. Le colonie potevano eleggere dei propri governatori, con una propria "carta costituzionale", sempre restando dipendente dalla corona inglese, e la costituzione principale era il **[Bill of Rights](La%20rivoluzione%20inglese.md)**.
Le colonie erano:
- costrette a vendere le materie prime solamente all'Inghilterra (mercato sicuro di vendita di **tutte le materie prime** ma prezzo di favore).
- costrette ad acquistare i prodotti finiti che non potevano produrre (mercato assicurato all'Inghilterra).
Le colonie del sud erano basate sulle piantagioni e sulle proprietà terriere, che venivano lavorati dagli schiavi.
Le colonie del sud erano basate sulle piantagioni (latifondo con unica cultura) e sulle proprietà terriere, che venivano lavorati dagli schiavi.
Le colonie del nord invece avevano un economia più simile all'europea.
In America, la gente che andava perdeva i titoli nobiliari ma si portava la propria ricchezza. Oltre oceano **OGNIUNO ERA UGUALE AGLI ALTRI**. Non era una società d'antico regime. Inizierà quindi un nuovo mito, il mito del *self-made man* ("l'uomo fatto da solo"). E l'America diventa il simbolo di ciò. *tutto ciò ovviamente non considerati gli schiavi, i neri e i pellerossa*
In America, la gente che andava perdeva i titoli nobiliari ma si portava la propria ricchezza. Oltre oceano **OGNIUNO ERA UGUALE AGLI ALTRI**. Non era una società d'antico regime. Inizierà quindi un nuovo mito, il mito del *self-made man* ("l'uomo fatto da solo"). E l'America diventa il simbolo di ciò. *tutto ciò ovviamente non considerati gli schiavi, i neri e i pellerossa*.
Partì anche il mito della conquista della west-coast, occupati dai pellerossa. Con l'aumento demografico infatti con il tempo iniziarono ad espandere le colonie. Espandendosi verso ovest iniziarono a cambiare le idee culturali, e si creano delle nuove figure di riferimento, ovvero **==una nuova identità==**, per esempio il cow-boy, il pioniere, i cercatori di oro.
Si creò anche il concetto della frontiera (che si potrà estendere anche alla corsa allo spazio nel '900), di quella linea che si sposta e che si potrà spostare sempre più.
Le colonie iniziarono a sentirsi usate, volevano nuovi mercati e maggiori guadagni, iniziò il contrabbando, e l'Inghilterra chiude un occhio, ma l'insofferenza coloniale viene aumentata ancora dalla guerra dei 7 anni (1756-1763), che estesero le battaglie in territorio coloniale. Gli inglesi con le colonie americane contro i francesi con le colonie francesi.
Vinsero l'Inghilterra e la Prussia, ma le spese erano troppo elevate per mantenere le promesse fatte alle colonie (ovvero dare le terre della west-cost francese). Essendo troppe le spese l'Inghilterra alzò ancora le tasse.
Le colonie iniziarono a sentirsi usate, volevano nuovi mercati e maggiori guadagni, iniziò il contrabbando, e l'Inghilterra chiude un occhio, ma l'insofferenza coloniale viene aumentata ancora dalla guerra dei 7 anni (1756-1763), che estese le sue battaglie in territorio coloniale. Gli inglesi con le colonie americane contro i francesi con le colonie francesi.
Vinsero l'Inghilterra e la Prussia, ma le spese erano troppo elevate per mantenere le promesse fatte alle colonie (ovvero dare le terre della west-cost francese). Essendo troppe le spese l'Inghilterra alzò ancora le tasse.
Alcuni intellettuali americani iniziarono a protestare contro le tasse, con la scusa che fossero illegali. "Niente tasse senza rappresentanza". La costituzione inglese impone che le tasse non potevano essere imposte dal re, perché doveva discuterne con il parlamento, che includeva persone che rappresentavano il popolo. Gli americani non potevano più votare e quindi non eleggevano i loro rappresentanti e non avevano nessuno a difendere i loro diritti. Nella costituzione c'è anche scritto che è possibile espellere un potere anticostituzionale, e ciò porterà in futuro alla Dichiarazione di Indipendenza.
Appena imposta la tassa sul tea gli americani iniziarono a protestare più seriamente, anche con un atto simbolico, *il boston tea party*, in cui americani vestiti da pellerossa, guidati da Samuel Addams, buttarono a mare il tea che doveva essere inviato.
Il re inglese quindi decise di inviare un governatore, chiudere il porto di boston e mandare soldati.
Durante una manifestazione le guardie spararono sulla folla, uccidendo 5 civili.
Come reazione nel 1774 si forma il primo congresso a Philadelphia, e decisero di scrivere al re.
Nel 75 un secondo congresso si allontanarono di più facendo un altro appello. Il 4 luglio del 1776 venne scritta la dichiarazione di indipendenza, in cui venivano citati tutti i motivi per cui si allontanarono. Gli inglesi dichiarano guerra, chiamata "guerra di indipendenza".
All'inizio la guerra fu una carneficina degli americani in quanto meno preparati. Viene messo a capo dell'esercito George Washington, un latifondista. Dopo il 1777 l'esercito americano, formato da volontari, vince nella **battaglia di Saratoga**, e allora la "questione americana" venne inclusa nei temi politici europei. I francesi quindi entrarono in guerra aiutando gli americani *per vendicarsi e magari riavere qualche territorio*, seguiti dalla spagna per la stessa ragione. Gli americani vinceranno, facendo perdere agli inglesi anche York Tawn e i membri del parlamento che erano pro-guerra andranno in minoranza. Il parlamento inglese decise di non portare più avanti la guerra. Venne firmata nel 1783 la pace di Parigi, in cui l'Inghilterra **riconosce l'indipendenza delle colonie**, venne stabilito che l'Inghilterra manterrà Gibilterra e parte del Canada, la Francia potrà riprendere le Antille francesi, il Senegal e la Louisiana. Alla Spagna andrà l'isola di Minorca.
Nel 1781 venne creata una prima costituzione, ha un impostazione di **confederazione**, ovvero ci sono tanti stati con molte autonomie e il governo ha poche influenze, compresa la discordanza di moneta. Il governo non poteva neanche poter imporre le tasse. Ciò, assieme alle differenze, alle separazioni e "al mercato sicuro" tolto dagli inglesi, causa un deficit economico.
Nel 1787 uscirà una nuova versione di costituzione, una costituzione **federale**, ovvero è sempre formata da vari stati, con poche autonomie, con un governo centrale "federale", che ha la precedenza sui singoli governi. Il governo centrale amministra le questioni economiche, la politica estera e politica interna, sono gestiti dal governo centrale. La istituzione è quella di una repubblica federale presidenziale. Sono i primi a **non avere completamente più un sovrano**. In questa costituzione confluiscono tutti i pensieri illuministi:
- Liberalismo di Locke
- Diritto di vita
- Diritto di felicità
- Tutela della proprietà privata, molto forte, -> tasse basse
- ...
- Potere diviso
- Potere legislativo, affidato al Congresso, insieme al Senato.
- Il congresso è formato da un numero di deputati proporzionali alla popolazione di ogni stato, il congresso scrive le leggi e le fa approvare.
- Il senato è formato da un uguale numero per ogni stato, il senato controlla le leggi. Ha anche alcuni poteri sul presidente.
- Potere esecutivo, affidato al Presidente, ha poteri molto forti.
- Potere giudiziario, affidato alla corte suprema, che controllava tutti i cittadini, compresi i membri del congresso e senato e il presidente compresi.
- Viene sancita la separazione tra stato e chiesa, la religione diventa un fatto privato, in cui c'è tolleranaza.
Il primo presidente sarà George Washington.
Gli ideali liberalisti vennero applicati solo nei confronti dei maschi bianchi maggiorenni. I pellerossa e gli schiavi continuavano ad essere tali a prima, non c'era la parità tra uomo e donna.
Alcuni stati protestavano per alcune autonomie e quindi vennero concessi **gli emendamenti**, libertà speciali ad alcuni stati. Viene per esempio concessa la pena di morte.

View file

@ -0,0 +1,60 @@
*vedi La Rivoluzione francese -parte prima- di vittorianis*
E una rivoluzione iniziata nel ==**1789**== e finisce 10 anni dopo.
La Francia era una **monarchia assoluta** governata da *Luigi XVI*. Era strutturata sul modello di **antico regime**, ovvero un tipo di governo basato sulla disuguaglianza e delle disparità sociali, infatti erano presenti classi.
Qui si nota la differenza tra gli ideali illuministi, creati in Francia, e la strada presa dal potere.
Luigi XVI era sposato con Maria Antonietta, figlia di Maria Teresa D'Austria.
La società era composta da "3 stati":
- 1 stato: clero
- 2 stato: nobili
- 3 stato: tutti gli altri
comandati tutti dal re
Vennero convocati a causa del deficit economico gli stati generali, ovvero il parlamento francese, che includeva rappresentanti dalle 3 classi sociali. Però gli stati generali non furono invocati da oltre 170 anni prima, quindi la gente non era più in vita. Fecero rieleggere tutti i rappresentanti.
Il 3 stato inizia ad organizzarsi e chiedere il parere del popolo, scrivendo i *Cahiéns de doleance*. Però ovviamente venne eletta l'alta borghesia come rappresentante del 3 stato. Riuscirono anche ad ottenere un maggior numero di seggi, superando anche gli altri 2 stati.
I rappresentanti del clero e della nobiltà volevano votare per stato, mentre i rappresentanti del terzo stato sostenevano la votazione per testa.
Il terzo stato non riuscendo a mettersi d'accordo creano la ==Assemblea Nazionale==, ovvero i rappresentanti di tutta la nazione, formata solo da loro, e decidono di dichiararsi ==Assemblea Costituente==, ovvero assemblea per dare una costituzione.
Il re allora fa chiudere le aule dove si riuniscono, e loro occupano la sala della pallacorda, chiudendosi dentro, facendo il "giuramento della pallacorda" e giurano di rimanere li dentro fino a che non avranno dato una costituzione alla Francia. Allora il re dice di andare alla assemblea nazionale costituente anche agli altri 2 stati.
Quindi la rivoluzione all'inizio è data nelle aule parlamentari sotto la guida della classe borghese.
Il re voleva far intervenire l'esercito e allora il popolo si schierò dalla parte dell'assemblea nazionale costituente, e occupò la Bastiglia, il 14 luglio 1789.
I contadini iniziarono ad assaltare i castelli, incendiandoli, perché vogliono bruciare i documenti dove si attesta la loro servitù della gleba (I contadini erano servi legati alla terra e dovevano chiedere per ogni cosa il permesso al padrone). Poco dopo l'assemblea abolì i diritti feudali (viene abolita la servitù della gleba e un uomo non poteva più possedere un altro uomo).
Il 26 agosto 1789 venne scritta la dichiarazione dei **diritti dell'uomo**, prendendo spunto da Rousseau, Locke, Montesquieu e il [Giusnaturalismo](Giusnaturalismo.md).
Iniziarono una serie di riforme per staccare il clero francese da Roma, e iniziano a sequestrare beni a Ricchissimi e Clero. Il clero si divide in due: il clero refrattario e il clero costituzionale.
Nel ==**1791**== esce la prima costituzione (nel '93 la seconda e nel '95 la terza). La prima è di stampo **liberale**, che tutela i diritti e separa i 3 poteri statali, diventando una monarchia costituzionale su modello inglese, sotto influenza dell'alta borghesia.
- Tutela dei diritti e della proprietà privata
- Diritto di voto su base censitaria
La costituzione diceva:
- Esecutivo: Re
- Legislativo: Assemblea costituente
- Giudiziario: Giudici, corte Civile, Penale e la cassazione
Come negli altri stati liberali, il diritto di voto era su base censitaria. I diritti civili li avevano tutti (tutti davanti alla legge).
Verso la fine del 1791 la costituzione è uscita, l'**assemblea legislativa** è divisa in:
- Giacobini / sanculotti
- Repubblicani
- Togliere il re
- Radicali
- per caso si sono seduti a **SINISTRA**
- Girondini
- Repubblicani
- Alcuni mantengono il re
- Togliere potere al re
- Dare più diritto di voto
- Moderati
- Indipendenti
- Moderati
- Monarchici alcuni e altri no
- La palude (non si sapeva bene di che parte facessero parte)
- Foglianti
- Moderati
- Monarchici -> Vogliono perdonarlo per la "fuga"
- per caso loro si sono seduti a **DESTRA**