JavaScript promise rejection: Loading CSS chunk katex failed. (error: https://source.thundernetwork.org/assets/css/katex.9765e134.css). Open browser console to see more details.
quaderno/Scienze/La velocità della reazione.md
2025-02-06 22:41:18 +01:00

1.7 KiB

La velocità di reazione è influenzata dal contesto in cui è.

La velocità è considerata: v=\frac{\Delta[P]}{\Delta t}=-\frac{\Delta[R]}{t}

La velocità della reazione non è costante, è maggiore all'inizio e minore alla fine.

aA+bB \rightarrow prodotti
v=k[A]^n[B]^m

n e m sono numeri che devono essere dati perché devono essere ricavati solo sperimentalmente.

Ogni reazione ha un ordine diverso, che cambia al variare degli esponenti e dalla concentrazione. L'ordine si calcola sommando gli esponenti.

Nel caso si avesse una reazione di ordine 0 (k[A]^0[B]^0) si rappresenta tramite una retta decrescente.

Nel caso si avesse una reazione di ordine 1 (k[A]^1[B]^0) si rappresenta tramite una curva decrescente, con le tangenti che si incontrano dal lato dell'origine.

Nel caso si avesse una reazione di ordine 2 (k[A]^1[B]^1) si rappresenta tramite una curva più curvata dell'ordine 1, però è più lenta.

I fattori che la influenzano sono:

  1. L'energia di attivazione
  2. La temperatura
  3. La superfice di contatto

L'energia di attivazione

Cambia a seconda se è una reazione endotermica o esotermica. Nel grafico c'è un picco di energia richiesta per avviare la reazione, superata la quantità richiesta di energia, la reazione si avvia.

L'energia di attivazione di una reazione diretta si legge da sinistra a destra. L'energia di attivazione di una reazione inversa si legge da destra a sinistra. L'energia di attivazione è la "salita" nel grafico.

Il meccanismo di reazione

Ci possono essere più fasi dentro una stessa reazione, ciò si vede da più di un picco sul grafico dell'energia di attivazione. Il picco più alto del grafico è l'energia di attivazione che serve per avviare tutta la reazione.