sync
This commit is contained in:
parent
90b9395e45
commit
56a3d5e00e
8 changed files with 233 additions and 19 deletions
Filosofia
Matematica
Scienze
Storia/1700
|
@ -1,16 +1,27 @@
|
|||
Il 1600 è caratterizzato da 2 correnti fondamentali: il razionalismo e l'empirismo.
|
||||
Razionalismo:
|
||||
- [[Cartesio]]
|
||||
- Spinosa
|
||||
- [Spinosa](Spinosa.md)
|
||||
- Leibnitz
|
||||
Empirismo:
|
||||
- Bacone
|
||||
- Locke
|
||||
- Hume
|
||||
# Il razionalismo
|
||||
- Fiducia nella ragione
|
||||
- Ragionamento deduttivo
|
||||
- Rientra Dio nel loro pensiero
|
||||
- La presenza delle idee innate
|
||||
|
||||
Hanno un tipo di ragionamenti a priori.
|
||||
Il razionalismo mette in primo piano la ragione, in quanto essa è considerata l'organo fondamentale della verità. Ritiene che la ragione abbia i fondamenti della verità.
|
||||
I razionalisti si basano sul **giudizio analitico**. Con giudizio si intende ragionamento. **Deducono** fatti partendo dal generale e arrivando al particolare. Questo ragionamento "estrae" conseguenze implicite, non scopre nulla di nuovo, quindi con conclusioni universali.
|
||||
|
||||
I razionalisti ritraggono anche in Dio anche il garante delle verità. Le verità iniziali sono vere perché le ha messe dio nella mia ragione.
|
||||
|
||||
Se le ipotesi sono vere allora le conclusioni sono vere, in ogni caso però sono universali.
|
||||
|
||||
Esistono le idee innate, ovvero delle idee che sono uguali per tutti, cioè idee a priori, prima dell'esperienza, come l'idea di infinito, che non è sperimentabile, l'idea di Dio e l'idea del bene.
|
||||
# L'empirismo
|
||||
E' una corrente tipica inglese, hanno un ragionamento a posteriori.
|
||||
Gli empiristi ritengono che la fonte della verità siano i **sensi**, quindi che io nella mia mente rispecchio quello che viene dal mondo, quindi **l'esperienza è la fonte della conoscenza**.
|
||||
|
|
|
@ -1,3 +1,6 @@
|
|||
> *La sostanza è ==causa sui==*
|
||||
> *Ciò che per esistere non ha bisogno di altro che di se stesso*
|
||||
|
||||
Nasce alla fine del '500 con il nome di Renes Descartes ("Renato Cartesio", lui stesso si fa chiamare solo Cartesio, anche se continua a vivere in Francia).
|
||||
Lui studia al collegio di La Fleche, gestito dai Gesuiti, essi fornivano un educazione molto rigida.
|
||||
Criticherà quella educazione in quanto "lo ha reso straniero nel suo mondo", studiando gli antichi in maniera molto approfondita, ma del mondo in cui si trova poco.
|
||||
|
|
39
Filosofia/Spinosa.md
Normal file
39
Filosofia/Spinosa.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,39 @@
|
|||
Spinosa è un filosofo olandese che nasce ad Amsterdam. E' vissuto nel XVII secolo (1700), ed è nato da famiglia ebrea.
|
||||
Lui ebbe una vita difficile. Le sue teorie filosofiche venivano considerate eretiche addirittura ad Amsterdam che non era censurata.
|
||||
Venne condannato per eresia.
|
||||
Egli venne espulso dalla comunità ebraica e si dedicò all'ottica.
|
||||
|
||||
Fra le opere più importanti sono presenti:
|
||||
- il trattato teologico politico
|
||||
- l'etica dimostrata secondo l'ordine geometrico
|
||||
|
||||
# Gli ideali
|
||||
Le idee sono simili a quelle di [Giordano Bruno](Giordano%20Bruno.md), infatti ha un idea panteistica, in contrasto con l'idea religiosa ebraica e cristiana.
|
||||
## *Metafisica*
|
||||
("la parte astratta")
|
||||
Spinosa riprende dal sistema di [Cartesio](Cartesio.md) il concetto di sostanza. Secondo Spinosa però la sostanza può essere solo 1, ovvero il principio primo, perché secondo la definizione originaria non ha bisogno di nient'altro, l'unica sostanza che non ha bisogno di nessun'altro è Dio.
|
||||
|
||||
Dio non è creato da nessuno, è eterno, è infinito ed è unico. Per lui Dio E' IL MONDO.
|
||||
|
||||
Spinosa utilizza una frase, ovvero *Deus Sive Natura*, "Dio è uguale alla natura", mentre nella creazione, la creazione è inferiore ontologicamente con il creatore. Non c'è differenza tra Dio e il mondo.
|
||||
|
||||
La sostanza è una unica e si esprime attraverso gli attributi e i modi.
|
||||
- Gli attributi (*le dimensioni*; le qualità della sostanza)
|
||||
- Res cogitans: dimensione corporea
|
||||
- Res extensa: dimensione astratta
|
||||
- *Ma ce ne sono altre che non possiamo percepire*
|
||||
- I modi (*i singoli individui, oggetti e cose*), intersecano uno o più gli attributi, ad esempio:
|
||||
- Pensieri: Res cogitans
|
||||
- Animali: Res extensa
|
||||
- Piante: Res extensa
|
||||
- Penna: Res extensa
|
||||
- Umano: Res cogitans & res extensa
|
||||
|
||||
Dio è sia *natura naturans* (dio generante, è principio e causa delle cose) che *natura naturata* (dio generato, è effetto). Ciò ribadisce il panteismo.
|
||||
|
||||
L'insieme è infinito, mentre le singole manifestazioni (modi) sono finite.
|
||||
*Es: La vita in generale è infinita, ma una persona ha una vita finita*.
|
||||
|
||||
Questo Dio però per Spinoza non è il Dio a cui siamo abituati, ma è un principio matematico.
|
||||
# Etica
|
||||
# Politica
|
|
@ -6,7 +6,7 @@
|
|||
| 1 relazione fondamentale | $\sin^2(\alpha)+\cos^2(\alpha)=1$ | $\alpha$ angolo scelto |
|
||||
| 2 relazione fondamentale | $\tan(\alpha)=\frac{\sin(\alpha)}{\cos(\alpha)}$ | $\alpha$ angolo scelto |
|
||||
| cotangente | $\cot(\alpha)=(\tan(\alpha))^{-1}=\frac{\cos(\alpha)}{\sin(\alpha)}$ | $\alpha$ angolo scelto |
|
||||
| | | |
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
| Angolo notevole | Seno | Coseno | Tangente |
|
||||
|
|
36
Scienze/La velocità della reazione.md
Normal file
36
Scienze/La velocità della reazione.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,36 @@
|
|||
La velocità di reazione è influenzata dal contesto in cui è.
|
||||
|
||||
La velocità è considerata:
|
||||
$$
|
||||
v=\frac{\Delta[P]}{\Delta t}=-\frac{\Delta[R]}{t}
|
||||
$$
|
||||
|
||||
La velocità della reazione non è costante, è maggiore all'inizio e minore alla fine.
|
||||
|
||||
$$aA+bB \rightarrow prodotti$$
|
||||
$$v=k[A]^n[B]^m$$
|
||||
$n$ e $m$ sono numeri che devono essere dati perché devono essere ricavati solo sperimentalmente.
|
||||
|
||||
Ogni reazione ha un ordine diverso, che cambia al variare degli esponenti e dalla concentrazione. L'ordine si calcola sommando gli esponenti.
|
||||
|
||||
Nel caso si avesse una reazione di ordine 0 ($k[A]^0[B]^0$) si rappresenta tramite una retta decrescente.
|
||||
|
||||
Nel caso si avesse una reazione di ordine 1 ($k[A]^1[B]^0$) si rappresenta tramite una curva decrescente, con le tangenti che si incontrano dal lato dell'origine.
|
||||
|
||||
Nel caso si avesse una reazione di ordine 2 ($k[A]^1[B]^1$) si rappresenta tramite una curva più curvata dell'ordine 1, però è più lenta.
|
||||
|
||||
I fattori che la influenzano sono:
|
||||
1. L'energia di attivazione
|
||||
2. La temperatura
|
||||
3. La superfice di contatto
|
||||
|
||||
# L'energia di attivazione
|
||||
Cambia a seconda se è una reazione endotermica o esotermica.
|
||||
Nel grafico c'è un picco di energia richiesta per avviare la reazione, superata la quantità richiesta di energia, la reazione si avvia.
|
||||
|
||||
L'energia di attivazione di una reazione diretta si legge da sinistra a destra.
|
||||
L'energia di attivazione di una reazione inversa si legge da destra a sinistra.
|
||||
L'energia di attivazione è la "salita" nel grafico.
|
||||
## Il meccanismo di reazione
|
||||
Ci possono essere più fasi dentro una stessa reazione, ciò si vede da più di un picco sul grafico dell'energia di attivazione.
|
||||
Il picco più alto del grafico è l'energia di attivazione che serve per avviare tutta la reazione.
|
|
@ -1,29 +1,29 @@
|
|||
{
|
||||
"nodes":[
|
||||
{"id":"920e3c9022fa40b0","type":"group","x":785,"y":-40,"width":1135,"height":920,"label":"Composti Ternari"},
|
||||
{"id":"80d25ef438b03a30","type":"group","x":2200,"y":53,"width":480,"height":469,"label":"Composti Quaternari"},
|
||||
{"id":"77fc74d0ea056057","type":"group","x":80,"y":-160,"width":520,"height":1160,"label":"Composti Binari"},
|
||||
{"id":"b93cd6377aad2a16","type":"text","text":"Idracido \n`H + S/Alogeni`","x":200,"y":660,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"80d25ef438b03a30","type":"group","x":2200,"y":53,"width":480,"height":469,"label":"Composti Quaternari"},
|
||||
{"id":"69bab48ce090e162","type":"text","text":"Idrossido\n`M + OH-`\nTradizionale: `Idrossido $N`\nIUPAC: `N-Idrossido di N-E`","x":840,"y":-20,"width":337,"height":144},
|
||||
{"id":"0626f75717a8a109","type":"text","text":"**Sale II**\n`M + NM`\n`Idrossido + Idracido = Sale II + H2O`\nTradizionale: `{IoneNegativo}-uro di {ione positivo}`","x":100,"y":754,"width":480,"height":166},
|
||||
{"id":"b353bdbe00700728","type":"text","text":"**Sale IV**\nEsempi di lettura:\n$Ba(HSO_3)_2$ = di-biidrogenosolfato di bario\n$KHCO_3$ = idrogenocarbonato di potassio","x":2240,"y":100,"width":400,"height":380},
|
||||
{"id":"4cc5ab10280dc07d","type":"text","text":"Idruro Metallico / Salino\n`M + H`\nTradizionale: `Idruro di $N`\nIUPAC: `N-idruro di N-E`","x":135,"y":366,"width":380,"height":120},
|
||||
{"id":"22624bc7637106d5","type":"text","text":"**Idruro Covalente**\n`NM + H`\nTradizionale: `Acido E-Idrico`","x":135,"y":500,"width":380,"height":120},
|
||||
{"id":"0b710fffc45ca53e","type":"text","text":"**Ossido Basico**\n`M + O`\nTradizionale: `Ossido $N`\nIUPAC: `N-ossido di N-E`","x":123,"y":-28,"width":400,"height":152},
|
||||
{"id":"fbe1ad5d4b317077","type":"text","text":"$H_2O$","x":280,"y":154,"width":78,"height":50},
|
||||
{"id":"1a3d2603bcd1a2a2","type":"text","text":"Ossigeno","x":-410,"y":320,"width":250,"height":60,"color":"6"},
|
||||
{"id":"8fc54d00675e348c","type":"text","text":"Idrogeno","x":-410,"y":440,"width":250,"height":60,"color":"6"},
|
||||
{"id":"69f3e396b87ad059","type":"text","text":"Zolfo/Alogeni","x":-410,"y":560,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a0bcdb076940d634","type":"text","text":"**Ossido Acido** (Anidride)\n`NM + O`\nTradizionale: `Anidride $N`\nIUPAC: `N-ossido di N-E`","x":100,"y":227,"width":460,"height":130},
|
||||
{"id":"7791103ee41bac6d","type":"text","text":"**Acidi importanti**:\n1. $H_2CO_3$ : acido carbonico\n2. $HNO_2$ : acido nitroso\n3. $HNO_3$ : acido nitrico\n4. $H_2SO_3$ : acido solforoso\n5. $H_2SO_4$ : acido solforico\n6. $H_3PO_3$ : acido fosforoso\n7. $H_3PO_4$ : acido fosforico\n8. $HClO$ : acido ipocoloroso\n9. $HCl_2O$ : acido cloroso\n10. $HCl_3O$ : acido clorico\n11. $HCl_4O$ : acido perclorico","x":1020,"y":439,"width":313,"height":398},
|
||||
{"id":"75de6571c7d57ea2","type":"text","text":"Ossoacido\n`H+ + NM + O`\nTradizionale: `Acido $N`\nIUPAC: `Acido N-osso E-[ico/oso]`","x":1020,"y":220,"width":333,"height":136},
|
||||
{"id":"966f3d8f5005a501","type":"text","text":"**Sale III**\n`M + NM + O`\n`Idrossido + Ossoacido = Sale III + H2O`\n`Idrossido + Ossido Acido = Sale III + H2O`\nTradizionale: `NM-[ato/ito] di M`\nIUPAC: `N-NM-[ato/ito] di N-M`","x":1460,"y":53,"width":420,"height":207},
|
||||
{"id":"ce22934160807ac5","type":"text","text":"**Ioni importanti**:\n1. $NO_2^-$ : nitrito\n2. $NO_3^-$ : nitrato\n3. $ClO^-$ : ipoclorito\n4. $ClO_2^-$ : clorito\n5. $ClO_3^-$ : clorato\n6. $ClO_4^-$ : perclorato\n7. $SO_3^{--}$ : solfito\n8. $SO_4^{--}$ : solfato","x":1510,"y":364,"width":370,"height":316},
|
||||
{"id":"e8d4afdb0ee6fb96","type":"text","text":"**Non Metallo**","x":-660,"y":30,"width":250,"height":60,"color":"1"},
|
||||
{"id":"92ec26d6be2a6913","type":"text","text":"**Metallo**","x":-660,"y":-70,"width":250,"height":60,"color":"1"},
|
||||
{"id":"bbacee6b6ef76c9d","type":"text","text":"# Nomenclatura","x":-1220,"y":-30,"width":288,"height":60},
|
||||
{"id":"4d4118562fce4cac","type":"file","file":"Scienze/Nomenclatura/classificare i composti.png","x":-1660,"y":440,"width":1031,"height":810},
|
||||
{"id":"862149a1db31a31c","type":"text","text":"Standard del File\n`E`: elemento principale\n`$N`: `[per/ipo/.] + E + [ico/oso]`\n`M`: Metallo\n`NM` Non metallo","x":-780,"y":-300,"width":400,"height":160}
|
||||
{"id":"862149a1db31a31c","type":"text","text":"Standard del File\n`E`: elemento principale\n`$N`: `[per/ipo/.] + E + [ico/oso]`\n`M`: Metallo\n`NM` Non metallo","x":-780,"y":-300,"width":400,"height":160},
|
||||
{"id":"b93cd6377aad2a16","type":"text","text":"Idracido \n`H + S/Alogeni`","x":200,"y":660,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"b353bdbe00700728","type":"text","text":"**Sale IV**\nEsempi di lettura:\n$Ba(HSO_3)_2$ = di-biidrogenosolfato di bario\n$KHCO_3$ = idrogenocarbonato di potassio","x":2240,"y":100,"width":400,"height":380},
|
||||
{"id":"4cc5ab10280dc07d","type":"text","text":"Idruro Metallico / Salino\n`M + H`\nTradizionale: `Idruro di $N`\nIUPAC: `N-idruro di N-E`","x":135,"y":366,"width":380,"height":120},
|
||||
{"id":"22624bc7637106d5","type":"text","text":"**Idruro Covalente**\n`NM + H`\nTradizionale: `Acido E-Idrico`","x":135,"y":500,"width":380,"height":120},
|
||||
{"id":"fbe1ad5d4b317077","type":"text","text":"$H_2O$","x":280,"y":154,"width":78,"height":50},
|
||||
{"id":"7791103ee41bac6d","type":"text","text":"**Acidi importanti**:\n1. $H_2CO_3$ : acido carbonico\n2. $HNO_2$ : acido nitroso\n3. $HNO_3$ : acido nitrico\n4. $H_2SO_3$ : acido solforoso\n5. $H_2SO_4$ : acido solforico\n6. $H_3PO_3$ : acido fosforoso\n7. $H_3PO_4$ : acido fosforico\n8. $HClO$ : acido ipocoloroso\n9. $HCl_2O$ : acido cloroso\n10. $HCl_3O$ : acido clorico\n11. $HCl_4O$ : acido perclorico","x":1020,"y":439,"width":313,"height":398},
|
||||
{"id":"75de6571c7d57ea2","type":"text","text":"Ossoacido\n`H+ + NM + O`\nTradizionale: `Acido $N`\nIUPAC: `Acido N-osso E-[ico/oso]`","x":1020,"y":220,"width":333,"height":136},
|
||||
{"id":"966f3d8f5005a501","type":"text","text":"**Sale III**\n`M + NM + O`\n`Idrossido + Ossoacido = Sale III + H2O`\n`Idrossido + Ossido Acido = Sale III + H2O`\nTradizionale: `NM-[ato/ito] di M`\nIUPAC: `N-NM-[ato/ito] di N-M`","x":1460,"y":53,"width":420,"height":207},
|
||||
{"id":"ce22934160807ac5","type":"text","text":"**Ioni importanti**:\n1. $NO_2^-$ : nitrito\n2. $NO_3^-$ : nitrato\n3. $ClO^-$ : ipoclorito\n4. $ClO_2^-$ : clorito\n5. $ClO_3^-$ : clorato\n6. $ClO_4^-$ : perclorato\n7. $SO_3^{--}$ : solfito\n8. $SO_4^{--}$ : solfato","x":1510,"y":364,"width":370,"height":316},
|
||||
{"id":"0626f75717a8a109","type":"text","text":"**Sale II**\n`M + NM`\n`Idrossido + Idracido = Sale II + H2O`\nTradizionale: `{IoneNegativo}-uro di {ione positivo}`","x":100,"y":754,"width":480,"height":166},
|
||||
{"id":"0b710fffc45ca53e","type":"text","text":"**Ossido Basico**\n`M + O`\nTradizionale: `Ossido $N`\nIUPAC: `N-ossido di N-E`","x":123,"y":-28,"width":400,"height":152},
|
||||
{"id":"a0bcdb076940d634","type":"text","text":"**Ossido Acido** (Anidride)\n`NM + O`\nTradizionale: `Anidride $N`\nIUPAC: `N-ossido di N-E`","x":100,"y":227,"width":460,"height":130}
|
||||
],
|
||||
"edges":[
|
||||
{"id":"0c9c38d235078838","fromNode":"e8d4afdb0ee6fb96","fromSide":"bottom","toNode":"1a3d2603bcd1a2a2","toSide":"left","color":"1"},
|
||||
|
|
125
Storia/1700/La rivoluzione francese.canvas
Normal file
125
Storia/1700/La rivoluzione francese.canvas
Normal file
|
@ -0,0 +1,125 @@
|
|||
{
|
||||
"nodes":[
|
||||
{"id":"761cfa2808d344e5","type":"group","x":1492,"y":1241,"width":1793,"height":279,"label":"Guerra"},
|
||||
{"id":"246663e92872e2e7","type":"group","x":465,"y":999,"width":934,"height":282,"label":"La I costituzione"},
|
||||
{"id":"4005b56851a8e23b","type":"text","text":"# La rivoluzione francese \n(1789-1799)","x":-127,"y":24,"width":511,"height":136},
|
||||
{"id":"9f35b794cebe6cfc","type":"text","text":"Società di antico regime","x":-571,"y":278,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e668886a5e652887","type":"text","text":"Crisi economica","x":-571,"y":360,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"efdcc96f7b141ff6","type":"text","text":"Stati generali\n(inizialmente per aumentare le tasse)","x":-180,"y":360,"width":250,"height":101},
|
||||
{"id":"08951e5fabca7c13","type":"text","text":"Clero e nobili\nI e II stato","x":-114,"y":533,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ceaa827c2a3bf9ec","type":"text","text":"Alta borghesia e intellettuali\nIII stato","x":-114,"y":620,"width":250,"height":95},
|
||||
{"id":"cab6f8ff49a58bc5","type":"text","text":"Votazione per \"stato\"","x":259,"y":533,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"0c01c80e689f5ebe","type":"text","text":"Votazione per testa","x":259,"y":638,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"bd4b95be4c5f52d7","type":"text","text":"Giuramento della pallacorda","x":800,"y":638,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"dfbc6f1af80c7dfa","type":"text","text":"Rivolta del popolo francese (pensava che il re interveniva con l'esercito per scogliere l'assemblea costituente)","x":1140,"y":569,"width":368,"height":146},
|
||||
{"id":"2ac1f9794ec2c9a8","type":"text","text":"Rivolta dei contadini (rimozione delle carte che dicevano che erano sottoposti ai signori: diritti feudali)","x":1140,"y":780,"width":360,"height":120},
|
||||
{"id":"181fedb5d6174c8b","type":"text","text":"Creazione di una costituzione (1791)\nLiberale","x":800,"y":780,"width":250,"height":100},
|
||||
{"id":"01dd66c64a269392","type":"text","text":"Difesa dei diritti","x":485,"y":1019,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"cd6fbd6574d72df4","type":"text","text":"Monarchia Costituzionale","x":1080,"y":1019,"width":299,"height":60},
|
||||
{"id":"6ce63191f74cae7a","type":"text","text":"Divisone dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario","x":925,"y":1170,"width":305,"height":91},
|
||||
{"id":"157fef65d66dfa05","type":"text","text":"Diritto di voto su base censitaria","x":610,"y":1186,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"89387eef492ad73a","type":"text","text":"Presa dell Bastiglia","x":1199,"y":420,"width":261,"height":50},
|
||||
{"id":"f9ed55a36ab1bc50","type":"text","text":"Guerra contro l'Impero d'Austria, che aveva paura dell'espansione degli ideali liberali.","x":1512,"y":1261,"width":334,"height":132},
|
||||
{"id":"c1dee5ef811f0a45","type":"text","text":"I nobili e il re scappano, il re viene catturato","x":1508,"y":1001,"width":250,"height":97},
|
||||
{"id":"e074471bcea50683","type":"text","text":"Iniziano le vittorie","x":3015,"y":1309,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"68227d98cf7a2d81","type":"text","text":"Moltissime sconfitte","x":2084,"y":1297,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"179030f674d512d4","type":"text","text":"Prussia si allea con l'impero Austriaco","x":1554,"y":1400,"width":250,"height":100},
|
||||
{"id":"cbe9dc00beef75ac","type":"text","text":"I nobili, ufficiali dell'impero, non guidavano bene l'esercito, per far perdere la Francia e riacquisire il loro potere","x":2007,"y":1560,"width":397,"height":127},
|
||||
{"id":"4fbef3ac627776ec","type":"text","text":"Convenzione Nazionale","x":1758,"y":1142,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"919e436515c497af","type":"text","text":"Imprigionamento del Re","x":1959,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"0cdbb259d87cd90d","type":"text","text":"Repubblica","x":1679,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a3865f1063f693b1","type":"text","text":"Ghigliottinato","x":1959,"y":780,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"272787b57b7544ed","type":"text","text":"Cacciati i filomonarchici","x":2106,"y":971,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"794dbf97586a0c3b","type":"text","text":"Danton","x":2404,"y":1020,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"476f319de326de61","type":"text","text":"Marat","x":2404,"y":1108,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"850d1bbd85850bdc","type":"text","text":"I coalizione antifrancese","x":2411,"y":782,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"c0fed0e0a23d32f6","type":"text","text":"Regno di Napoli","x":2661,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"c64f0c722e6ab191","type":"text","text":"Spagna","x":2536,"y":370,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"196b290f85bc5e50","type":"text","text":"Prussia","x":2279,"y":370,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"aa9af73ee76a8a01","type":"text","text":"Piemonte","x":2661,"y":471,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d98274e71832b638","type":"text","text":"Austria","x":2154,"y":471,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6a61326fe8ca33f6","type":"text","text":"Olanda","x":2029,"y":581,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"5f3b4aa6718c0e70","type":"text","text":"Inghilterra","x":2154,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"573e19d2da89783d","type":"text","text":"Stato Pontificio","x":2786,"y":581,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d798dd40b6ba6c9e","type":"text","text":"Stragi di settembre","x":2720,"y":1108,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"183c0f0ce97dd2df","type":"text","text":"Esercito non più per nascita ma per merito","x":2720,"y":1006,"width":250,"height":88},
|
||||
{"id":"6b8f65c35b0701b5","x":4128,"y":905,"width":250,"height":60,"color":"1","type":"text","text":"Dittatura di Robespierre"},
|
||||
{"id":"294c291259096779","x":4003,"y":1050,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Sedate le rivolte interne"},
|
||||
{"id":"d662de0a61f1e129","x":3710,"y":1050,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Guerre esterne d'espansione"},
|
||||
{"id":"dfe25a1b65b2c4ce","type":"text","text":"...Napoleone","x":3320,"y":1138,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d73bb94296bb0cbc","x":3265,"y":763,"width":250,"height":118,"type":"text","text":"Danton mette in dubbio la legittimità di queste azioni"},
|
||||
{"id":"4e003bd2d2dbbd73","x":3605,"y":793,"width":250,"height":59,"type":"text","text":"Robespierre fa ammazzare Danton"},
|
||||
{"id":"e547be0fa9ea9d78","type":"text","text":"Rimangono gli ideali di sinistra","x":2537,"y":906,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"cdf6b22030e1374e","type":"text","text":"Vengono massacrati i Girondini e i dissidenti","x":2925,"y":773,"width":250,"height":99},
|
||||
{"id":"e214ed317465f948","x":2925,"y":906,"width":250,"height":59,"type":"text","text":"Rimasero solo i Giacobini"},
|
||||
{"id":"f98087d1849b0cd9","x":3825,"y":1310,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Troppa violenza"},
|
||||
{"id":"a8c20a95436ac466","x":4180,"y":1310,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Borghesi moderati"},
|
||||
{"id":"1e3845734271a614","x":4156,"y":1500,"width":299,"height":116,"type":"text","text":"I Repubblica francese\nII Costituzione\nSuffragio Universale"},
|
||||
{"id":"bf9a86932c3ca419","x":4305,"y":1050,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"No festività religiose"},
|
||||
{"id":"e98367438f653c9a","x":4600,"y":1050,"width":250,"height":103,"type":"text","text":"Voleva che la ragione fosse una divinità"},
|
||||
{"id":"3377cb636c5f8710","x":4880,"y":905,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Nuovo calendario"},
|
||||
{"id":"d1d1a29d3abe3a5e","x":4600,"y":780,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Aveva alcuni ideali illuministi"}
|
||||
],
|
||||
"edges":[
|
||||
{"id":"6e6d1b1da75e6c23","fromNode":"e668886a5e652887","fromSide":"right","toNode":"efdcc96f7b141ff6","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"19a0566ead8476ab","fromNode":"08951e5fabca7c13","fromSide":"right","toNode":"cab6f8ff49a58bc5","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"26c6dcb327aa754e","fromNode":"efdcc96f7b141ff6","fromSide":"bottom","toNode":"08951e5fabca7c13","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"10c226663c29d821","fromNode":"efdcc96f7b141ff6","fromSide":"bottom","toNode":"ceaa827c2a3bf9ec","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"420e90dbf76129cb","fromNode":"ceaa827c2a3bf9ec","fromSide":"right","toNode":"0c01c80e689f5ebe","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"a62d4fba309e9514","fromNode":"0c01c80e689f5ebe","fromSide":"right","toNode":"bd4b95be4c5f52d7","toSide":"left","label":"rifiutata inizialmente"},
|
||||
{"id":"b776a5a2876fb7ba","fromNode":"bd4b95be4c5f52d7","fromSide":"bottom","toNode":"181fedb5d6174c8b","toSide":"top","label":"porta alla"},
|
||||
{"id":"cdfdeda8b19bca61","fromNode":"0c01c80e689f5ebe","fromSide":"bottom","toNode":"181fedb5d6174c8b","toSide":"left","label":"viene poi accettata per la"},
|
||||
{"id":"95bc23b2b1a0c84b","fromNode":"181fedb5d6174c8b","fromSide":"right","toNode":"2ac1f9794ec2c9a8","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"9335f42ce1e587bf","fromNode":"181fedb5d6174c8b","fromSide":"right","toNode":"dfbc6f1af80c7dfa","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"81b4bc86a995e849","fromNode":"dfbc6f1af80c7dfa","fromSide":"top","toNode":"89387eef492ad73a","toSide":"bottom"},
|
||||
{"id":"e72a147b68edff4b","fromNode":"181fedb5d6174c8b","fromSide":"bottom","toNode":"cd6fbd6574d72df4","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"24e4dac54beaa92f","fromNode":"181fedb5d6174c8b","fromSide":"bottom","toNode":"6ce63191f74cae7a","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"7c2e22c500baf784","fromNode":"181fedb5d6174c8b","fromSide":"bottom","toNode":"157fef65d66dfa05","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"481828920e949347","fromNode":"181fedb5d6174c8b","fromSide":"bottom","toNode":"01dd66c64a269392","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"f52a09a01d102212","fromNode":"246663e92872e2e7","fromSide":"right","toNode":"c1dee5ef811f0a45","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"c9b740fd6a2fab8e","fromNode":"246663e92872e2e7","fromSide":"right","toNode":"f9ed55a36ab1bc50","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"0858ed5baed8a253","fromNode":"f9ed55a36ab1bc50","fromSide":"right","toNode":"68227d98cf7a2d81","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"3847e7c3e38d3962","fromNode":"179030f674d512d4","fromSide":"right","toNode":"68227d98cf7a2d81","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"f5b5635145d886eb","fromNode":"cbe9dc00beef75ac","fromSide":"top","toNode":"68227d98cf7a2d81","toSide":"bottom"},
|
||||
{"id":"f6c09701c0111db3","fromNode":"68227d98cf7a2d81","fromSide":"top","toNode":"919e436515c497af","toSide":"bottom"},
|
||||
{"id":"d9415d6e07322dec","fromNode":"68227d98cf7a2d81","fromSide":"top","toNode":"272787b57b7544ed","toSide":"bottom"},
|
||||
{"id":"dc5a4a14a873fa3e","fromNode":"68227d98cf7a2d81","fromSide":"top","toNode":"794dbf97586a0c3b","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"fc540085da4abaf6","fromNode":"68227d98cf7a2d81","fromSide":"top","toNode":"476f319de326de61","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"ff0f14207e69f201","fromNode":"794dbf97586a0c3b","fromSide":"right","toNode":"183c0f0ce97dd2df","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"c30fbbecc724b452","fromNode":"183c0f0ce97dd2df","fromSide":"right","toNode":"dfe25a1b65b2c4ce","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"67b059ead75043f1","fromNode":"68227d98cf7a2d81","fromSide":"top","toNode":"4fbef3ac627776ec","toSide":"right"},
|
||||
{"id":"3a3415aa843059d9","fromNode":"183c0f0ce97dd2df","fromSide":"right","toNode":"e074471bcea50683","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"dad6e4d4517891f7","fromNode":"4fbef3ac627776ec","fromSide":"top","toNode":"0cdbb259d87cd90d","toSide":"bottom"},
|
||||
{"id":"587fe56714218a9f","fromNode":"4fbef3ac627776ec","fromSide":"top","toNode":"919e436515c497af","toSide":"bottom"},
|
||||
{"id":"cfbfa180e50c1d8b","fromNode":"919e436515c497af","fromSide":"left","toNode":"0cdbb259d87cd90d","toSide":"right"},
|
||||
{"id":"b5503ccc21f092a1","fromNode":"919e436515c497af","fromSide":"top","toNode":"a3865f1063f693b1","toSide":"bottom"},
|
||||
{"id":"34771abd60a52dbb","fromNode":"a3865f1063f693b1","fromSide":"right","toNode":"850d1bbd85850bdc","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"81cf7878c1c5c065","fromNode":"196b290f85bc5e50","fromSide":"bottom","toNode":"850d1bbd85850bdc","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"0ff442f628c587e2","fromNode":"c64f0c722e6ab191","fromSide":"bottom","toNode":"850d1bbd85850bdc","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"f2d4b9a1ddb41a48","fromNode":"aa9af73ee76a8a01","fromSide":"bottom","toNode":"850d1bbd85850bdc","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"2482c17b801d6b59","fromNode":"573e19d2da89783d","fromSide":"left","toNode":"850d1bbd85850bdc","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"2170469f33d44228","fromNode":"c0fed0e0a23d32f6","fromSide":"left","toNode":"850d1bbd85850bdc","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"0ba9b861fd4fd312","fromNode":"5f3b4aa6718c0e70","fromSide":"right","toNode":"850d1bbd85850bdc","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"183f2325869db475","fromNode":"6a61326fe8ca33f6","fromSide":"right","toNode":"850d1bbd85850bdc","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"7b692f34ba5b82e5","fromNode":"d98274e71832b638","fromSide":"bottom","toNode":"850d1bbd85850bdc","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"8ee1f4971a3df307","fromNode":"272787b57b7544ed","fromSide":"right","toNode":"e547be0fa9ea9d78","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"ce42b675d0a46048","fromNode":"476f319de326de61","fromSide":"right","toNode":"d798dd40b6ba6c9e","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"08a8753efb4cbcee","fromNode":"e547be0fa9ea9d78","fromSide":"right","toNode":"cdf6b22030e1374e","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"bb8d5a1b9d208d91","fromNode":"e547be0fa9ea9d78","fromSide":"right","toNode":"e214ed317465f948","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"ade56229876788de","fromNode":"cdf6b22030e1374e","fromSide":"right","toNode":"d73bb94296bb0cbc","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"0266dda241b24dc4","fromNode":"d73bb94296bb0cbc","fromSide":"right","toNode":"4e003bd2d2dbbd73","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"5c37c35257d9a257","fromNode":"4e003bd2d2dbbd73","fromSide":"bottom","toNode":"6b8f65c35b0701b5","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"4a3f90372fbf7cc0","fromNode":"6b8f65c35b0701b5","fromSide":"left","toNode":"d662de0a61f1e129","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"9eae2c0175fbef32","fromNode":"6b8f65c35b0701b5","fromSide":"bottom","toNode":"294c291259096779","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"7eab201892d3155e","fromNode":"d662de0a61f1e129","fromSide":"left","toNode":"dfe25a1b65b2c4ce","toSide":"right"},
|
||||
{"id":"9d112be8293e11c7","fromNode":"d662de0a61f1e129","fromSide":"bottom","toNode":"f98087d1849b0cd9","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"d0adfd72b1dd4b93","fromNode":"294c291259096779","fromSide":"bottom","toNode":"f98087d1849b0cd9","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"d1bf8b0ff4254442","fromNode":"f98087d1849b0cd9","fromSide":"right","toNode":"a8c20a95436ac466","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"9eb64eed537cdf37","fromNode":"a8c20a95436ac466","fromSide":"bottom","toNode":"1e3845734271a614","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"2a40434bb6273abf","fromNode":"6b8f65c35b0701b5","fromSide":"bottom","toNode":"bf9a86932c3ca419","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"ad0409c5fe22dfd8","fromNode":"6b8f65c35b0701b5","fromSide":"right","toNode":"e98367438f653c9a","toSide":"top"},
|
||||
{"id":"21ae75424465124b","fromNode":"6b8f65c35b0701b5","fromSide":"right","toNode":"d1d1a29d3abe3a5e","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"f2362e3446074985","fromNode":"6b8f65c35b0701b5","fromSide":"right","toNode":"3377cb636c5f8710","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"30cb75ad9d99c7ae","fromNode":"d1d1a29d3abe3a5e","fromSide":"bottom","toNode":"e98367438f653c9a","toSide":"top"}
|
||||
]
|
||||
}
|
|
@ -1,4 +1,4 @@
|
|||
*vedi La Rivoluzione francese -parte prima- di vittorianis*
|
||||
*vedi La Rivoluzione francese -parte <prima/seconda>- di vittorianis*
|
||||
E una rivoluzione iniziata nel ==**1789**== e finisce 10 anni dopo.
|
||||
La Francia era una **monarchia assoluta** governata da *Luigi XVI*. Era strutturata sul modello di **antico regime**, ovvero un tipo di governo basato sulla disuguaglianza e delle disparità sociali, infatti erano presenti classi.
|
||||
Qui si nota la differenza tra gli ideali illuministi, creati in Francia, e la strada presa dal potere.
|
||||
|
@ -32,9 +32,9 @@ Nel ==**1791**== esce la prima costituzione (nel '93 la seconda e nel '95 la ter
|
|||
- Tutela dei diritti e della proprietà privata
|
||||
- Diritto di voto su base censitaria
|
||||
La costituzione diceva:
|
||||
- Esecutivo: Re
|
||||
- Esecutivo: Re, "delegato dalla nazione", e non per "grazia di Dio"
|
||||
- Legislativo: Assemblea costituente
|
||||
- Giudiziario: Giudici, corte Civile, Penale e la cassazione
|
||||
- Giudiziario: Giudici, corte Civile, Penale e la corte di cassazione
|
||||
|
||||
Come negli altri stati liberali, il diritto di voto era su base censitaria. I diritti civili li avevano tutti (tutti davanti alla legge).
|
||||
|
||||
|
|
Loading…
Add table
Reference in a new issue