quaderno/Filosofia/Spinosa.md
2025-02-06 22:41:18 +01:00

2.1 KiB

Spinosa è un filosofo olandese che nasce ad Amsterdam. E' vissuto nel XVII secolo (1700), ed è nato da famiglia ebrea. Lui ebbe una vita difficile. Le sue teorie filosofiche venivano considerate eretiche addirittura ad Amsterdam che non era censurata. Venne condannato per eresia. Egli venne espulso dalla comunità ebraica e si dedicò all'ottica.

Fra le opere più importanti sono presenti:

  • il trattato teologico politico
  • l'etica dimostrata secondo l'ordine geometrico

Gli ideali

Le idee sono simili a quelle di Giordano Bruno, infatti ha un idea panteistica, in contrasto con l'idea religiosa ebraica e cristiana.

Metafisica

("la parte astratta") Spinosa riprende dal sistema di Cartesio il concetto di sostanza. Secondo Spinosa però la sostanza può essere solo 1, ovvero il principio primo, perché secondo la definizione originaria non ha bisogno di nient'altro, l'unica sostanza che non ha bisogno di nessun'altro è Dio.

Dio non è creato da nessuno, è eterno, è infinito ed è unico. Per lui Dio E' IL MONDO.

Spinosa utilizza una frase, ovvero Deus Sive Natura, "Dio è uguale alla natura", mentre nella creazione, la creazione è inferiore ontologicamente con il creatore. Non c'è differenza tra Dio e il mondo.

La sostanza è una unica e si esprime attraverso gli attributi e i modi.

  • Gli attributi (le dimensioni; le qualità della sostanza)
    • Res cogitans: dimensione corporea
    • Res extensa: dimensione astratta
    • Ma ce ne sono altre che non possiamo percepire
  • I modi (i singoli individui, oggetti e cose), intersecano uno o più gli attributi, ad esempio:
    • Pensieri: Res cogitans
    • Animali: Res extensa
    • Piante: Res extensa
    • Penna: Res extensa
    • Umano: Res cogitans & res extensa

Dio è sia natura naturans (dio generante, è principio e causa delle cose) che natura naturata (dio generato, è effetto). Ciò ribadisce il panteismo.

L'insieme è infinito, mentre le singole manifestazioni (modi) sono finite. Es: La vita in generale è infinita, ma una persona ha una vita finita.

Questo Dio però per Spinoza non è il Dio a cui siamo abituati, ma è un principio matematico.

Etica

Politica