2.4 KiB
Da studiare
118 le prime 6 righe
119-121; 142-144 studio
122-126; 129-131 osservazione delle opere
GUARDARE TUTTI I DETTAGLI, QUELLI CHE NON SI RICORDANO LI BISOGNA RICERCARE.
E' uno stile molto eccessivo, molto più che il Barocco.
In Italia
In Italia si sviluppa principalmente nei governi Savoia e del sud. I Savoia hanno cercato di arricchire il loro territorio.
Il governo austro-ungarico inizia anche nei territori italici ad essere influenzata dal Rococò che, però, era più centralizzato nei territori più centrali dell'impero.
Venezia
Venezia riassume un ruolo importante a causa dei commerci con la Cina. Inoltre è un luogo diverso dagli altri, esotico, e quindi affascinante grazie ad i suoi odori e colori, grazie alla vita quotidiana. Diventa quindi un fenomeno popolare, per la classe borghese, l'andare a Venezia. Inizia la pratica del Grand Tour per aumentare la cultura, si girava su Venezia, Roma, Firenze
A Venezia inizia il vedutismo, ovvero artisti che si dedicano a rappresentare la città di Venezia, con le sue particolarità. Può essere inclusa come pittura di genere, ma è particolare di Venezia.
Canaletto
Canaletto è un pittore vedutista veneziano, che utilizza la camera ottica: uno strumento che tramite delle lenti permette di decodificare lo spazio e riprodurlo fedelmente. Utilizza il tonalismo.
Guardi
Similmente a Canaletto, è un vedutista, però racconta lo spirito della città. Ha uno stile caotico, e rappresenta un ombra di mistero che circonda la realtà. Quasi racconta la sua "intimità".
La chiesa
La chiesa allenta la presa sul controllo che pone.
La rinascita del Classicismo
alias Neoclassicismo.
Ercolano (1738) e Pompei (1748)
Partono due campagne di scavi per alcuni investimenti, però ritrovano due città romane dal I secolo d.C., iniziano quindi così gli scavi archeologici, che ritrovano due città ben conservate.
Riparte così anche la moda del Classicismo, vedendo i nuovi (appena trovati) oggetti e le pitture.
L'enciclopedia (1751-1772)
"Inizia a far muovere le sinapsi" Inizia anche la compilazione dell'enciclopedia, che posizionava in ordine alfabetico tutto il sapere umano, ma permise così alla popolazione l'impararla. Ciò però venne osteggiato dai potenti perché non permetteva più alla popolazione che la leggeva, di essere manipolata facilmente come prima. Ciò portò anche alla rivoluzione francese (1789).