La velocità di reazione
This commit is contained in:
parent
56a3d5e00e
commit
e6f5587253
7 changed files with 129 additions and 55 deletions
|
@ -1,7 +1,7 @@
|
|||
Il 1600 è caratterizzato da 2 correnti fondamentali: il razionalismo e l'empirismo.
|
||||
Razionalismo:
|
||||
- [[Cartesio]]
|
||||
- [Spinosa](Spinosa.md)
|
||||
- [Spinoza](Spinoza.md)
|
||||
- Leibnitz
|
||||
Empirismo:
|
||||
- Bacone
|
||||
|
|
|
@ -1,4 +1,4 @@
|
|||
Spinosa è un filosofo olandese che nasce ad Amsterdam. E' vissuto nel XVII secolo (1700), ed è nato da famiglia ebrea.
|
||||
Spinoza è un filosofo olandese che nasce ad Amsterdam. E' vissuto nel XVII secolo (1700), ed è nato da famiglia ebrea.
|
||||
Lui ebbe una vita difficile. Le sue teorie filosofiche venivano considerate eretiche addirittura ad Amsterdam che non era censurata.
|
||||
Venne condannato per eresia.
|
||||
Egli venne espulso dalla comunità ebraica e si dedicò all'ottica.
|
||||
|
@ -11,11 +11,11 @@ Fra le opere più importanti sono presenti:
|
|||
Le idee sono simili a quelle di [Giordano Bruno](Giordano%20Bruno.md), infatti ha un idea panteistica, in contrasto con l'idea religiosa ebraica e cristiana.
|
||||
## *Metafisica*
|
||||
("la parte astratta")
|
||||
Spinosa riprende dal sistema di [Cartesio](Cartesio.md) il concetto di sostanza. Secondo Spinosa però la sostanza può essere solo 1, ovvero il principio primo, perché secondo la definizione originaria non ha bisogno di nient'altro, l'unica sostanza che non ha bisogno di nessun'altro è Dio.
|
||||
Spinoza riprende dal sistema di [Cartesio](Cartesio.md) il concetto di sostanza. Secondo Spinoza però la sostanza può essere solo 1, ovvero il principio primo, perché secondo la definizione originaria non ha bisogno di nient'altro, l'unica sostanza che non ha bisogno di nessun'altro è Dio.
|
||||
|
||||
Dio non è creato da nessuno, è eterno, è infinito ed è unico. Per lui Dio E' IL MONDO.
|
||||
|
||||
Spinosa utilizza una frase, ovvero *Deus Sive Natura*, "Dio è uguale alla natura", mentre nella creazione, la creazione è inferiore ontologicamente con il creatore. Non c'è differenza tra Dio e il mondo.
|
||||
Spinoza utilizza una frase, ovvero *Deus Sive Natura*, "Dio è uguale alla natura", mentre nella creazione, la creazione è inferiore ontologicamente con il creatore. Non c'è differenza tra Dio e il mondo.
|
||||
|
||||
La sostanza è una unica e si esprime attraverso gli attributi e i modi.
|
||||
- Gli attributi (*le dimensioni*; le qualità della sostanza)
|
8
Italiano/Manzoni/Adelchi.md
Normal file
8
Italiano/Manzoni/Adelchi.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,8 @@
|
|||
E' una tragedia, (l'unica assieme al Conte di Carmagnola), che narra di vicende storiche, di una storia medioevale.
|
||||
E' ambientato nel momento in cui Carlo Magno conquista il regno dei longobardi, circa nel 774 D.C.
|
||||
Mette appunto in scena la caduta del regno longobardo.
|
||||
|
||||
Nelle tragedie sono presenti i cori, elementi tradizionali, con personaggi che cantavano e commentavano le vicende che si svolgevano all'interno della tragedia. Nel coro dell'atto III, Manzoni stesso parla agli italici (*latini*) (perché sia i franchi che i longobardi erano invasori).
|
||||
In questo modo parlò anche agli italiani contemporanei, che speravano che i francesi li liberassero dagli austriaci. (Sia con Napoleone I che in Napoleone III).
|
||||
|
||||
Manzoni introduce i cori nelle tragedie moderne appunto per avere un *cantuccio* (angolino), per poter esprimersi.
|
41
README.md
41
README.md
|
@ -7,4 +7,43 @@
|
|||
- [Arte](./Arte/Arte.md)
|
||||
- [Inglese](./Inglese/English.md)
|
||||
- [Scienze](./Scienze/Scienze.md)
|
||||
- [videogames](./videogames/videogames.md)
|
||||
- [videogames](./videogames/videogames.md)
|
||||
|
||||
# Da studiare
|
||||
|
||||
scienze
|
||||
- velocità di reazione
|
||||
- fenomeni che velocizzano la reazione
|
||||
- energia di attivazione
|
||||
- meccanismi di reazione (fasi ecc)
|
||||
- buchi nell'ozono
|
||||
- marmitta catalitica
|
||||
- catalizzatori
|
||||
|
||||
- Catalasi; enzimi (catalizzatori proteici, + veloci reazioni organiche)
|
||||
- marmitta catalitica
|
||||
- Detossicizza i gas
|
||||
- ossido di carbonio
|
||||
- ossido di azoto
|
||||
- idrocarburi incombusti
|
||||
- agisce su tutti e tre i gas
|
||||
- struttura a nido d'ape (+ superfice di contatto)
|
||||
- catalizzatori metallici sulla superfice
|
||||
- rodio:
|
||||
- idrocarburi + vap.aq -> h + CO
|
||||
- h + NO -> N + h2o
|
||||
- palladio e platino: CO + idrocarburi -> CO2 e altro
|
||||
- ozono cfc (clorofluorocarburi) -> hfc (idrofluorocarburi), sono gas serra
|
||||
- O3 -(uv)-> O2 + O *e anche cfc* -(uv)-> Cl + *fc*
|
||||
- Cl + O -> ClO
|
||||
- velocità di reazione
|
||||
- superfice di contatto
|
||||
- ordine di reazione
|
||||
- meccanismo di reazione (la divisione in fasi)
|
||||
Cap 18
|
||||
|
||||
filosofia
|
||||
224 -> 231
|
||||
|
||||
storia
|
||||
178 -> 183
|
|
@ -1,3 +1,4 @@
|
|||
# Cosa è?
|
||||
La velocità di reazione è influenzata dal contesto in cui è.
|
||||
|
||||
La velocità è considerata:
|
||||
|
@ -11,26 +12,52 @@ $$aA+bB \rightarrow prodotti$$
|
|||
$$v=k[A]^n[B]^m$$
|
||||
$n$ e $m$ sono numeri che devono essere dati perché devono essere ricavati solo sperimentalmente.
|
||||
|
||||
Ogni reazione ha un ordine diverso, che cambia al variare degli esponenti e dalla concentrazione. L'ordine si calcola sommando gli esponenti.
|
||||
La velocità di reazione dipende da molteplici fattori, tra cui:
|
||||
1. [L'ordine](#L'ordine)
|
||||
2. [La concentrazione dei reagenti](#La%20concentrazione%20dei%20reagenti)
|
||||
3. [La natura dei reagenti](#La%20natura%20dei%20reagenti)
|
||||
4. [La superfice di contatto](#La%20superfice%20di%20contatto)
|
||||
5. [La presenza di catalizzatori](#La%20presenza%20di%20catalizzatori)
|
||||
6. [La temperatura del sistema](#La%20temperatura%20del%20sistema)
|
||||
7. Stato di aggregazione
|
||||
8. Pressione del sistema
|
||||
# L'ordine
|
||||
Ogni reazione ha un ordine diverso, che cambia al variare degli esponenti e dalla concentrazione. L'==**ordine**== si calcola sommando gli esponenti.
|
||||
|
||||
Nel caso si avesse una reazione di ordine 0 ($k[A]^0[B]^0$) si rappresenta tramite una retta decrescente.
|
||||
Nel caso si avesse una reazione di **ordine 0** ($k[A]^0[B]^0$) la sua velocità si rappresenta tramite una retta decrescente in quanto non dipende dalla concentrazione iniziale.
|
||||
|
||||
Nel caso si avesse una reazione di ordine 1 ($k[A]^1[B]^0$) si rappresenta tramite una curva decrescente, con le tangenti che si incontrano dal lato dell'origine.
|
||||
|
||||
Nel caso si avesse una reazione di ordine 2 ($k[A]^1[B]^1$) si rappresenta tramite una curva più curvata dell'ordine 1, però è più lenta.
|
||||
|
||||
I fattori che la influenzano sono:
|
||||
1. L'energia di attivazione
|
||||
2. La temperatura
|
||||
3. La superfice di contatto
|
||||
Nel caso si avesse una reazione di **ordine 1** ($k[A]^1[B]^0$) la sua velocità si rappresenta tramite una curva decrescente, con le tangenti che si incontrano dal lato dell'origine. Al dimezzare della concentrazione dimezza anche la velocità.
|
||||
|
||||
Nel caso si avesse una reazione di **ordine 2** ($k[A]^1[B]^1$) la sua velocità si rappresenta tramite una curva più curvata dell'ordine 1, però è più lenta. Quando la concentrazione dimezza, la velocità diventa un quarto.
|
||||
# La concentrazione dei reagenti
|
||||
Parte importante dell'influenza sulla velocità di reazione è la concentrazione. Infatti più i reagenti sono concentrati, più urti avvengono, con più possibilità quindi di essere efficaci.
|
||||
# La natura dei reagenti
|
||||
Un altro aspetto che influenza la velocità di reazione è la natura dei reagenti, la loro reattività e i legami che collegano diversi atomi.
|
||||
# La superfice di contatto
|
||||
La superfice di contatto è anch'essa importante, più c'è superfice in contatto, più avviene la reazione chimica (ci sono più urti tra particelle diverse)
|
||||
# La presenza di catalizzatori
|
||||
La presenza di catalizzatori ha un ruolo molto importante nella velocità di una reazione e nella sua efficienza, perché modifica l'energia di attivazione necessaria per far avvenire una reazione. Se l'energia di attivazione è bassa, a parità di energia essa potrà fruire di più.
|
||||
## La marmitta catalitica
|
||||
La marmitta catalitica è una parte fondamentale dei mezzi con motori a scoppio, serve a alterare l'ossido di carbonio, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi incombusti in modo che essi non possano alterare la situazione dell'ecosistema.
|
||||
La marmitta ha una struttura a nido d'ape in modo da massimizzare la superfice di contatto tra l'aria che ci passa e il catalizzatore posto sulle pareti.
|
||||
# La temperatura del sistema
|
||||
La temperatura lavora in modo simile alla concentrazione, aumentando gli urti e quindi aumentando la possibilità che siano urti efficaci.
|
||||
# La teoria degli urti
|
||||
E' una teoria che esprime che, se l'orientazione è favorevole e avviene un urto con energia sufficiente, allora la reazione avviene.
|
||||
# L'energia di attivazione
|
||||
E' l'energia che serve per far avviare una reazione, essendo che due atomi/molecole che si toccano si avvicinano oltre la distanza di equilibrio, quell'energia si converte in energia potenziale. Quest'ultima se supera un certo livello allora fa avvenire la reazione.
|
||||
|
||||
Durante la transizione (salita e discesa), si rompono e si formano nuovi legami.
|
||||
Il dislivello energetico è la variazione di entalpia, è la differenza tra energia dei prodotti e quella dei reagenti
|
||||
|
||||
Cambia a seconda se è una reazione endotermica o esotermica.
|
||||
Nel grafico c'è un picco di energia richiesta per avviare la reazione, superata la quantità richiesta di energia, la reazione si avvia.
|
||||
|
||||
L'energia di attivazione di una reazione diretta si legge da sinistra a destra.
|
||||
L'energia di attivazione di una reazione inversa si legge da destra a sinistra.
|
||||
L'energia di attivazione è la "salita" nel grafico.
|
||||
## Il meccanismo di reazione
|
||||
|
||||
La reazione catalizzata ha un livello energetico massimo diverso da quello non catalizzato, anche se parte dallo stesso inizio ed arriva alla stessa fine.
|
||||
# Il meccanismo di reazione
|
||||
Ci possono essere più fasi dentro una stessa reazione, ciò si vede da più di un picco sul grafico dell'energia di attivazione.
|
||||
Il picco più alto del grafico è l'energia di attivazione che serve per avviare tutta la reazione.
|
||||
Il picco più alto del grafico è l'energia di attivazione che serve per avviare tutta la reazione.
|
|
@ -2,14 +2,6 @@
|
|||
"nodes":[
|
||||
{"id":"761cfa2808d344e5","type":"group","x":1492,"y":1241,"width":1793,"height":279,"label":"Guerra"},
|
||||
{"id":"246663e92872e2e7","type":"group","x":465,"y":999,"width":934,"height":282,"label":"La I costituzione"},
|
||||
{"id":"4005b56851a8e23b","type":"text","text":"# La rivoluzione francese \n(1789-1799)","x":-127,"y":24,"width":511,"height":136},
|
||||
{"id":"9f35b794cebe6cfc","type":"text","text":"Società di antico regime","x":-571,"y":278,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e668886a5e652887","type":"text","text":"Crisi economica","x":-571,"y":360,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"efdcc96f7b141ff6","type":"text","text":"Stati generali\n(inizialmente per aumentare le tasse)","x":-180,"y":360,"width":250,"height":101},
|
||||
{"id":"08951e5fabca7c13","type":"text","text":"Clero e nobili\nI e II stato","x":-114,"y":533,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ceaa827c2a3bf9ec","type":"text","text":"Alta borghesia e intellettuali\nIII stato","x":-114,"y":620,"width":250,"height":95},
|
||||
{"id":"cab6f8ff49a58bc5","type":"text","text":"Votazione per \"stato\"","x":259,"y":533,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"0c01c80e689f5ebe","type":"text","text":"Votazione per testa","x":259,"y":638,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"bd4b95be4c5f52d7","type":"text","text":"Giuramento della pallacorda","x":800,"y":638,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"dfbc6f1af80c7dfa","type":"text","text":"Rivolta del popolo francese (pensava che il re interveniva con l'esercito per scogliere l'assemblea costituente)","x":1140,"y":569,"width":368,"height":146},
|
||||
{"id":"2ac1f9794ec2c9a8","type":"text","text":"Rivolta dei contadini (rimozione delle carte che dicevano che erano sottoposti ai signori: diritti feudali)","x":1140,"y":780,"width":360,"height":120},
|
||||
|
@ -19,46 +11,54 @@
|
|||
{"id":"6ce63191f74cae7a","type":"text","text":"Divisone dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario","x":925,"y":1170,"width":305,"height":91},
|
||||
{"id":"157fef65d66dfa05","type":"text","text":"Diritto di voto su base censitaria","x":610,"y":1186,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"89387eef492ad73a","type":"text","text":"Presa dell Bastiglia","x":1199,"y":420,"width":261,"height":50},
|
||||
{"id":"f9ed55a36ab1bc50","type":"text","text":"Guerra contro l'Impero d'Austria, che aveva paura dell'espansione degli ideali liberali.","x":1512,"y":1261,"width":334,"height":132},
|
||||
{"id":"c1dee5ef811f0a45","type":"text","text":"I nobili e il re scappano, il re viene catturato","x":1508,"y":1001,"width":250,"height":97},
|
||||
{"id":"e074471bcea50683","type":"text","text":"Iniziano le vittorie","x":3015,"y":1309,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"68227d98cf7a2d81","type":"text","text":"Moltissime sconfitte","x":2084,"y":1297,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"179030f674d512d4","type":"text","text":"Prussia si allea con l'impero Austriaco","x":1554,"y":1400,"width":250,"height":100},
|
||||
{"id":"cbe9dc00beef75ac","type":"text","text":"I nobili, ufficiali dell'impero, non guidavano bene l'esercito, per far perdere la Francia e riacquisire il loro potere","x":2007,"y":1560,"width":397,"height":127},
|
||||
{"id":"4fbef3ac627776ec","type":"text","text":"Convenzione Nazionale","x":1758,"y":1142,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"919e436515c497af","type":"text","text":"Imprigionamento del Re","x":1959,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"0cdbb259d87cd90d","type":"text","text":"Repubblica","x":1679,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a3865f1063f693b1","type":"text","text":"Ghigliottinato","x":1959,"y":780,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"272787b57b7544ed","type":"text","text":"Cacciati i filomonarchici","x":2106,"y":971,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"4005b56851a8e23b","type":"text","text":"# La rivoluzione francese \n(1789-1799)","x":-127,"y":24,"width":511,"height":136},
|
||||
{"id":"9f35b794cebe6cfc","type":"text","text":"Società di antico regime","x":-571,"y":278,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e668886a5e652887","type":"text","text":"Crisi economica","x":-571,"y":360,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"efdcc96f7b141ff6","type":"text","text":"Stati generali\n(inizialmente per aumentare le tasse)","x":-180,"y":360,"width":250,"height":101},
|
||||
{"id":"08951e5fabca7c13","type":"text","text":"Clero e nobili\nI e II stato","x":-114,"y":533,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"ceaa827c2a3bf9ec","type":"text","text":"Alta borghesia e intellettuali\nIII stato","x":-114,"y":620,"width":250,"height":95},
|
||||
{"id":"cab6f8ff49a58bc5","type":"text","text":"Votazione per \"stato\"","x":259,"y":533,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"0c01c80e689f5ebe","type":"text","text":"Votazione per testa","x":259,"y":638,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6b8f65c35b0701b5","type":"text","text":"Dittatura di Robespierre","x":4128,"y":905,"width":250,"height":60,"color":"1"},
|
||||
{"id":"1e3845734271a614","type":"text","text":"I Repubblica francese\nII Costituzione\nSuffragio Universale","x":4156,"y":1500,"width":299,"height":116},
|
||||
{"id":"c0fed0e0a23d32f6","type":"text","text":"Regno di Napoli","x":2661,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"294c291259096779","type":"text","text":"Sedate le rivolte interne","x":4003,"y":1050,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d662de0a61f1e129","type":"text","text":"Guerre esterne d'espansione","x":3710,"y":1050,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"4e003bd2d2dbbd73","type":"text","text":"Robespierre fa ammazzare Danton","x":3605,"y":793,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"f98087d1849b0cd9","type":"text","text":"Troppa violenza","x":3825,"y":1310,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a8c20a95436ac466","type":"text","text":"Borghesi moderati","x":4180,"y":1310,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"bf9a86932c3ca419","type":"text","text":"No festività religiose","x":4305,"y":1050,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"e98367438f653c9a","type":"text","text":"Voleva che la ragione fosse una divinità","x":4600,"y":1050,"width":250,"height":103},
|
||||
{"id":"3377cb636c5f8710","type":"text","text":"Nuovo calendario","x":4880,"y":905,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d1d1a29d3abe3a5e","type":"text","text":"Aveva alcuni ideali illuministi","x":4600,"y":780,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"794dbf97586a0c3b","type":"text","text":"Danton","x":2404,"y":1020,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"476f319de326de61","type":"text","text":"Marat","x":2404,"y":1108,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"850d1bbd85850bdc","type":"text","text":"I coalizione antifrancese","x":2411,"y":782,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"c0fed0e0a23d32f6","type":"text","text":"Regno di Napoli","x":2661,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"5f3b4aa6718c0e70","type":"text","text":"Inghilterra","x":2154,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d798dd40b6ba6c9e","type":"text","text":"Stragi di settembre","x":2720,"y":1108,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"183c0f0ce97dd2df","type":"text","text":"Esercito non più per nascita ma per merito","x":2720,"y":1006,"width":250,"height":88},
|
||||
{"id":"dfe25a1b65b2c4ce","type":"text","text":"...Napoleone","x":3320,"y":1138,"width":250,"height":60,"color":"1"},
|
||||
{"id":"d73bb94296bb0cbc","type":"text","text":"Danton mette in dubbio la legittimità di queste azioni","x":3265,"y":763,"width":250,"height":118},
|
||||
{"id":"cdf6b22030e1374e","type":"text","text":"Vengono massacrati i Girondini e i dissidenti","x":2925,"y":773,"width":250,"height":99},
|
||||
{"id":"e214ed317465f948","type":"text","text":"Rimasero solo i Giacobini","x":2925,"y":906,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"c1dee5ef811f0a45","type":"text","text":"I nobili e il re scappano, il re viene catturato","x":1508,"y":1001,"width":250,"height":97},
|
||||
{"id":"4fbef3ac627776ec","type":"text","text":"Convenzione Nazionale","x":1758,"y":1142,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"0cdbb259d87cd90d","type":"text","text":"Repubblica","x":1679,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"c64f0c722e6ab191","type":"text","text":"Spagna","x":2536,"y":370,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"196b290f85bc5e50","type":"text","text":"Prussia","x":2279,"y":370,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"aa9af73ee76a8a01","type":"text","text":"Piemonte","x":2661,"y":471,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d98274e71832b638","type":"text","text":"Austria","x":2154,"y":471,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"6a61326fe8ca33f6","type":"text","text":"Olanda","x":2029,"y":581,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"5f3b4aa6718c0e70","type":"text","text":"Inghilterra","x":2154,"y":670,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"573e19d2da89783d","type":"text","text":"Stato Pontificio","x":2786,"y":581,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d798dd40b6ba6c9e","type":"text","text":"Stragi di settembre","x":2720,"y":1108,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"183c0f0ce97dd2df","type":"text","text":"Esercito non più per nascita ma per merito","x":2720,"y":1006,"width":250,"height":88},
|
||||
{"id":"6b8f65c35b0701b5","x":4128,"y":905,"width":250,"height":60,"color":"1","type":"text","text":"Dittatura di Robespierre"},
|
||||
{"id":"294c291259096779","x":4003,"y":1050,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Sedate le rivolte interne"},
|
||||
{"id":"d662de0a61f1e129","x":3710,"y":1050,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Guerre esterne d'espansione"},
|
||||
{"id":"dfe25a1b65b2c4ce","type":"text","text":"...Napoleone","x":3320,"y":1138,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"d73bb94296bb0cbc","x":3265,"y":763,"width":250,"height":118,"type":"text","text":"Danton mette in dubbio la legittimità di queste azioni"},
|
||||
{"id":"4e003bd2d2dbbd73","x":3605,"y":793,"width":250,"height":59,"type":"text","text":"Robespierre fa ammazzare Danton"},
|
||||
{"id":"e547be0fa9ea9d78","type":"text","text":"Rimangono gli ideali di sinistra","x":2537,"y":906,"width":250,"height":59},
|
||||
{"id":"cdf6b22030e1374e","type":"text","text":"Vengono massacrati i Girondini e i dissidenti","x":2925,"y":773,"width":250,"height":99},
|
||||
{"id":"e214ed317465f948","x":2925,"y":906,"width":250,"height":59,"type":"text","text":"Rimasero solo i Giacobini"},
|
||||
{"id":"f98087d1849b0cd9","x":3825,"y":1310,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Troppa violenza"},
|
||||
{"id":"a8c20a95436ac466","x":4180,"y":1310,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Borghesi moderati"},
|
||||
{"id":"1e3845734271a614","x":4156,"y":1500,"width":299,"height":116,"type":"text","text":"I Repubblica francese\nII Costituzione\nSuffragio Universale"},
|
||||
{"id":"bf9a86932c3ca419","x":4305,"y":1050,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"No festività religiose"},
|
||||
{"id":"e98367438f653c9a","x":4600,"y":1050,"width":250,"height":103,"type":"text","text":"Voleva che la ragione fosse una divinità"},
|
||||
{"id":"3377cb636c5f8710","x":4880,"y":905,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Nuovo calendario"},
|
||||
{"id":"d1d1a29d3abe3a5e","x":4600,"y":780,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Aveva alcuni ideali illuministi"}
|
||||
{"id":"f9ed55a36ab1bc50","type":"text","text":"Guerra contro l'Impero d'Austria, che aveva paura dell'espansione degli ideali liberali.","x":1512,"y":1261,"width":334,"height":132},
|
||||
{"id":"e074471bcea50683","type":"text","text":"Iniziano le vittorie","x":3015,"y":1309,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"68227d98cf7a2d81","type":"text","text":"Moltissime sconfitte","x":2084,"y":1297,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"179030f674d512d4","type":"text","text":"Prussia si allea con l'impero Austriaco","x":1554,"y":1400,"width":250,"height":100},
|
||||
{"id":"cbe9dc00beef75ac","type":"text","text":"I nobili, ufficiali dell'impero, non guidavano bene l'esercito, per far perdere la Francia e riacquisire il loro potere","x":2007,"y":1560,"width":397,"height":127},
|
||||
{"id":"919e436515c497af","type":"text","text":"Imprigionamento del Re","x":1959,"y":900,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"a3865f1063f693b1","type":"text","text":"Ghigliottinato","x":1959,"y":780,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"272787b57b7544ed","type":"text","text":"Cacciati i filomonarchici","x":2106,"y":971,"width":250,"height":60}
|
||||
],
|
||||
"edges":[
|
||||
{"id":"6e6d1b1da75e6c23","fromNode":"e668886a5e652887","fromSide":"right","toNode":"efdcc96f7b141ff6","toSide":"left"},
|
||||
|
|
0
Storia/1700/Napoleone.canvas
Normal file
0
Storia/1700/Napoleone.canvas
Normal file
Loading…
Add table
Reference in a new issue