This commit is contained in:
KillerBossOriginal 2025-02-17 10:42:21 +01:00
parent e6f5587253
commit 607ba6980d
13 changed files with 212 additions and 25 deletions

View file

@ -23,4 +23,94 @@
23. follow
24. which
25. about it
26. **I**
26. **I**
# The Augustan Age
1. .
2. .
1. didn't stayed -> didn't stay
2. ...the prime minister didn't speak English
3. wigs -> whigs
4. ...10, Downy Street...
3. .
1. The farmers didn't have a job anymore so they had to work for their sir or go to work in factories in the cities, where hygienical conditions were very bad.
2. Methodism
3. helping poor
4. .
1. mine owners
2. hard work != work hard
3. ...restlessness, faith in progress
4. coffee houses
5. .
1. circulating libraries
2. catchy
3. Swift
4. Defoe
5. The times
6. The review
7. The spectator
8. Comedy of manners
9. implicit message, about middle class values, strictly linked to religion
## Defoe
1. .
1. Moll Flanders
2. Preface made by the editor
3. he recreate**s**
2. .
1. he made his own fortune, he was a businessman, he never give up, he is proud, he is a self-made man
2. he didn't have a lot of money
3. .
1. a reconstruction of English society, like with the enclosures, he coltivate the land, he breeds animals
4. .
1. apprendice -> apprentice
5. .
1. he wants.
2. dress -> clothes
3. he teach -> he teaches
4. promemoria -> memento
6. .
1. He read -> he reads
2. He teach -> he teaches
3. he follow -> he follows
## Swift
1. .
1. eating 1 year (!= years) old**s** children.
2. the statistics, the sources
2. .
3. .
1. he goes against..
2. ..he makes the listeners..
4. .
1. him to unknown place
5. .
1. journey
## Ed. Civica
1. .
1. L
2. T
3. T
4. L
5. T
6. W
7. U
8. T
9. T
10. W
11. L
12. T
13. L
14. U
15. L
16. T
17. U
18. W
19. W
20. L
2. .
1. first past the post
2. voted get the strong majority
3. not everybody is represented
3. .
1. 15th century
2. to tame and make indigens know about God
3. Aztecs -> Mexico
4. Inuit -> Canada, *Eschimesi*

View file

@ -0,0 +1,8 @@
# Bidimensionale
Distanze da un punto ad una retta
con un punto $P(P_x,P_y)$ e una retta $r: ax+by+c=0$.
$$d(P,r)=\frac{aP_x+bP_y+c}{\sqrt{a^2+b^2}}$$
# Tridimensionale
Distanze da un punto ad un piano
con un punto $P(P_x,P_y,P_z)$ e una retta $\alpha: ax+by+cz+d=0$.
$$d(P,\alpha)=\frac{aP_x+bP_y+cP_z+d}{\sqrt{a^2+b^2+c^2}}$$

View file

@ -0,0 +1,4 @@
E' il luogo dei punti dello spazio equidistanti da un punto fisso detto centro $C(C_x,C_y,C_z)$.
La formula di una sfera è:
$$(x-C_x)^2+(y-C_y)^2+(z-C_z)^2=r^2$$

View file

@ -40,10 +40,22 @@ scienze
- superfice di contatto
- ordine di reazione
- meccanismo di reazione (la divisione in fasi)
- Superfice di contatto (immagine della stufa)
- profilo di reazione e spiegarlo (aka grafico dell'energia)
- ordine di reazione 0 e perché è fatto così
- reazione a 3 stadi e spiegarla
- catalizzatori e **catalasi**, con la formula della decomposizione del perossido di diidrogeno
- catalizzatore con il buco dell'ozono
Cap 18
filosofia
224 -> 231
storia
178 -> 183
178 -> 183
matematica (pagine riassunti)
- 160
- 586
- 587

View file

@ -0,0 +1,2 @@
La molarità si calcola con la seguente formula:
$$c_M=\frac{mol}{dm^3}=\frac{1000mol}{m^3}$$

View file

@ -1,52 +1,66 @@
# Cosa è?
La velocità di reazione è influenzata dal contesto in cui è.
La velocità di reazione è influenzata dal contesto in cui è e si misura tramite (quantità di reagente trasformato o prodotto formato)/secondo
La velocità è considerata:
$$
v=\frac{\Delta[P]}{\Delta t}=-\frac{\Delta[R]}{t}
v=\frac{\Delta[P]}{\Delta t}=-\frac{\Delta[R]}{\Delta t}
$$
con $\Delta [x]$ variazione della concentrazione molare.
![Molarità](Molarità.md)
e con unità di misura $\frac{mol}{dm^3*s}$.
La velocità della reazione non è costante, è maggiore all'inizio e minore alla fine.
![](concentrazione%20nelle%20reazioni.png)
![](velocità%20di%20reazione.png)
*Essendo la velocità non costante, misurarla in un lasso di tempo trova la velocità media, mentre misurarla in un solo punto è una velocità istantanea.*
# L'equazione cinetica
$$aA+bB \rightarrow prodotti$$
$$v=k[A]^n[B]^m$$
$n$ e $m$ sono numeri che devono essere dati perché devono essere ricavati solo sperimentalmente.
La velocità di reazione dipende da molteplici fattori, tra cui:
1. [L'ordine](#L'ordine)
2. [La concentrazione dei reagenti](#La%20concentrazione%20dei%20reagenti)
3. [La natura dei reagenti](#La%20natura%20dei%20reagenti)
4. [La superfice di contatto](#La%20superfice%20di%20contatto)
5. [La presenza di catalizzatori](#La%20presenza%20di%20catalizzatori)
6. [La temperatura del sistema](#La%20temperatura%20del%20sistema)
7. Stato di aggregazione
8. Pressione del sistema
# L'ordine
Ogni reazione ha un ordine diverso, che cambia al variare degli esponenti e dalla concentrazione. L'==**ordine**== si calcola sommando gli esponenti.
$n$ e $m$ sono numeri che possono essere ricavati solo sperimentalmente e $k$ è una costante specifica per ogni reazione.
$k$ corrisponde alla velocità di reazione quando $c_M=1$.
## L'ordine
Ogni reazione ha un ordine diverso, che cambia al variare degli esponenti. L'==**ordine**== si calcola sommando gli esponenti $n$ e $m$.
Nel caso si avesse una reazione di **ordine 0** ($k[A]^0[B]^0$) la sua velocità si rappresenta tramite una retta decrescente in quanto non dipende dalla concentrazione iniziale.
Nel caso si avesse una reazione di **ordine 1** ($k[A]^1[B]^0$) la sua velocità si rappresenta tramite una curva decrescente, con le tangenti che si incontrano dal lato dell'origine. Al dimezzare della concentrazione dimezza anche la velocità.
Nel caso si avesse una reazione di **ordine 2** ($k[A]^1[B]^1$) la sua velocità si rappresenta tramite una curva più curvata dell'ordine 1, però è più lenta. Quando la concentrazione dimezza, la velocità diventa un quarto.
# Fattori che influenzano la velocità di reazione
La velocità di reazione dipende da molteplici fattori, tra cui:
1. [La concentrazione dei reagenti](#La%20concentrazione%20dei%20reagenti)
2. [La natura dei reagenti](#La%20natura%20dei%20reagenti)
3. [La temperatura del sistema](#La%20temperatura%20del%20sistema)
4. [La superfice di contatto](#La%20superfice%20di%20contatto)
5. [La presenza di catalizzatori](#La%20presenza%20di%20catalizzatori)
6. Stato di aggregazione, più facile nei gas, meno nei liquidi, molto meno nei solidi
7. Pressione del sistema, perché influenza la temperatura e la concentrazione.
# La concentrazione dei reagenti
Parte importante dell'influenza sulla velocità di reazione è la concentrazione. Infatti più i reagenti sono concentrati, più urti avvengono, con più possibilità quindi di essere efficaci.
# La natura dei reagenti
## La natura dei reagenti
Un altro aspetto che influenza la velocità di reazione è la natura dei reagenti, la loro reattività e i legami che collegano diversi atomi.
# La superfice di contatto
## La temperatura del sistema
La temperatura lavora in modo simile alla concentrazione, aumentando gli urti e quindi aumentando la possibilità che siano urti efficaci.
## La superfice di contatto
La superfice di contatto è anch'essa importante, più c'è superfice in contatto, più avviene la reazione chimica (ci sono più urti tra particelle diverse)
# La presenza di catalizzatori
## La presenza di catalizzatori
La presenza di catalizzatori ha un ruolo molto importante nella velocità di una reazione e nella sua efficienza, perché modifica l'energia di attivazione necessaria per far avvenire una reazione. Se l'energia di attivazione è bassa, a parità di energia essa potrà fruire di più.
## La marmitta catalitica
Per esempio, un catalizzatore è la catalasi, che promuove la decomposizione dell'acqua ossigenata in acqua e ossigeno.
![](profilo%20di%20una%20reazione%20catalizzata.png)
### La marmitta catalitica
La marmitta catalitica è una parte fondamentale dei mezzi con motori a scoppio, serve a alterare l'ossido di carbonio, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi incombusti in modo che essi non possano alterare la situazione dell'ecosistema.
La marmitta ha una struttura a nido d'ape in modo da massimizzare la superfice di contatto tra l'aria che ci passa e il catalizzatore posto sulle pareti.
# La temperatura del sistema
La temperatura lavora in modo simile alla concentrazione, aumentando gli urti e quindi aumentando la possibilità che siano urti efficaci.
La marmitta catalitica usa soprattutto 3 elementi per filtrare i motori a benzina, ovvero **il platino, il palladio e il rodio**, ma ha grandi limitazioni di funzionamento dovute alla temperatura, alla presenza di gas e altri fattori.
# La teoria degli urti
E' una teoria che esprime che, se l'orientazione è favorevole e avviene un urto con energia sufficiente, allora la reazione avviene.
# L'energia di attivazione
E' l'energia che serve per far avviare una reazione, essendo che due atomi/molecole che si toccano si avvicinano oltre la distanza di equilibrio, quell'energia si converte in energia potenziale. Quest'ultima se supera un certo livello allora fa avvenire la reazione.
![](profilo%20di%20una%20reazione.png)
Durante la transizione (salita e discesa), si rompono e si formano nuovi legami.
Il dislivello energetico è la variazione di entalpia, è la differenza tra energia dei prodotti e quella dei reagenti
@ -60,4 +74,6 @@ L'energia di attivazione è la "salita" nel grafico.
La reazione catalizzata ha un livello energetico massimo diverso da quello non catalizzato, anche se parte dallo stesso inizio ed arriva alla stessa fine.
# Il meccanismo di reazione
Ci possono essere più fasi dentro una stessa reazione, ciò si vede da più di un picco sul grafico dell'energia di attivazione.
Il picco più alto del grafico è l'energia di attivazione che serve per avviare tutta la reazione.
Il picco più alto del grafico è l'energia di attivazione che serve per avviare tutta la reazione, e determina anche la sua velocità.
![](stadi%20di%20una%20reazione.png)
![](profilo%20di%20una%20reazione%20catalizzata%20con%20strade%20diverse.png)

Binary file not shown.

After

(image error) Size: 63 KiB

Binary file not shown.

After

(image error) Size: 93 KiB

Binary file not shown.

After

(image error) Size: 75 KiB

Binary file not shown.

After

(image error) Size: 88 KiB

Binary file not shown.

After

(image error) Size: 58 KiB

Binary file not shown.

After

(image error) Size: 29 KiB

View file

@ -0,0 +1,55 @@
{
"nodes":[
{"id":"07deca741f2f405f","x":-694,"y":137,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"III Costituzione"},
{"id":"93b50d1edfa43a8e","x":-694,"y":280,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Come la I costituzione."},
{"id":"2306ec2486068a64","x":-854,"y":466,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Voto su base censitaria"},
{"id":"a901058bcc18d104","x":-534,"y":466,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Base borghese"},
{"id":"a254d7cce8cc3bda","x":-340,"y":273,"width":250,"height":134,"type":"text","text":"Al posto del re: ==**Direttorio**==, che aveva il potere esecutivo"},
{"id":"99c1db73bb6ad985","x":-340,"y":137,"width":250,"height":89,"type":"text","text":"I giacobini vorrebbero tornare al potere"},
{"id":"5e0b273939742f97","x":-15,"y":92,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Molti colpi di stato"},
{"id":"1d61f636f31895b0","x":-340,"y":40,"width":250,"height":82,"type":"text","text":"Alcuni rivorrebbero la monarchia"},
{"id":"2715fa60ff324ac3","x":280,"y":92,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Truppe a sparare sulla folla"},
{"id":"928affcd166edcb6","type":"text","text":"Tutti potevano essere ufficiali","x":280,"y":-40,"width":250,"height":60},
{"id":"d4f056e0cdaad0d6","type":"text","text":"Napoleone","x":600,"y":-40,"width":250,"height":60},
{"id":"101e6ef1278334d9","type":"text","text":"Maria Antonietta sorella dell'Imperatore Austriaco","x":600,"y":-240,"width":250,"height":120},
{"id":"513550ea3d1cc296","x":940,"y":-210,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Guerra contro l'Austria"},
{"id":"fcc3244b27d255e7","x":940,"y":-39,"width":250,"height":59,"type":"text","text":"Campagna d'Italia (1796-1797)"},
{"id":"50b6b03250fb5788","x":940,"y":92,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Vittoria Napoleonica"},
{"id":"ae4c12ae1ac28ac7","x":905,"y":220,"width":320,"height":140,"type":"text","text":"Le repubbliche sorelle (*del Ditettorio e della repubblica francese, con ideali liberali*)"},
{"id":"8131d38c0bb4a151","x":1336,"y":221,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Repubblica transpadana"},
{"id":"1dabfe03dc0e6515","x":1336,"y":330,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Repubblica cispadana"},
{"id":"d378f08de70fedc5","x":1336,"y":92,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Armistizio con l'Austria"},
{"id":"979f4c17ed01ded9","x":1700,"y":6,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Belgio: Austria -> Francia"},
{"id":"bc9e90bd4bfe0631","x":1700,"y":93,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Venezia: Francia -> Austria"},
{"id":"b4ecfcc2c2f1361b","x":1700,"y":-95,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Milano: Austria -> Francia"},
{"id":"d9421760c31d29c9","x":2080,"y":92,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"**==TRATTATO DI CAMPOFORMIO==** (1797)"}
],
"edges":[
{"id":"13995227e28c0d6a","fromNode":"928affcd166edcb6","fromSide":"right","toNode":"d4f056e0cdaad0d6","toSide":"left"},
{"id":"64403c1be44fe818","fromNode":"07deca741f2f405f","fromSide":"right","toNode":"a254d7cce8cc3bda","toSide":"left"},
{"id":"11c89a9a03befdb1","fromNode":"07deca741f2f405f","fromSide":"bottom","toNode":"93b50d1edfa43a8e","toSide":"top"},
{"id":"3ba714b6ceec56c3","fromNode":"93b50d1edfa43a8e","fromSide":"bottom","toNode":"2306ec2486068a64","toSide":"top"},
{"id":"fcefd99f2e14819c","fromNode":"93b50d1edfa43a8e","fromSide":"bottom","toNode":"a901058bcc18d104","toSide":"top"},
{"id":"75d8805977c69b4d","fromNode":"07deca741f2f405f","fromSide":"right","toNode":"99c1db73bb6ad985","toSide":"left"},
{"id":"8c52d1b30630f8ff","fromNode":"07deca741f2f405f","fromSide":"right","toNode":"1d61f636f31895b0","toSide":"left"},
{"id":"86ca2f45bab0aab0","fromNode":"99c1db73bb6ad985","fromSide":"right","toNode":"5e0b273939742f97","toSide":"left"},
{"id":"e0156af98d96b877","fromNode":"1d61f636f31895b0","fromSide":"right","toNode":"5e0b273939742f97","toSide":"left"},
{"id":"0c491286ce1fe60f","fromNode":"5e0b273939742f97","fromSide":"right","toNode":"2715fa60ff324ac3","toSide":"left"},
{"id":"797be804c5d63587","fromNode":"2715fa60ff324ac3","fromSide":"right","toNode":"d4f056e0cdaad0d6","toSide":"bottom","label":"Inizia la sua carriera"},
{"id":"9c2a2784f013b06c","fromNode":"101e6ef1278334d9","fromSide":"right","toNode":"513550ea3d1cc296","toSide":"left"},
{"id":"e365da07e3f82f96","fromNode":"513550ea3d1cc296","fromSide":"bottom","toNode":"fcc3244b27d255e7","toSide":"top"},
{"id":"069c856a639d744e","fromNode":"d4f056e0cdaad0d6","fromSide":"right","toNode":"fcc3244b27d255e7","toSide":"left"},
{"id":"f86c73574be06e5a","fromNode":"fcc3244b27d255e7","fromSide":"bottom","toNode":"50b6b03250fb5788","toSide":"top"},
{"id":"9154de14feb0c9d9","fromNode":"50b6b03250fb5788","fromSide":"bottom","toNode":"ae4c12ae1ac28ac7","toSide":"top"},
{"id":"24faf079b09311a6","fromNode":"a254d7cce8cc3bda","fromSide":"right","toNode":"ae4c12ae1ac28ac7","toSide":"left"},
{"id":"729bc06a6c25ce84","fromNode":"ae4c12ae1ac28ac7","fromSide":"right","toNode":"8131d38c0bb4a151","toSide":"left"},
{"id":"07b66f488b9bbcde","fromNode":"ae4c12ae1ac28ac7","fromSide":"right","toNode":"1dabfe03dc0e6515","toSide":"left"},
{"id":"8842c8d1f3a17a44","fromNode":"50b6b03250fb5788","fromSide":"right","toNode":"d378f08de70fedc5","toSide":"left"},
{"id":"8512dab135638896","fromNode":"d378f08de70fedc5","fromSide":"right","toNode":"b4ecfcc2c2f1361b","toSide":"left"},
{"id":"bf0cfe2030fdb64e","fromNode":"d378f08de70fedc5","fromSide":"right","toNode":"979f4c17ed01ded9","toSide":"left"},
{"id":"e4cb85659e2d177b","fromNode":"b4ecfcc2c2f1361b","fromSide":"right","toNode":"d9421760c31d29c9","toSide":"left"},
{"id":"43a01f3121fb1f57","fromNode":"979f4c17ed01ded9","fromSide":"right","toNode":"d9421760c31d29c9","toSide":"left"},
{"id":"8f5953dbbf4abeb5","fromNode":"d378f08de70fedc5","fromSide":"right","toNode":"bc9e90bd4bfe0631","toSide":"left"},
{"id":"29af0847e7ad0606","fromNode":"bc9e90bd4bfe0631","fromSide":"right","toNode":"d9421760c31d29c9","toSide":"left"}
]
}