.
1
.gitignore
vendored
Normal file
|
@ -0,0 +1 @@
|
|||
.obsidian
|
3
.idea/.gitignore
generated
vendored
Normal file
|
@ -0,0 +1,3 @@
|
|||
# Default ignored files
|
||||
/shelf/
|
||||
/workspace.xml
|
8
.idea/modules.xml
generated
Normal file
|
@ -0,0 +1,8 @@
|
|||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<project version="4">
|
||||
<component name="ProjectModuleManager">
|
||||
<modules>
|
||||
<module fileurl="file://$PROJECT_DIR$/.idea/quaderno.iml" filepath="$PROJECT_DIR$/.idea/quaderno.iml" />
|
||||
</modules>
|
||||
</component>
|
||||
</project>
|
8
.idea/quaderno.iml
generated
Normal file
|
@ -0,0 +1,8 @@
|
|||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<module type="EMPTY_MODULE" version="4">
|
||||
<component name="NewModuleRootManager">
|
||||
<content url="file://$MODULE_DIR$" />
|
||||
<orderEntry type="inheritedJdk" />
|
||||
<orderEntry type="sourceFolder" forTests="false" />
|
||||
</component>
|
||||
</module>
|
6
.idea/vcs.xml
generated
Normal file
|
@ -0,0 +1,6 @@
|
|||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<project version="4">
|
||||
<component name="VcsDirectoryMappings">
|
||||
<mapping directory="" vcs="Git" />
|
||||
</component>
|
||||
</project>
|
0
.trash/2024-04-11.md
Normal file
0
.trash/2024-05-10.md
Normal file
6
.trash/Calore Specifico 2.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,6 @@
|
|||
$$c=\frac{Q}{n \Delta T m_{mol}}$$
|
||||
Che diventa
|
||||
### Trasformazione isocora
|
||||
$$c_v=\frac{lR}{2m_{mol}}$$
|
||||
### Trasformazione isobara
|
||||
$$c_p = \frac{l+2R}{2m_{mol}}$$
|
22
.trash/Esercizi 2.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,22 @@
|
|||
# Pagina 781
|
||||
## Esercizio 125
|
||||
$$ log_2 3 + log_2 6 = log_2 18 $$
|
||||
## Esercizio 127
|
||||
$$log(3*4)=log 12$$
|
||||
## Esercizio 129
|
||||
$$
|
||||
log 100 = 2
|
||||
$$
|
||||
## Eserizio 131
|
||||
$$log \frac{1}{100} =-2$$
|
||||
## Esercizio 133
|
||||
$$ log(400/25/2) = log(8) $$
|
||||
# Pagina 782
|
||||
## Esercizio 159
|
||||
$$ log_a(x^2 - x) = log_a(x^2-x) \to x^2-x > 0 \to x_{1,2,}=\frac{1\pm1}{2} \to x>1 $$
|
||||
|
||||
# Pagina 785
|
||||
## Esercizio 234
|
||||
$$ln_e (-x)= -2 \to -x=e^{-2} \to x=-\frac{1}{e}$$
|
||||
## Esercizio 236
|
||||
$$ 3 log(x) + 6 = 0 \to log(x^3) = -6 $$
|
3
.trash/Esponenziale 3.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,3 @@
|
|||
Una funzione esponenziale:
|
||||
$$y=a^x$$
|
||||
Con $a$ specificato, chiamato base dell'esponenziale.
|
0
.trash/Frigorifero.md
Normal file
3
.trash/II Principio della Termodinamica.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,3 @@
|
|||
> _l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico "Equilibrio termico" tende ad aumentare nel tempo, finché l'equilibrio non è raggiunto_
|
||||
|
||||
In altre parole un sistema tende a diventare in equilibrio. Ovvero il calore tende a passare dal caldo al freddo.
|
2
.trash/L'efficenza di una macchina termica.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,2 @@
|
|||
L'efficenza di una macchina, espressa senza unità di misura, e quanto Lavoro rie
|
||||
$$\eta=\frac{L}{Q_2}=\frac{Q_2-Q_1}{Q_2}$$
|
4
.trash/La Vita.md.2024-04-15_18.00.12.foldersync.old
Normal file
|
@ -0,0 +1,4 @@
|
|||
Platone voleva entrare e diventare un politico, ma le sue aspirazioni vengono distrutte dalla sconfitta di Atene nella guerra del Peloponneso, come raccontato nella lettera autobiografica chiamata [Lettera VII](Lettera%20VII.md), e dalla seguente condanna a [morte](La%20morte.md) del suo maestro Socrate.
|
||||
Da ciò Platone capisce che non è la politica che cambierà il mondo, ma lui potrebbe aiutare i nuovi politici a imparare il giusto o lo sbagliato, e in generale la giustizia (che per lui equivale all'equilibrio delle 3 componenti dell'[anima](Anima.md)) , tramite la **filosofia**.
|
||||
## L'accademia
|
||||
Dopo qualche viaggio in giro per la Grecia è ritornato ad Atene, dove ha fondato la sua scuola filosofica: **l'accademia**. Nella sua permanenza si dedica anche alla scrittura e alla ricerca filosofica.
|
1
.trash/La realtà.md
Normal file
|
@ -0,0 +1 @@
|
|||
La realtà non è limitata alle cose *sensibili*, concrete, ma invece si può riportare a **entità immutabili** ed eterne, chiamate [idee](Idee.md).
|
3
.trash/Lavoro.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,3 @@
|
|||
La formula del lavoro è la seguente:
|
||||
$$L=P\Delta t$$
|
||||
$P$ = potenza.
|
11
.trash/Per la verifica.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,11 @@
|
|||
- no botticelli
|
||||
- presentazione su classroom
|
||||
- bramante
|
||||
- leonardo
|
||||
- raffaello
|
||||
- michelangelo
|
||||
|
||||
|
||||
| Termine | Definizione |
|
||||
| ------------------------ | ----------- |
|
||||
| Illusionismo prospettico | |
|
2
.trash/Potenza.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,2 @@
|
|||
La formula della potenza è la seguente:
|
||||
$$L=P\Delta t$$
|
5
.trash/Principi/2° Principio della Termodinamica.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,5 @@
|
|||
> _l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico "Equilibrio termico" tende ad aumentare nel tempo, finché l'equilibrio non è raggiunto_
|
||||
|
||||
In altre parole un sistema tende a diventare in equilibrio. Ovvero il calore tende a passare dal caldo al freddo.
|
||||
|
||||
![[Fisica/Principi/macchina-termica.png]]
|
3
.trash/Principi/II Principio della Termodinamica.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,3 @@
|
|||
> _l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico "Equilibrio termico" tende ad aumentare nel tempo, finché l'equilibrio non è raggiunto_
|
||||
|
||||
In altre parole un sistema tende a diventare in equilibrio. Ovvero il calore tende a passare dal caldo al freddo.
|
BIN
.trash/Principi/macchina termica.png
Normal file
After ![]() (image error) Size: 22 KiB |
BIN
.trash/Principi/macchina-termica.png
Normal file
After ![]() (image error) Size: 22 KiB |
0
.trash/Scuola.md
Normal file
2
.trash/Trasformazioni Adiabatiche.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,2 @@
|
|||
Isobara
|
||||
$$T_g=(\frac{V_i}{V_f})^{\gamma-1}*T_i$$
|
1
.trash/Untitled 1.canvas
Normal file
|
@ -0,0 +1 @@
|
|||
{}
|
0
.trash/Untitled 2.md
Normal file
0
.trash/Untitled 3.md
Normal file
0
.trash/Untitled 4.md
Normal file
6
.trash/Untitled Kanban 1 2.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,6 @@
|
|||
---
|
||||
|
||||
kanban-plugin: board
|
||||
|
||||
---
|
||||
|
6
.trash/Untitled.canvas
Normal file
|
@ -0,0 +1,6 @@
|
|||
{
|
||||
"nodes":[
|
||||
{"id":"6fc9dd78c3c7b141","x":57,"y":-16,"width":250,"height":60,"type":"text","text":""}
|
||||
],
|
||||
"edges":[]
|
||||
}
|
0
.trash/Untitled.md
Normal file
0
.trash/esponenziale 2.md
Normal file
0
.trash/esponenziale 4.md
Normal file
0
.trash/esponenziale.md
Normal file
BIN
.trash/macchina termica.png
Normal file
After ![]() (image error) Size: 22 KiB |
0
.trash/macchina.md
Normal file
1
.trash/test.md
Normal file
|
@ -0,0 +1 @@
|
|||
Ti [[Equazioni di secondo grado]]
|
18
0 README.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,18 @@
|
|||
- [Informatica](Informatica.md)
|
||||
- [Matematica](Matematica.md)
|
||||
- [Filosofia](./Filosofia/Filosofia.md)
|
||||
- [Fisica](./Fisica/Fisica.md)
|
||||
- [Italiano](./Italiano/Italiano.md)
|
||||
- [Storia](./Storia/Storia.md)
|
||||
- [Arte](./Arte/Arte.md)
|
||||
- [Inglese](./Inglese/English.md)
|
||||
- [Scienze](./Scienze/Scienze.md)
|
||||
- [videogames](./videogames/videogames.md)
|
||||
|
||||
storia
|
||||
178 -> 183
|
||||
|
||||
matematica (pagine riassunti)
|
||||
- 160
|
||||
- 586
|
||||
- 587
|
3
1 da studiare.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,3 @@
|
|||
# Scienze
|
||||
1. [acidità](acidità.md)
|
||||
2. [equilibrio chimico](equilibrio%20chimico.md)
|
21
Arte/Analisi delle opere.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,21 @@
|
|||
# Analizzare un'opera pittorica
|
||||
- Stile cromatico
|
||||
- Sfondo scuro
|
||||
- Opere fiamminghe
|
||||
- Opere di Caravaggio
|
||||
- Equilibrio tra i colori -> Raffaello
|
||||
- Se ci sono strutture, di che stile sono?
|
||||
- Se ci sono persone:
|
||||
- I vestiti di che epoca sono?
|
||||
- I corpi sono classici? -> Probabilmente ispirato a Michelangelo
|
||||
- Eventuali ferite sono sanguinolente? -> Caravaggismo
|
||||
- In che posizione sono?
|
||||
- Di profilo (vedi medaglistica romana)
|
||||
- Di 3/4 (influenza fiamminga)
|
||||
- Fedeltà nella rappresentazione di oggetti
|
||||
|
||||
# Analizzare un'architettura
|
||||
- Stile
|
||||
- Riferimenti al Classico
|
||||
- Tecnica
|
||||
- Bugnato
|
18
Arte/Arte.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,18 @@
|
|||
- [Botticelli](Botticelli.md)
|
||||
- [1500 e il rinascimento maturo](./Rinascimento%20Maturo/1500%20e%20il%20rinascimento%20maturo.md)
|
||||
- [Donato Bramante](./Rinascimento%20Maturo/Donato%20Bramante/Donato%20Bramante.md)
|
||||
- [La riqualificazione di Roma](La%20riqualificazione%20di%20Roma.md)
|
||||
- [Donato Bramante](Donato%20Bramante.md)
|
||||
- [Leonardo da Vinci](Leonardo%20da%20Vinci.md)
|
||||
- [Raffaello Sanzio](Raffaello%20Sanzio.md)
|
||||
- [Michelangelo Buonarroti](Michelangelo%20Buonarroti.md)
|
||||
- [Giorgione](./Pittura%20Veneta/Giorgione/Giorgione.md)
|
||||
- [Tiziano](./Pittura%20Veneta/Tiziano/Tiziano.md)
|
||||
- [Palladio](Palladio.md)
|
||||
- [Il Manierismo](Il%20Manierismo.md)
|
||||
- [Il 1600 e il barocco](./Il%20Barocco/Contesto%20Storico.md)
|
||||
|
||||
# Aiutino
|
||||
Per fare l'analisi delle opere segui il contenuto [di questa nota](Analisi%20delle%20opere.md)
|
||||
# Per la verifica
|
||||
[Verifica](Verifica.md)
|
BIN
Arte/Botticelli-La_nascita_di_Venere.jpg
Normal file
After ![]() (image error) Size: 1.7 MiB |
17
Arte/Botticelli.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,17 @@
|
|||
# La nascita di Venere
|
||||

|
||||
Così come nella primavera, si vuole associare il classicismo, letto con chiave **neoplatonica**, con la resa estetica del cattolicesimo.
|
||||
|
||||
La nascita di venere vuole riproporre il battesimo come un rimando diretto, anche se ovviamente rappresenta in stile neoplatonico un episodio pagano.
|
||||
|
||||
La venere ==vuole rappresentare il **bello**==, non il realistico, infatti è sproporzionata, con braccia, gambe, collo e piedi troppo lunghe.
|
||||
|
||||
Questo quadro ==è un **riferimento** diretto al **battesimo** di Cristo==
|
||||
|
||||
Bello Estetico = Dio
|
||||
|
||||
Sono presenti alberi che rimandano direttamente alla famiglia Medici (i committenti).
|
||||
|
||||
Le due persone sulla sinistra sono due persone probabilmente identificabili in Zefiro e sua moglie, che spingono con il vento Venere verso la riva.
|
||||
Sulla sinistra è presente una ragazza che sta per coprire la dea.
|
||||
I fiori sono parte del mito.
|
31
Arte/Canova.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,31 @@
|
|||
(pp. )
|
||||
Antonio Canova è il massimo rappresentante del Neoclassicisimo scultoreo.
|
||||
Fece una serie di sculture per Napoleone Bonaparte, Borghese come Venere vincitrice, Napoleone come Marte Pacificatore.
|
||||
|
||||
Viene chiamato alla corte d'Austria, dove realizzerà anche [il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria](#Il%20monumento%20funebre%20a%20Maria%20Cristina%20d'Austria).
|
||||
# Le opere
|
||||
## Amore e Psiche
|
||||
Ci sono molte figure geometriche, come la X, il O (le braccia di Psiche) che incornicia **IL BACIO** *che non esiste*.
|
||||
La scena sta inquadrando il momento prima del bacio tra Amore e Psiche
|
||||
|
||||
E' tutto idealizzato, e i volti sono perfetti in questo ideale.
|
||||
C'è il panneggio.
|
||||
## Paolina Borghese come Venere vincitrice
|
||||
## Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria
|
||||
Fu commissionato dal duca di Sassonia come mausoleo per la moglie.
|
||||
I lavori dureranno a lungo, e Canova prese spunto da alcune sue precedenti idee non realizzate.
|
||||
|
||||
Il colore bianco e la forma sono di influenza della Egizia, anche grazie alla campagna Napoleonica.
|
||||
|
||||
Sono presenti diversi simboli tra cui:
|
||||
- la figura della felicità in alto
|
||||
- un uroburo (un serpente che si morde la coda, simbolo d'eternità e di rigenerazione della vita)
|
||||
- leone, simbolo della forza (morale in questo caso)
|
||||
- un drappo che passa attraverso la porta della tomba, simboleggia il tempo che scorre
|
||||
ma sono assenti simboli cristiani, in quanto l'autore voleva interpretare il tema in una chiave diversa da quella religiosa. Il poeta infatti considerava la tomba con un compito umano e morale innanzitutto.
|
||||
|
||||
Quest'opera, similmente ai "Sepolcri", di Ugo Foscolo, è la rappresentazione del sentimento neoclassico nei confronti della morte.
|
||||
## Le tre grazie
|
||||
Le tre grazie sono un chiaro riferimento all'arte classica, ma sono molto più in contatto grazie a quell'abbraccio che forma un cerchio, e anche utilizzando il drappo che le unisce.
|
||||
|
||||
Al contrario che nelle rappresentazioni precedenti, in cui le grazie erano messe quasi in fila, sono messe in semicerchio.
|
4
Arte/Generi Pittorici.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,4 @@
|
|||
Il paesaggio
|
||||
Il ritratto
|
||||
# La natura morta
|
||||
La natura morta è una rappresentazione di un oggetto fuori dal suo contesto, i più classici e comuni la frutta su un tavolo.
|
29
Arte/Il Barocco/Annibale Carracci/Annibale Carracci.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,29 @@
|
|||
- 22
|
||||
- 23 il primo capitolo
|
||||
- il mangiafagioli
|
||||
- pag 25 carracci a roma
|
||||
- l'ercole al vivio
|
||||
- l'assunzione della vergine
|
||||
- la decorazione della galleria farnese
|
||||
|
||||
Annibale Carracci è un artista naturalista Bolognese. Lui vede bene il manierismo, e si pone contrario.
|
||||
|
||||
Bologna è una delle più antiche città universitarie, che ha una forte componente umanistica. Subisce influenze da Firenze.
|
||||
|
||||
Lui e il fratello fondano la prima **accademia privata** d'Italia.
|
||||
## A Roma
|
||||
Volle poi aumentare la propria cultura, e per farlo andò a Roma, dove trovò un mecenate (della famiglia Farnese).
|
||||
|
||||
A Roma, Carracci sarà influenzato dal Classicismo, da Michelangelo, da Raffaello. Le opere prodotte qui vengono rese più idealizzate.
|
||||
|
||||
A Roma in questo periodo si trova [Caravaggio](Arte/Il%20Barocco/Caravaggio/Caravaggio.md), con il quale lavorò nella Cappella Cerasi, della chiesa di Santa Maria del Popolo.
|
||||
# Le opere
|
||||
## Il Mangiafagioli
|
||||
Il Mangiafagioli è un'opera ambientata in un ambiente povero, di un contadino. Il protagonista, visibilmente di fretta (probabilmente per tornare a lavorare). Mani sporche, cappello di paglia (in casa).
|
||||
# L'Ercole al bivio
|
||||
L'Ercole al bivio racconta la scelta di Ercole se [?]. Dal classico ha preso valori come i corpi classici e la storia (è mitologia). Prende da Michelangelo **la volumetria dei corpi**, mentre la loro posa è di derivazione raffaellesca.
|
||||
La palma è molto semplificata.
|
||||
## La galleria farnese
|
||||
Carracci in questa galleria recupera i miti classici. E' una decodificazione michelangiolesca, e i colori accesi, tra cui l'oro (ambito laico = ricchezza del committente, ovvero la famiglia farense).
|
||||
|
||||
Un putto sta mettendo una corona in testa ad Arianna.
|
17
Arte/Il Barocco/Caravaggio/Caravaggio 1.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,17 @@
|
|||
Caravaggio fu un artista italiano della corrente radicale naturalista.
|
||||
|
||||
# La vita
|
||||
Michelangelo Merisi da Caravaggio nacque a Milano da un padre che lavorava alla corte degli Sforza.
|
||||
|
||||
In un secondo momento si trasferì a Roma,
|
||||
|
||||
# Lo stile
|
||||
L'arte milanese era stata molto influenzata dall'arte di Leonardo, e Caravaggio ne è un esempio.
|
||||
|
||||
Lui si affidò sia committenza laica che religiosa, ma non seguì appieno il volere della chiesa, ciò causò la ricreazione di alcune opere.
|
||||
|
||||
Caravaggio è stato per molto tempo sinonimo di trasgressione, ma ciò potrebbe essere causa della diffamazione fatta da Giovanni Baglione, che fece circolare delle poesie e altre opere che lo insultavano. Il suo stile di vita però non ha smentito la questione.
|
||||
|
||||
Iniziò a creare un nuovo [genere pittorico](Generi%20Pittorici.md), la **Natura Morta**. Inoltre importò un nuovo linguaggio figurativo che, seppur lasciando tutti sconcertati, piacque molto ai critici.
|
||||
Lo stile adottato andava contro le prescrizioni del Concilio di Trento in materia d'arte, immettendo nelle tele un realismo elevatissimo, dato dalla sporcizia e il disordine nelle persone.
|
||||
Affronto più grave alla chiesa fu stato il prendere a modello alcune famose *prostitute romane* per figure sante, piacque ai collezionisti ma non alle cariche ecclesiastiche.
|
5
Arte/Il Barocco/Caravaggio/Caravaggio.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,5 @@
|
|||
Caravaggio utilizza le luci direzionate in un contesto di ombra.
|
||||
|
||||
Caravaggio sarà molto influenzato da Leonardo, ma acquisirà solo la veridicità, mentre Leonardo studia tutti gli oggetti rappresentati, lui li rappresenta in modo vero.
|
||||
|
||||
Per attirare l'attenzione dell'osservatore sul soggetto, Caravaggio utilizza le luci, mettendo in ombra tutti gli oggetti secondari e puntando "i riflettori" sull'oggetto principale.
|
31
Arte/Il Barocco/Contesto Storico.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,31 @@
|
|||
# Politica
|
||||
## Internazionale
|
||||
Nel 1492 venne scoperta l'America, ciò causò un riassestamento geopolitico nel 1500 con come protagonisti:
|
||||
- Francia
|
||||
- Spagna
|
||||
- Inghilterra
|
||||
- Portogallo
|
||||
- Pesi Bassi
|
||||
che presero sempre più potere grazie alla loro esperienza (nel caso dei Paesi Bassi) o alla loro vicinanza all'oceano.
|
||||
## Italiana
|
||||
Il quadro politico italiano stava decadendo, ad esempio Milano era controllata dalla Spagna.
|
||||
Genova si tirò fuori dalle controversie italiane. Venezia aveva mantenuto invece l'indipendenza, anche se continuava il suo declino causato dalla scoperta dell'America. Firenze sprofondò in una irrecuperabile condizione di marginalità artistica.
|
||||
# Religione
|
||||
|
||||
Altro evento importante è la **scissione luterana**, che dice che la bibbia va interpretata in autonomia e quindi, nei territori in cui è avvenuta la conversione al protestantesimo, non ci sarà arte ecclesiastica.
|
||||
|
||||
Come risposta alla scissione luterana avvennero:
|
||||
- il **concilio di Trento** (**1545-1563**)
|
||||
- il rafforzamento del tribunale dell'inquisizione (che era contro gli eretici)
|
||||
- riqualificazione della chiesa
|
||||
|
||||
La riqualificazione della chiesa doveva avvenire tramite la **comunicazione**, e ciò portò **Carlo Borromeo** a stabilire regole fisse per l'architettura.
|
||||
|
||||
Il nuovo stile era più puro e diretto a dio, e visto che i fedeli dovevano essere attratti, nacque un altro stile ancora, basato sul precedente e detto **Barocco**.
|
||||
|
||||
Venne chiamato l'architetto **Maderno** per riformare la facciata di San Pietro secondo gli standard.
|
||||
|
||||
Al **concilio di Trento** le istituzioni si riuniscono, inaspriscono il tribunale dell'inquisizione e investiranno nella comunicazione (architettura, pittura e scultura).
|
||||
# Curiosità
|
||||
Perché c'è la scritta "Torino città Barocca" sulla strada in arrivo da Milano?
|
||||
I Savoia nel **1563** (stesso anno della fine del concilio di Trento) trasferirono a loro capitale da Chamberie a Torino. Emanuele Filiberto voleva competere con gli atri sovrani e rendere il suo stato più "moderno", quindi adottò come stile il Barocco.
|
9
Arte/Il Barocco/Contesto storico-OLD.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,9 @@
|
|||
(Guarda [1600](../../Storia/1600/1600.md))
|
||||
Dopo il 15° e il 16° secolo l'Europa visse un periodo di crisi, ad eccezione dell'Europa nord-occidentale, dell'Inghilterra e dell'Olanda. Questi due infatti si erano imposti come potenze marittime, coloniali e commerciali.
|
||||
Un riassunto dello stato delle nazioni europee:
|
||||
- Inghilterra, Elisabetta non aveva eredi, successori assolutisti, si impose il parlamento.
|
||||
- Fiandre, si dividono, sotto il controllo spagnolo, olanda e altri 7 si dividono.
|
||||
- Spagna, decadenza.
|
||||
- Francia, Luigi XIII, si indebolì l'autorità e il potere reale.
|
||||
# La chiesa
|
||||
La chiesa cercò di eccellere in tutti gli ambiti, tra cui quello artistico.
|
12
Arte/Il Barocco/Il Barocco.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
|||
Il Barocco era una corrente nata nel 1600, era una corrente che includeva:
|
||||
- Musica
|
||||
- Arte
|
||||
- Cultura
|
||||
- Teatro
|
||||
- Statuaria
|
||||
L'obiettivo della chiesa è quello di portare il fedele nella chiesa.
|
||||
Utilizzerà un modo più bello, estremo ed esagerato possibile.
|
||||
# Il teatro
|
||||
Il teatro non sarà più bandito, la chiesa capì che era una potentissima forma di espressione che poteva portare alla comunicazione ricercata dal Barocco stesso, invogliando così le persone a vedere opere teatrali ecclesiastiche.
|
||||
# Le statue
|
||||
Le statue vennero modernizzate rendendole più dinamiche e che sembra quasi che "dialoghino".
|
18
Arte/Il Manierismo.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,18 @@
|
|||
- Fai una galleria di immagini, identifica dove "copiano" i grandi e dove li superano. Bisogna capire dove esagerano.
|
||||
|
||||
|
||||
Il Manierismo è il momento in cui Vasari scrisse una seconda edizione del**le vite**, amplificando alcune figure, tra cui Michelangelo, che definisce come **il divino**, colui che non si può superare. Quindi gli artisti o si scoraggiarono o provarono a raggiungerli, fallendo.
|
||||
|
||||
Vasari, "i più grandi artisti da Cimabue fino ai tempi nostri" (data di pubblicazione, 1550. II edizione 1568 (18 anni dopo, più ricca di dettagli e ci sono correzioni. scrive quanto adora Michelangelo "il divino")).
|
||||
|
||||
Siamo arrivati all'apice con Michelangelo e non si può procedere, gli artisti vanno in crisi.
|
||||
Il rinascimento osservava la realtà e la imitava.
|
||||
# La deposizione
|
||||
Lavora su forme e colori comunicativi, raccontando i **sentimenti**, non il vero. I sentimenti terribili sono espressi dalle forme terribili e i colori *acidi*. Il cielo è quasi piatto.
|
||||
# Palazzo Te
|
||||
Architettonicamente E' manierista perché c'è moltissima roba.
|
||||
Dentro c'è un affresco, esagerando nella volumetria. Il mosaico vorticoso incrementa ancora di più
|
||||
# Uffizi
|
||||
Commissionato a vasari da Cosimo I
|
||||
Vasari è manierista perché inserisce moltissime cose dentro.
|
||||
Vengono creati dei passaggi segreti (corridoio vasariano) che uniscono "palazzo vecchio" (sede politica) a "palazzo pitti" (residenza medicea).
|
5
Arte/Jacques-Luis David.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,5 @@
|
|||
E' molto legato all'idea dell'uomo eroe.
|
||||
# Opere
|
||||
## Il giuramento degli Orazi
|
||||
|
||||
## La morte di Marat
|
130
Arte/Keyideas.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,130 @@
|
|||
Pittura di genere: scene tratte dalla vita quotidiana
|
||||
Architettura riformata: Scritto da #todo Borromeo
|
||||
Ritratti a 3/4: Fanno capire la psicologia del personaggio? #todo
|
||||
Baldacchino di Bernini: E' decorata con delle api, serviva a capire la locazione dell'altare e non doveva coprire la cupola di michelangelo, fatta con bronzo e oro
|
||||
David di michelangelo e david di bernini, compresi dove stanno
|
||||
san matteo e l'angelo: due opere, una distrutta (caravaggio), perchè è stata ricommissionata
|
||||
Caravaggio e Carracci: differenze
|
||||
Caravaggio e Carracci: la chiesa con 3 opere
|
||||
La crocifissione di San Pietro, perchè è capovolta
|
||||
# Caravaggio
|
||||
- Michelangelo Merisi
|
||||
- Milano
|
||||
- trasgressione
|
||||
- linguaggio figurativo
|
||||
- diffamazione
|
||||
- semplicità
|
||||
- Roma
|
||||
- Sfondi scuri
|
||||
- Cardinal Del Monte
|
||||
- accusato di omicidio, esiliato da Roma e dall'ordine di Malta.
|
||||
## Stile
|
||||
- trasgressione
|
||||
- semplicità delle origini
|
||||
- realismo (eg: mela bacata) / naturalezza
|
||||
- il tempo passa, e la morte incombe
|
||||
## Opere
|
||||
### Bacco
|
||||
- realismo
|
||||
- o bacco o Gesù (vino, fiocco nero della morte, frutta ammaccata -> tempo scorre)
|
||||
- sfondo scuro
|
||||
### Riposo durante la fuga in Egitto
|
||||
- dolcezza
|
||||
- naturalezza (anche già il fatto che si sono fermati, nell'iconografia erano sempre in cammino)
|
||||
### Cappella Contarelli
|
||||
#### La vocazione di san Matteo
|
||||
- Ambiente contemporaneo (vestiti, luogo)
|
||||
- Scia di luce -> focus scena, origine divina?
|
||||
#### San Matteo e l'Angelo
|
||||
- 2 versioni, 1 distrutta, venne fatta rifare a causa dell'aspetto troppo dismesso di San Matteo e/o dal fatto che potrebbe essere stata un'opera temporanea per un altare temporaneo.
|
||||
- San Matteo analfabeta? (si fa dettare dall'angelo)
|
||||
- Posizione scomoda
|
||||
- Gamba della sedia fuori dal pavimento -> precarietà
|
||||
### La deposizione
|
||||
- Come una sepoltura privata
|
||||
- Realismo
|
||||
- Braccia a penzoloni (Riferimento alla Pietà Vaticana di Michelangelo)
|
||||
### La morte della vergine
|
||||
- no regalità
|
||||
- teatralità
|
||||
- scena intima e quotidiana
|
||||
- *troppo poco decorosa, gonfia*
|
||||
- i committenti la respinsero
|
||||
- potrebbe essere gonfia *come* una donna incinta, a ricordo di Gesù, e ciò renderebbe: mano distesa -> ricordo della morte e della passione; mano sul ventre -> ricordo della nascita
|
||||
### Cappella Cerasi
|
||||
- (vedi quella di Carracci)
|
||||
# Carracci
|
||||
- Nato a Bologna
|
||||
- Accademia del naturale -> accademia degli incamminati
|
||||
- Mecenate: Odoardo Farnese
|
||||
## Le opere
|
||||
### L'ercole al bivio
|
||||
- commissionato da Farnese per il suo studio
|
||||
- 2 donne, voluttà e virtù
|
||||
- classicismo raffaellesco
|
||||
- riferimento a Michelangelo (corpi)
|
||||
- voluttà panneggio + realistico (bologna influenzata venezia)
|
||||
### Cappella cerasi
|
||||
- confronto con Caravaggio
|
||||
### Galleria Farnesi
|
||||
#todo
|
||||
# Guido Reni
|
||||
- Bologna -> Accademia degli incamminati
|
||||
- Roma
|
||||
- Soggetti idealizzati come quelli classici
|
||||
- Armonia
|
||||
- Luce soffusa che mette in evidenza il protagonista
|
||||
## La strage degli innocenti
|
||||
- Erode scopre di Gesù e fa ammazzare i neonati
|
||||
- espressioni teatrali
|
||||
- elementi classici
|
||||
# Guercino
|
||||
- Ferrara (Este)
|
||||
- Bologna -> Accademia degli incamminati
|
||||
# Rubens
|
||||
- Germania
|
||||
- Mantova (Gonzaga)
|
||||
- Genova (Doria?)
|
||||
- Più legato ai modelli rinascimentali
|
||||
# Van Dyck
|
||||
- Osservazione della realtà
|
||||
# Rembrandt
|
||||
- Attenzione alla realtà
|
||||
- Luce -> Caravaggesca ma riadattata con fonte "interna"
|
||||
# Vermeer
|
||||
- PITTURA DI GENERE
|
||||
- Scene di vita quotidiana
|
||||
- Quasi sempre nella stessa stanza
|
||||
- Soprattutto Ragazze/signore che frequentavano la sua famiglia
|
||||
## Opere
|
||||
### Donna che versa il latte
|
||||
- Esattezza nella rappresentazione degli oggetti e nell'illuminazione
|
||||
- Infonde familiarità
|
||||
|
||||
### La ragazza con l'orecchino di perla
|
||||
- Non si conosce il motivo della commissione ne il soggetto
|
||||
# Velasquez
|
||||
- Caravaggista
|
||||
- Importante pittore spagnolo
|
||||
- Grande ritrattista
|
||||
## Opere
|
||||
### Ritratti di Filippo IV
|
||||
- Non idealizza molto
|
||||
- Non introduce alcun attributo
|
||||
- Vive alla sua corte e diventa un suo amico
|
||||
### Ritratto di Innocenzo X
|
||||
- Definito "troppo reale"
|
||||
- Giochi cromatici fatti bene
|
||||
### Las meninas
|
||||
- Cosa sta ritraendo veramente Velzquez? Le bambine o i sovrani nello specchio?
|
||||
- Viene garantita larghezza grazie alla tela gigante e alla finestra sui due lati
|
||||
## Opere
|
||||
### Trionfo di bacco
|
||||
|
||||
# Bernini
|
||||
- Napoli
|
||||
- Scipione Borghese
|
||||
- Urbano VIII
|
||||
- Innocenzo X
|
||||
|
||||
vedi tutti i #todo stronzo
|
3
Arte/Neoclassicismo.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,3 @@
|
|||
- Le reggie
|
||||
- [Canova](Canova.md)
|
||||
- [Jacques-Luis David](Jacques-Luis%20David.md)
|
19
Arte/Pittura Veneta/Giorgione/Giorgione.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,19 @@
|
|||
A Venezia la prospettiva lineare non viene considerata, perché con lo sfumato e con i colori si può ottenere lo stesso risultato. (==**pittura tonale**== / tonalismo: effetto con colori che dà volume).
|
||||
Uno tra i maggiori utilizzatori di questa tecnica è Giorgione.
|
||||
# Opere
|
||||
## La pala di Castelfranco
|
||||
Questa **sacra conversazione** è diversa da quelle fiorentine, in quanto a Firenze esse erano messe in un ambiente ecclesiastico chiuso.
|
||||
In questo caso è all'aperto.
|
||||
In questa opera è presente un influenza data dalla prospettiva lineare fiorentina.
|
||||
Si nota il **tonalismo** per esempio soprattutto sul muro rosso, che come negli altri tessuti, la profondità è data dal colore.
|
||||
Si nota anche nella montagna la **prospettiva aerea**.
|
||||
## La tempesta
|
||||
Non ci sono certezze sull'iconografia di quest'opera. Non ci sono oggettività.
|
||||
Non può essere la vergine con il bambino, in quanto è completamente nuda.
|
||||
L'unica cosa sicura è che sullo sfondo c'è una tempesta, perciò si chiama così.
|
||||
Viene usata la pittura tonale, soprattutto per il volume.
|
||||
|
||||
Opera di committenza privata.
|
||||
Siamo a poco dal temporale.
|
||||
Giorgione lavora molto sul **riverbero** dell'acqua.
|
||||
Si intitola tempesta perché non c'è nulla di soggettivo se non quella. Ci sono due figure, senza un riferimento religioso. Da una parte una che **non è Maria** (perché è nuda) e dall'altra un paggio. Sotto il paggio c'è un altra figura, non si è ancora capito chi sia e perché .
|
30
Arte/Pittura Veneta/Palladio.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,30 @@
|
|||
|
||||
- 209-216
|
||||
- 228-229
|
||||
- solo immagini 230-252 (guardare e reperire i caratteri del manierismo)
|
||||
imparare Villa Almerico Capra come ==la Rotonda==
|
||||
imparare Palazzo della Ragione come ==la Basilica==
|
||||
# Biografia
|
||||
Nasce a Padova e a 16 anni inizia a fare lo scalpellino. Grazie a ciò incontrò **Trissino**, che iniziò a fargli da mecenate.
|
||||
Realizzerà molte opere civili e molte religiose, inoltre realizzerà un trattato riguardante l'architettura (*i 4 libri dell'architettura*).
|
||||
|
||||
Venezia entrò in crisi per la scoperta dell'america, ma i veneziani trovarono un alternativa. I ricchi mercanti che vivevano a Venezia continuarono a vivere lì ma venne migrata l'economia da commerciante a produttore.
|
||||
Sorge un problema, un ricco signore non vuole farsi vedere a zappare, quindi vennero fatte ville con funzioni "meno nobili".
|
||||
Le **ville fattoria** avevano facciate stilose, estese orizzontalmente, con un porticato per mantenere gli oggetti riparati. Inoltre l'estensione orizzontale nasconde tutti gli edifici funzionali.
|
||||
|
||||
Rimangono però alcuni commercianti, che commerciano cose che arrivano solo dall'oriente, non avevano problemi economici ma andarono comunque nell'entroterra. Chiesero a palladio la costruzione di **ville di diletto**, ovvero una seconda casa senza secondo fine (se non ludico-culturale), ad esempio [La Rotonda](#La%20Rotonda).
|
||||
|
||||
La chiesa dopo la riforma protestante capì che si potevano usare sacre rappresentazioni per "catturare" il fedele, ora iniziò ad accettare i teatri, e quindi iniziò ad accettare i teatri che facevano sacre rappresentazioni. Così iniziarono a venire creati teatri. Palladio ne costruì uno come un teatro classico greco-romano al chiuso.
|
||||
# Opere
|
||||
## Palazzo della Ragione / "La Basilica"
|
||||
Palladio venne chiamata per ristrutturarlo, in quanto l'edificio serviva, usando gli ideali di Alberti. Decise quindi di inglobare il vecchio edificio dentro il nuovo. Mette al piano terra un porticato, una loggia e sopra ricopre con una volta a botte.
|
||||
Lo stile è un misto classico greco-romano.
|
||||
Ci sono archi a tutto sesto, con delle coppie di colonne con un architrave in mezzo, e con degli oculi.
|
||||
(...arco a tutto sesto + doppia colonna + architrave + doppia colonna + arco a tutto sesto... = ==**serliana**==, presente e decodificata nel trattato di Sebastiano Serlio, presa dalle terme romane).
|
||||
Questo edificio venne danneggiato da bombardamenti nella IIWW, e quindi rimangono pezzi mancanti nelle colonne.
|
||||
|
||||
Non butta via il vecchio ma lo modifica, creando una struttura "sopra"
|
||||
# Il teatro olimpico
|
||||

|
||||
## La Rotonda
|
||||
La scalinata solo davanti è ripresa da un tempio etrusco/romano, ma prende la facciata che assomiglia a un tempio greco. La pianta è a croce greca, e sopra è chiusa da una cupola ribassata.
|
9
Arte/Pittura Veneta/Tiziano/Tiziano.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,9 @@
|
|||
I pittori veneziani danno precedenza al colore per garantire l'effetto volumetrico, anche se non ignorano la prospettiva.
|
||||
|
||||
- prova a distinguere la fase descrittiva da quella personale
|
||||
# L'assunta
|
||||
Tiziano vuole incentivare il movimento, soprattutto grazie alla gente in basso che si muove protesa verso l'alto, come a spingerla, stessa cosa con i *cherubini* e le nuvole. Dio ha una forma allungata per garantire l'effetto di "elevazione".
|
||||
Le nuvole rosse sono fatte di cherubini.
|
||||
Questo si chiama **==moto ascensionale==**, ovvero accentuare la fisicità dell'elevazione, che va verso l'alto.
|
||||
# Pala di Pesaro
|
||||
anche qui è presente il moto ascensionale. le colonne e le **scale** (posizionate lateralmente) lo accentuano. Si può tracciare un triangolo dagli estremi dell'opera fino alla testa di maria.
|
19
Arte/Rinascimento Maturo/1500 e il rinascimento maturo.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,19 @@
|
|||
Molte corti '400esche (Urbino, Mantova e Ferrara) subirono un lento declino che le fece sparire dalla scena politico-culturale.
|
||||
|
||||
Altri come Firenze, Roma, Venezia e Milano invece entrarono nel rinascimento maturo.
|
||||
|
||||
Roma, con [la cattività Avignonese](La%20cattività%20Avignonese.md) ha visto i suoi tempi bui, e quindi con il rientro del papa iniziò [la sua riqualificazione](La%20riqualificazione%20di%20Roma.md).
|
||||
|
||||
Firenze, con la morte di Lorenzo il Magnifico, il governo passò nelle mani del figlio, che si rivelò troppo cordiale con i francesi, provocando l'insurrezione di Savonarola, che lo spodestò. Savonarola si fece come nemico il papa, che lo fece ammazzare. I medici tornarono a Firenze con l'aiuto di [Giulio II](La%20riqualificazione%20di%20Roma.md) e gli spagnoli.
|
||||
Vennero espulsi in seguito di nuovo ma [Carlo V d'Asburgo](Carlo%20V%20d'Asburgo.md) e [Clemente VII](La%20riqualificazione%20di%20Roma.md) riuscirono a farli tornare, questa volta essi mantenerono un potere sulla famiglia medici.
|
||||
|
||||
Venezia subì un declino a causa della scoperta dell'America. I veneziani allargano i propri interessi sulla terraferma. La cultura veneta non sembrava però subire un grande rallentamento, e continuava ad essere attiva.
|
||||
# I Grandi Artisti
|
||||
- [Leonardo da Vinci](./Leonardo%20da%20Vinci/Leonardo%20da%20Vinci.md)
|
||||
- [Michelangelo Buonarroti](./Michelangelo%20Buonarroti/Michelangelo%20Buonarroti.md) (definito dal Vasari come "Il Divino")
|
||||
- [Raffaello Sanzio](./Raffaello%20Sanzio/Raffaello%20Sanzio.md)
|
||||
- Tiziano
|
||||
- [Donato Bramante](./Donato%20Bramante/Donato%20Bramante.md)
|
||||
Leonardo voleva andare a Roma, però era uno scienziato, e qualsiasi cosa dipingeva la doveva studiare scientificamente.
|
||||
|
||||
La pittura veneta.
|
39
Arte/Rinascimento Maturo/Donato Bramante/Bramante.canvas
Normal file
|
@ -0,0 +1,39 @@
|
|||
{
|
||||
"nodes":[
|
||||
{"id":"4a0200efb67d8a0e","x":-147,"y":-56,"width":307,"height":56,"type":"text","text":"# Donato Bramante"},
|
||||
{"id":"0b4b2df0ecea8029","x":480,"y":-140,"width":250,"height":56,"type":"text","text":"Santa Maria presso San Satiro"},
|
||||
{"id":"c2001c7cf1490a52","x":864,"y":-140,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Illusionismo Prospettico"},
|
||||
{"id":"e9bd8ad343c86e04","x":480,"y":-33,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Basilica di Santa Maria delle Grazie"},
|
||||
{"id":"5c15e72bae9ab169","x":864,"y":-33,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"ospita il Cenacolo di Leonardo"},
|
||||
{"id":"29e8153fde6d6af9","x":480,"y":83,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Basilica di San Pietro"},
|
||||
{"id":"e395885b0df14dcc","x":864,"y":83,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Progetto a Croce Greca"},
|
||||
{"id":"4ac15a85cd441540","x":480,"y":200,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Tempietto di San Pietro"},
|
||||
{"id":"33b733385fcf2647","x":864,"y":200,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Più Livelli"},
|
||||
{"id":"75e0f0da4a6a8712","x":864,"y":280,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Ospitare reliquie"},
|
||||
{"id":"2a9023879d11a328","x":1250,"y":77,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Cupola"},
|
||||
{"id":"c24a6ab919ba4097","x":1250,"y":143,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Spazio Religioso"},
|
||||
{"id":"7eabe2612ef819b1","x":1250,"y":220,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Cripta"},
|
||||
{"id":"c2833180e718edbc","x":864,"y":360,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Stile dorico"},
|
||||
{"id":"8db7804cc9e5c5f2","x":864,"y":440,"width":256,"height":77,"type":"text","text":"architrave decorato con eventi storici e scanalature"},
|
||||
{"id":"ff08930eeda26dda","x":864,"y":540,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"balaustra che aumenta il volume"},
|
||||
{"id":"d9c2a5a8a2253125","x":864,"y":620,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"cupola con la lanterna (la torre)"}
|
||||
],
|
||||
"edges":[
|
||||
{"id":"d7ec70eca41c65d7","fromNode":"4a0200efb67d8a0e","fromSide":"right","toNode":"0b4b2df0ecea8029","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"1781acfd9057beec","fromNode":"0b4b2df0ecea8029","fromSide":"right","toNode":"c2001c7cf1490a52","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"fec0d119d95dc5c1","fromNode":"4a0200efb67d8a0e","fromSide":"right","toNode":"e9bd8ad343c86e04","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"1df68d9fea12bcf8","fromNode":"e9bd8ad343c86e04","fromSide":"right","toNode":"5c15e72bae9ab169","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"6d28a4725688a6ba","fromNode":"4a0200efb67d8a0e","fromSide":"right","toNode":"29e8153fde6d6af9","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"85fef8b53a85abea","fromNode":"29e8153fde6d6af9","fromSide":"right","toNode":"e395885b0df14dcc","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"0192290290056f7b","fromNode":"4a0200efb67d8a0e","fromSide":"right","toNode":"4ac15a85cd441540","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"d9619c97481ec48f","fromNode":"4ac15a85cd441540","fromSide":"right","toNode":"33b733385fcf2647","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"476d7d2d8b36efd5","fromNode":"4ac15a85cd441540","fromSide":"right","toNode":"75e0f0da4a6a8712","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"4f74056765d49c72","fromNode":"33b733385fcf2647","fromSide":"right","toNode":"2a9023879d11a328","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"e278969ca0116833","fromNode":"33b733385fcf2647","fromSide":"right","toNode":"c24a6ab919ba4097","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"bc017acbbd18edc3","fromNode":"33b733385fcf2647","fromSide":"right","toNode":"7eabe2612ef819b1","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"70925c558cf67b53","fromNode":"4ac15a85cd441540","fromSide":"right","toNode":"c2833180e718edbc","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"271409bd64c11fd2","fromNode":"4ac15a85cd441540","fromSide":"right","toNode":"8db7804cc9e5c5f2","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"0037a363f1aaeb06","fromNode":"4ac15a85cd441540","fromSide":"right","toNode":"ff08930eeda26dda","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"7ac230c099e9531c","fromNode":"4ac15a85cd441540","fromSide":"right","toNode":"d9c2a5a8a2253125","toSide":"left"}
|
||||
]
|
||||
}
|
37
Arte/Rinascimento Maturo/Donato Bramante/Donato Bramante.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,37 @@
|
|||
Donato Bramante, pittore ed architetto, nasce ad Urbino. Risolve problemi di architettura. Nei posti in cui lavorerà ci sono:
|
||||
- Milano
|
||||
- Roma
|
||||
- Firenze
|
||||
- Torino
|
||||
# Opere
|
||||
## Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
|
||||

|
||||
- Avendo poco spazio a disposizione deve ingegnarsi per inserire tutto.
|
||||
- Rende una delle 4 direzioni dalla cupola come se fosse disegnata, e grazie ad una volta cassettonata riesce a rendere prospettivamente l'idea dello spazio. (**==illusionismo prospettico==**)
|
||||
- Viene costruita come chiesa a croce latina con **3 navate**.
|
||||
- Sono presenti elementi molti classici
|
||||
## Basilica di Santa Maria delle Grazie
|
||||

|
||||
Bramante fu poi incaricato da Ludovico Sforza di completare la basilica di Santa Maria delle Grazie, una Basilica a croce latina con le tribune (ovvero uno spazio absidale allungato) a Milano.
|
||||
Nel refettorio di questa chiesa [Leonardo da Vinci](Leonardo%20da%20Vinci.md) ha dipinto [il cenacolo](Leonardo%20da%20Vinci.md#Il%20Cenacolo).
|
||||
## Basilica di San Pietro
|
||||
Inizia la ristrutturazione sotto richiesta [Giulio II](La%20riqualificazione%20di%20Roma.md) una ristrutturazione imponente, riprogettando la basilica per renderla *a croce greca*, infatti tutte le ristrutturazioni iniziate in questo periodo avevano lo scopo preciso di mostrare la magnificenza della chiesa la sua politica espansionistica e la grandezza del papa.
|
||||
Il suo progetto non venne mai realizzato, anche se fu preso di ispirazione in seguito.
|
||||
## Il tempietto di San Pietro in Montorio
|
||||

|
||||
E' formato da:
|
||||
- un basamento a gradoni
|
||||
- un colonnato circolare dorico, di 16 colonne con base
|
||||
- una cella, con nicchie e lesene
|
||||
Ha costruito a Roma questo tempietto commemorativo. Lo ha progettato su 3 livelli:
|
||||
- Cupola
|
||||
- Spazio Religioso
|
||||
- Cripta (in basso)
|
||||
Tutto sopra terra.
|
||||
E' stato progettato a pianta circolare. Il suo scopo è di mantenere reliquie di santi morti.
|
||||
Sono presenti:
|
||||
- scalini
|
||||
- colonne in stile dorico
|
||||
- architrave decorato con eventi storici e scanalature
|
||||
- balaustra che aumenta il volume
|
||||
- cupola con la lanterna (la torre)
|
After ![]() (image error) Size: 421 KiB |
After ![]() (image error) Size: 148 KiB |
After ![]() (image error) Size: 165 KiB |
55
Arte/Rinascimento Maturo/La riqualificazione di Roma.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,55 @@
|
|||
Ci fu un grande susseguirsi di papi. I più importanti furono:
|
||||
- Sisto IV
|
||||
- Creò la [Cappella Sistina](#Cappella%20Sistina)
|
||||
- Giulio II
|
||||
- Fu un grande mecenate
|
||||
- Inizio la ristrutturazione della [Basilica di San Pietro](#Basilica%20di%20San%20Pietro) (che era ancora quella Costantiniana)
|
||||
- Ristrutturò la [Cappella Sistina](#Cappella%20Sistina) (fa togliere a Michelangelo la volta stellata)
|
||||
- Intraprese una politica di **consolidamento**
|
||||
- E' considerato un papa **guerriero**
|
||||
- Si fece costruire una [tomba](./Michelangelo%20Buonarroti/Michelangelo%20Buonarroti.md#La%20Tomba%20di%20Giulio%20II)
|
||||
- Leone X
|
||||
- Era un membro della famiglia **Medici**
|
||||
- Palazzo Madama (di Roma, attuale sede del Senato)
|
||||
- Continuo ristrutturazione della basilica di San Pietro
|
||||
- Riprende il controllo di Firenze, da cui fa andare e venire artisti
|
||||
- Tombe Medicee (sacrestia nuova di San Lorenzo, Michelangelo)
|
||||
- Per alleviare i costi iniziò a vendere ==**indulgenze** e **cariche ecclesiastiche**==, ciò portò alla [la riforma protestante](../../Storia/1500/La%20riforma%20protestante.md).
|
||||
- Clemente VII
|
||||
- 1527 con lui avvenne il sacco di Roma dei Lanzichenecchi (inviati da [Carlo V d'Asburgo](../../Storia/1500/Carlo%20V%20d'Asburgo.md))
|
||||
- Paolo III
|
||||
- Costruzione della cupola della [Basilica di San Pietro](#Basilica%20di%20San%20Pietro) (Michelangelo)
|
||||
- Costruzione Cappella Paolina (Michelangelo)
|
||||
- Dipinto nella [Cappella Sistina](#Cappella%20Sistina) del Giudizio Universale (Michelangelo)
|
||||
- Avviò la Controriforma (contro la [la riforma protestante](../../Storia/1500/La%20riforma%20protestante.md))
|
||||
|
||||
> I ritratti del papa sono considerati pittura laica, almeno che il papa non diventi un santo
|
||||
|
||||
Martin Lutero nel **1517** pubblicò le 95 tesi, ovvero elenca i danni che la chiesa sta facendo. Inizierà però ad essere seguito dai principi tedeschi, indebolendo la chiesa, a tal punto che nel **1555** quando Paolo IV riconosce il diritto ai principi tedeschi di aderire al Protestantesimo.
|
||||
Nelle 95 tesi alcune riguardano l'arte:
|
||||
- La bibbia deve essere letta e interpretata direttamente dal cristiano, *quindi devi immaginartela e interpretarla, negando il ruolo dell'arte*.
|
||||
|
||||
Nei paesi protestanti quindi non ci saranno più rappresentazioni grafiche. Gli artisti sono obbligati ad andare a lavorare in altri posti o a lavorare per i privati, facendo cambiare i generi artistici.
|
||||
|
||||
Si creano quindi nuovi generi:
|
||||
- Ritratti
|
||||
- Natura
|
||||
- Natura morta
|
||||
- Pittura di Genere
|
||||
|
||||
Per rispondere i papi invocarono **il concilio di Trento** (**controriforma**), che durerà dal **1545** al **1563**.
|
||||
# Cappella Sistina
|
||||
La cappella sistina è stata fatta costruire da **Sisto IV**, dentro la farà decorare da figure di rilievo:
|
||||
- Il Perugino
|
||||
- Piero della Francesca
|
||||
|
||||
Questa cappella fu poi utilizzata per l'elezione dei papi (conclave).
|
||||
|
||||
**Michelangelo** poi ristrutturerà sotto commissione di **Giulio II**, modificando la volta stellata con la storia della genesi (creazione del mondo), ogni riquadro rappresenta un episodio.
|
||||
# Basilica di San Pietro
|
||||
**Giulio II** commissionò a [Donato Bramante](Donato%20Bramante.md) di ristrutturare la basilica di San Pietro, egli non la vedrà mai finita. La iniziò a costruire come croce greca.
|
||||
Dopo la morte di Bramante il progetto venne assegnato anche a
|
||||
- Raffaello - cambia il progetto in croce latina
|
||||
- Antonio da San Gallo
|
||||
- Peruzzi
|
||||
- Michelangelo - progetta la cupola, riprende anche in mano i progetti originali di Bramante
|
BIN
Arte/Rinascimento Maturo/Leonardo da Vinci/Annunciazione.jpg
Normal file
After ![]() (image error) Size: 11 MiB |
After ![]() (image error) Size: 3.3 MiB |
10
Arte/Rinascimento Maturo/Leonardo da Vinci/Domande.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,10 @@
|
|||
1. **Dove è nato Leonardo da Vinci e chi erano i suoi genitori?**
|
||||
2. **Qual era l'opinione di Leonardo sulla pittura rispetto alle altre arti?**
|
||||
3. **Chi era Andrea del Verrocchio e qual era il suo ruolo nella vita di Leonardo?**
|
||||
4. **Qual è stata l'opera nella quale Verrocchio chiese a Leonardo di intervenire?**
|
||||
5. **Perché Leonardo decise di lasciare Firenze e cercare una nuova opportunità a Milano?**
|
||||
6. **Come si presentò Leonardo a Ludovico Sforza e quali competenze evidenziò nella sua lettera?**
|
||||
7. **Quali progetti urbani ideò Leonardo a Milano che risultarono essere anacronistici?**
|
||||
8. **Quali principi artistici adottò Leonardo nella sua tecnica pittorica?**
|
||||
9. **Cos'è la "Prospettiva Aerea" e in cosa differisce dalla prospettiva tradizionale?**
|
||||
10. **Perché molte delle opere di Leonardo rimasero incompiute?**
|
BIN
Arte/Rinascimento Maturo/Leonardo da Vinci/Il Cenacolo.jpg
Normal file
After ![]() (image error) Size: 3.2 MiB |
BIN
Arte/Rinascimento Maturo/Leonardo da Vinci/La Gioconda.jpg
Normal file
After ![]() (image error) Size: 263 KiB |
108
Arte/Rinascimento Maturo/Leonardo da Vinci/Leonardo da Vinci.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,108 @@
|
|||
Pagine:
|
||||
- 142-146 (non versione 2 vergine rocce)
|
||||
- 147-150 (primo paragrafo)
|
||||
- 151-152
|
||||
|
||||
Lettura:
|
||||
- 154-155
|
||||
|
||||
Opere
|
||||
- L'annunciazione
|
||||
- La vergine delle rocce I
|
||||
- La dama con l'ermellino
|
||||
- Il cenacolo
|
||||
- La gioconda
|
||||
[Domande](Domande.md)
|
||||
# Biografia
|
||||
## Nascita e Adolescenza
|
||||
Leonardo da Vinci è uno scienziato nato a Vinci come figlio illegittimo di un ricco notaio che lo accudì e lo crebbe a Vinci.
|
||||
|
||||
Fin da piccolo osserva la realtà, analizzandola scientificamente e rappresentandola graficamente.
|
||||
Il padre lo manderà da **Andrea del ==Verrocchio==**, dove apprende la tecnica della pittura, che secondo lui è l'unica arte che riesce a comunicare un sapere, infatti pensava alla pittura come l'arte più nobile e che poteva far capire più cose (per lui le altre arti erano meno suggestive per chi le vedeva).
|
||||
## A Firenze
|
||||
### Il verrocchio
|
||||
Leonardo è stato mandato dal padre alla bottega di **Andrea del Verrocchio** a Firenze, per apprendere la sua tecnica.
|
||||
Vedendo la grandissima capacità di Leonardo, il Verrocchio gli chiese di finire alcune sue opere come il Battesimo di Cristo.
|
||||
# A Milano
|
||||
Essendo gli ideali di Leonardo, diversi e distanti da quelli neoplatonici della corte dei Medici, Leonardo preferì cercare un nuovo posto e si fece invitare da **Ludovico Sforza**.
|
||||
Ludovico però non è un grande mecenate e quindi nella lettera di presentazione Leonardo non cita il fatto di essere pittore, ma dice di occuparsi di **urbanistica**, essere un ingegnere e inventore, di **costruire strumenti musicali** e dice di essere uno **scienziato**.
|
||||
In questo contesto sono stati ritrovati appunti di strade su più livelli, metropolitane, ponti e sottopassaggi. Essi però erano anacronistici.
|
||||
## Le sue opere
|
||||
Leonardo già durante la permanenza alla bottega del Verrocchio aveva già sviluppato il suo stile. Pensava che lo scopo dell'arte fosse **rappresentare la natura**. Prese e accettò i principi della **prospettiva brunelleschiana**, ma ci aggiunse delle sfumature, simulando **l'atmosfera**. Questa tecnica prende il nome di **==Prospettiva Aerea==**.
|
||||
|
||||
Le raccolte di tutti gli appunti sugli studi e sugli sperimenti, presi e accompagnati con moltissimi disegni, sono chiamati **codici**.
|
||||
|
||||
Leonardo, quando disegnava, analizzava scientificamente qualsiasi cosa. Le opere così diventavano lunghissime da realizzare, e spesso non venivano concluse.
|
||||
## La fuga da Milano
|
||||
Con l'invasione francese di Milano, lui tornò a Firenze (dopo la caduta dei Medici e dove salita la repubblica) dove gli venne chiesto di iniziare a fare una opera a Palazzo Vecchio.
|
||||
Gli venne chiesto di realizzare un affresco. Leonardo non terminò mai l'affresco. Venne inoltre chiesto a Raffaello di realizzare un altro affresco adiacente, ma lui non iniziò neanche.
|
||||
|
||||
Andò a Roma, ma non venne chiamato perché non si fidavano di lui (i lavori a Roma dovevano essere finiti).
|
||||
|
||||
Venne poi chiamato dal re di Francia, che lo stimava molto, e lo fece vivere in un castello, dove nel 1519 morì.
|
||||
# Opere
|
||||
## L'annunciazione
|
||||

|
||||
Questa è una delle prime opere che Leonardo produce in solitaria, rappresenta l'annunciazione dall'arcangelo Gabriele a Maria.
|
||||
Questo è situato in un ambiente contemporaneo, con molti elementi classici.
|
||||
|
||||
Gabriele è di profilo, mentre Maria è a 3/4.
|
||||
|
||||
Maria sembra spaventata.
|
||||
|
||||
Maria è vestita di blu, suo colore tradizionale.
|
||||
|
||||
Le ali dell'angelo e gli alberi sono realistici. Tra gli alberi compare il cipresso, albero molto comune in Toscana, che ha un valore simbolico perché solitamente è piazzato nei viali cimiteriali. Sembra quasi un richiamo di cosa succederà a Gesù.
|
||||
|
||||
Viene usata la prospettiva aerea.
|
||||
## La vergine delle rocce
|
||||

|
||||
E' descritta così perché è disegnata vicino a una grotta.
|
||||
Non sono presenti elementi architettonici.
|
||||
C'è ovviamente Maria, e un altra figura angelica.
|
||||
|
||||
Il bambino abbracciato dalla figura angelica è Gesù, riconosciuto dalla posa delle mani in simbolo della benedizione. L'altro bambino è San Giovanni, che è il cugino, e che battezzerà Gesù.
|
||||
Ritraendo le persone riesce a rappresenta anche l'espressività. Questa tecnica viene chiamata "**i moti dell'animo**".
|
||||
|
||||
Usa lo sfumato pittorico e la prospettiva aerea.
|
||||
|
||||
Questo quadro doveva rappresentare l'immacolata concezione, ovvero il fatto che Gesù è nato senza peccato originale. Non esistendo un iconografia per ciò, Leonardo propose Gesù, Maria, Giovanni Battista e un angelo come iconografia di ciò.
|
||||
## La dama con l'ermellino
|
||||

|
||||
Questa è un opera tenuta a Cracovia.
|
||||
Quest'opera è di una veridicità. La figura è posta a 3/4, ma con la testa gira dall'altra parte come a fare gli affari suoi.
|
||||
Quest'opera è molto realistica.
|
||||
|
||||
Posizione: La figura è posta a 3/4, ma con la testa gira dall'altra parte come a fare gli affari suoi.
|
||||
|
||||
L'ermellino è un simbolo di **scaltrezza** e **purezza**.
|
||||
|
||||
E' un opera di ritrattistica, i dettagli, lo sfondo scuro e l'olio su tela sono influenze dell'arte fiamminga.
|
||||
|
||||
Questa potrebbe rappresentare *Cecilia Gallerani \[...]*, **una delle amanti di Ludovico Sforza**. Difatti potrebbe essere proprio lui il committente visto che quest'ultimo era diventato cavaliere dell'ordine dell'ermellino.
|
||||
## Il Cenacolo
|
||||

|
||||
Nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, Ludovico Sforza commissionò un dipinto a parete sul muro di divisione tra il refettorio e la cucina. Questo dipinto doveva rappresentare l'ultima cena.
|
||||
|
||||
Le persone rappresentate sono tutte posizionate attorno a un tavolo, si nota l'inquietudine data dall'annuncio del tradimento.
|
||||
|
||||
I simboli araldici situati nella parte superiore sono quelli di diversi ducati tra cui gli sforza.
|
||||
|
||||
Sulla tavola c'è tutto quello che serve, e la tovaglia rimanda direttamente al lino utilizzato al tempo.
|
||||
|
||||
Le parti nere sono ==arazzi==, persi nel tempo, a causa di esperimenti di Leonardo e a causa delle ristrutturazioni.
|
||||
|
||||
Vuole sperimentare una nuova tecnica, colorando a secco e poi fissando il colore con la fiamma.
|
||||
|
||||
L'opera non è ben conservata, infatti è stata utilizzata una tecnica nuova, diversa dall'affresco. Questa tecnica già dopo pochi anni, soprattutto grazie all'umidità dell'ambiente, ha iniziato a rovinarsi.
|
||||
## La sant'Anna
|
||||

|
||||
In questo quadro, viene posizionata Maria che gioca con il bambino, seduta sulle gambe di Sant'Anna (la madre di Maria).
|
||||
In questo quadro utilizza i moti dell'animo, lo sfumato e la prospettiva aerea
|
||||
## La Gioconda
|
||||

|
||||
Come in tutti i precedenti utilizzò i suoi studi, soprattutto dinuovo la prospettiva aerea e lo sfumato.
|
||||
Leonardo fu molto ossessionato da quest'opera in quanto la inizio nel secondo periodo a Firenze, terminandola molto tempo dopo nel suo castello.
|
||||
Venne poi acquisita dalla collezione reale francese per un ingente somma di denaro.
|
||||
|
||||
Il quadro non è completamente simmetrico, sia nello sfondo sia nel volto. Ma comunque il volto rispetta la sezione aurea.
|
BIN
Arte/Rinascimento Maturo/Leonardo da Vinci/Sant'Anna.jpg
Normal file
After ![]() (image error) Size: 186 KiB |
After ![]() (image error) Size: 6.7 MiB |
BIN
Arte/Rinascimento Maturo/Michelangelo Buonarroti/Il David.jpg
Normal file
After ![]() (image error) Size: 24 MiB |
After ![]() (image error) Size: 435 KiB |
After ![]() (image error) Size: 432 KiB |
|
@ -0,0 +1,90 @@
|
|||
- 156-158
|
||||
- 160-162 (fino a dio anima la sua creatura..) + lettura del resto
|
||||
- 163-165 (prime 3 righe)
|
||||
- 166-169 (non la biblioteca)
|
||||
- 170-172 (no campidoglio, si basilica di san pietro)
|
||||
- 173-174 (solo pietà rondanini)
|
||||
|
||||
- Pietà di San Pietro
|
||||
- Il david
|
||||
- il tondodoni
|
||||
- volta cappella sistina
|
||||
- la creazione di adamo
|
||||
# Biografia
|
||||
- prova a distinguere la fase descrittiva da quella personale
|
||||
Nasce nel 1475 nei pressi di Firenze ed entra a bottega da==l ghirlandaio==, quest'ultimo aveva rapporti anche con i medici, che riesce a portarlo alla corte, avendo grandi influenze sul **neoplatonismo** tramite delle visite anche al **convento di San Marco**.
|
||||
Dentro il convento oltre ai filosofi neoplatonici sono presenti anche i pezzi della collezione di Lorenzo.
|
||||
|
||||
Dopo la morte di Lorenzo, il figlio si indebolisce e venne espulso, instaurando la repubblica.
|
||||
Michelangelo si schiera con i repubblicani, ma doveva mangiare e quindi iniziò a fare arte.
|
||||
|
||||
A Michelangelo non piace la pittura, ma le venne commissionato il [Il tondo doni](#Il%20tondo%20doni)
|
||||
## Con Giulio II
|
||||
Tra una cosa e l'altra che stava facendo per la repubblica di Firenze (vedi [Il David](#Il%20David)) venne chiamato a Roma da **Giulio II**. Michelangelo andò ma i due non andarono molto d'accordo.
|
||||
Giulio II commissionò tra le altre cose la ristrutturazione della [volta della Cappella Sistina](#La%20Volta%20della%20Cappella%20Sistina) e [la sua Tomba](#La%20Tomba%20di%20Giulio%20II).
|
||||
## Con Leone X
|
||||
Dopo le opere date da Giulio II, salì Leone X, che gli chiese di produrre opere sia a Roma che a Firenze. Infatti Leone X è un membro della famiglia De' Medici. Leone X volle far progettare a Michelangelo [la Sagrestia Nuova di San Lorenzo](#Sagrestia%20Nuova%20di%20San%20Lorenzo)
|
||||
## Con Clemente VII
|
||||
Clemente VII richiamò Michelangelo a Roma, dove gli chiese di decorare [Il Giudizio Universale](#Il%20Giudizio%20Universale) (dietro all'altare).
|
||||
# Opere
|
||||
## Pietà Vaticana
|
||||

|
||||
Ci sono molti riferimenti al classicismo, tra cui il **panneggio**.
|
||||
Ci sono delle cose che non tornano come l'età. Infatti se il figlio ha 33 anni la madre ne avrà una 15ina in più, ma non li dimostra. Ciò si spiega perchè la madonna è senza peccato.
|
||||
|
||||
Inoltre la madonna non piange, quasi che sapesse che ci sarà la risurrezione.
|
||||
## Il David
|
||||

|
||||
La repubblica fiorentina chiede di realizzare un'opera che parli della repubblica.
|
||||
**==Il David è la personificazione del pensiero umanistico==**.
|
||||
|
||||
Davide secondo la leggenda è il ragazzino che sconfigge Golia **usando la ragione**. Quest'opera rappresenta il momento in cui Davide ragiona su come sconfiggerlo. E' rappresentato ciò perchè la repubblica pensa che si possa vincere con la conoscenza sopra il denaro e le signorie.
|
||||
|
||||
Le mani e la testa sono causati dal fatto che sono la base del pensiero umanistico e perchè la statua è alta. (Mani: azione, Testa: ragione).
|
||||
|
||||
Ci sono molti dettagli, addirittura le vene nelle mani e l'occhio corrucciato, eccetra..
|
||||
|
||||
Quest'opera viene posizionata in Piazza della Signoria, dove poi venne spostata nella galleria dell'Accademia di Firenze. Mentre venne rimessa lì una copia.
|
||||
## Il Tondo doni
|
||||

|
||||
E' stata commissionata da un membro della famiglia doni. si chiama così perché è tonda.
|
||||
I corpi sono eccessivi e rompono con le tradizioni. **gli ambienti per michelangelo sono secondari**, metto la natura perchè c'è
|
||||
|
||||
Mancano riferimenti religiosi, (stacca con la iconografia) e i colori sono accesi.
|
||||
E' una sacra famiglia.
|
||||
Sono in un ambiente insolito.
|
||||
Inoltre è presente una fisicità eccessiva nei protagonisti. Ciò perchè non vuole rinunciare a riportare la fisicità di quello che scolpisce.
|
||||
|
||||
Gli elementi naturali assomigliano a quelli di Botticelli, presa dalla frequentazione degli ambienti neoplatonici. Infatti l'ambiente non è realistico, ma è stilizzato.
|
||||
|
||||
Il bambino a mezzo busto è San Giovanni, il cugino che diventa eremita, si riconosce dalla pelle dell'eremita.
|
||||
|
||||
Gli ignudi sul fondo sono un esercizio di stile.
|
||||
## La Tomba di Giulio II
|
||||

|
||||
Il papa fa creare la propria tomba appena salito al potere perchè i papi erano a rischio di vita.
|
||||
Il papa volle però poi interrompere il progetto per rifare [la Volta della Cappella Sistina](#La%20Volta%20della%20Cappella%20Sistina) visto che questa stava diventando vecchia.
|
||||
|
||||
Dopo la morte di Giulio II la tomba non è stata più costruita dove doveva, ma viene messa nella chiesa di San Pietro in Vincoli. Inoltre ha molte statue in meno della loro idea originale.
|
||||
## La Volta della Cappella Sistina
|
||||
Vennero creati i ponteggi per togliere la volta stellata, rovinando molti altri dipinti.
|
||||
|
||||
Vennero dipinte le storie della genesi nei rettangoloni. Nelle luneette i padri della chiesa, i profeti e le sibille.
|
||||
|
||||
Non sono messi in una posa perfetta.
|
||||
Terminata la Cappella Sistina ritornò poi sul[la Tomba di Giulio II](#La%20Tomba%20di%20Giulio%20II).
|
||||
## I prigioni dell'accademia
|
||||

|
||||
Sono delle opere volutamente non compiute perché voleva mostrare il processo filosofico che gli veniva in mente.
|
||||
La filosofia di Michelangelo è: "liberare le statue dal marmo". Lasciandolo incompiuto lo fa vedere anche agli altri cosa vedeva lui.
|
||||
## La sagrestia Nuova di San Lorenzo
|
||||

|
||||
Venne progettato da Michelangelo, inserendo le statue di Lorenzo (non il magnifico) e di Giuliano sopra le tombe, subito sotto sono presenti le statue che rappresentano Giorno, Notte, Aurora e Alba.
|
||||
## Il Giudizio Universale
|
||||

|
||||
In quest'opera il Giudizio è ancora in corso, ed è un momento molto caotico, senza una divisione netta.
|
||||
Gesù è sotto pressione ed è agitato. La vergine vicino a Gesù è preoccupata.
|
||||
Sono presenti molti santi con il loro simbolo, con San Sebastiano che ha una graticola e San Bartolomeo che ha una pelle in mano (è stato scuoiato vivo).
|
||||
In basso è diventato il regno dei demoni, con caronte che bastona i dannati e i demoni che li tengono.
|
||||
|
||||
Clemente VII non è molto soddisfatto di quest'opera. Ma dopo venne fatta accettare da un nuovo papa. I papi successivi fecero coprire con dei vestiti.
|
After ![]() (image error) Size: 419 KiB |
After ![]() (image error) Size: 207 KiB |
After ![]() (image error) Size: 211 KiB |
BIN
Arte/Rinascimento Maturo/Michelangelo Buonarroti/Tondo doni.jpg
Normal file
After ![]() (image error) Size: 435 KiB |
BIN
Arte/Rinascimento Maturo/Raffaello Sanzio/Incendio di Borgo.jpg
Normal file
After ![]() (image error) Size: 270 KiB |
BIN
Arte/Rinascimento Maturo/Raffaello Sanzio/La scuola di Atene.jpg
Normal file
After ![]() (image error) Size: 576 KiB |
After ![]() (image error) Size: 182 KiB |
After ![]() (image error) Size: 144 KiB |
|
@ -0,0 +1,47 @@
|
|||
Pagina:
|
||||
- 175-176 (solo primo paragrafo)
|
||||
- 177 confrontare anche con la consegna delle chiavi a San Pietro (perugino, cappella sistina)
|
||||
- 178-179
|
||||
- 181-183
|
||||
|
||||
Lettura:
|
||||
- 184-186 ("i ritratti di stato")
|
||||
- 187
|
||||
|
||||
Opere:
|
||||
- La madonna del cardellino
|
||||
- le stanze vaticane
|
||||
# Biografia
|
||||
Raffaello è originario di Urbino (città governata da Federico da Montefeltro).
|
||||
Il padre era un pittore, ma fa istruire il figlio da qualcun altro, verosimilmente dal **Perugino**.
|
||||
|
||||
Raffaello andrà a Roma, e avrà molte committenze, soprattutto dal papa. Lui avrà anche comiti architettonici.
|
||||
|
||||
Il papa gli commise le stanze vaticane (i suoi appartamenti), che vennero iniziate e poi assegnate ai suoi allievi.
|
||||
|
||||
Lui vive prendendo le tecniche degli altri. Partendo da Brunelleschi, Leonardo e altri.
|
||||
# Opere
|
||||
## La madonna del cardellino
|
||||

|
||||
Qui è rappresentata la madonna assieme a Gesù e a San Giovanni, qui i moti dell'animo sono meno evidenti, perché è un episodio molto simbolico.
|
||||
## Liberazione di San Pietro
|
||||

|
||||
1. in centro: Pietro venne liberato dall'angelo
|
||||
2. a destra: Pietro fuori dalla cella
|
||||
3. a sinistra: i soldati si svegliano, la cella è vuota, uno sgrida le guardie
|
||||
Il vero soggetto però è la luce (la luce divina dell'angelo e l'alba a sinistra).
|
||||
Vengono inseriti elementi architettonici classici.
|
||||
## Incendio di Borgo
|
||||

|
||||
Sono presenti elementi classici (colonne, capitelli, archi) e elementi rinascimentali (bugnato)
|
||||
|
||||
E' un incendio che viene fermato dal papa
|
||||
Non è presentissima la mano di Raffaello perché vengono assegnate agli allievi, infatti non si vede la solita armonia ed è tutto più caotico.
|
||||
## La scuola di Atene
|
||||

|
||||
L'opera è inserita negli alloggi del papa.
|
||||
|
||||
Rappresenta gli uomini classici che hanno fatto la storia.
|
||||
E' situato in un ambiente classico greco + romano.
|
||||
E' la descrizione dello stile di Raffaello.
|
||||
E' presente una grande armonia tra le persone, ognuno sta facendo qualcosa di diverso ma riesce ad esserci armonia.
|
43
Arte/Rococò.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,43 @@
|
|||
```
|
||||
Da studiare
|
||||
118 le prime 6 righe
|
||||
119-121; 142-144 studio
|
||||
122-126; 129-131 osservazione delle opere
|
||||
|
||||
GUARDARE TUTTI I DETTAGLI, QUELLI CHE NON SI RICORDANO LI BISOGNA RICERCARE.
|
||||
```
|
||||
|
||||
> Ponderazione policletea o **chiasmo**: Policleto realizza il Doriforo, ovvero un atleta
|
||||
> Perfezione: la testa è 1/8 del corpo totale
|
||||
|
||||
E' uno stile molto eccessivo, molto più che il Barocco.
|
||||
# In Italia
|
||||
In Italia si sviluppa principalmente nei governi Savoia e del sud.
|
||||
I Savoia hanno cercato di arricchire il loro territorio.
|
||||
|
||||
Il governo austro-ungarico inizia anche nei territori italici ad essere influenzata dal Rococò che, però, era più centralizzato nei territori più centrali dell'impero.
|
||||
## Venezia
|
||||
Venezia riassume un ruolo importante a causa dei commerci con la Cina. Inoltre è un luogo diverso dagli altri, esotico, e quindi affascinante grazie ad i suoi odori e colori, grazie alla vita quotidiana.
|
||||
Diventa quindi un fenomeno popolare, per la classe borghese, l'andare a Venezia.
|
||||
Inizia la pratica del **Grand Tour** per aumentare la cultura, si girava su Venezia, Roma, Firenze
|
||||
|
||||
A Venezia inizia il vedutismo, ovvero artisti che si dedicano a rappresentare la città di Venezia, con le sue particolarità.
|
||||
Può essere inclusa come pittura di genere, ma è particolare di Venezia.
|
||||
### Canaletto
|
||||
Canaletto è un pittore vedutista veneziano, che utilizza la camera ottica: uno strumento che tramite delle lenti permette di decodificare lo spazio e riprodurlo fedelmente.
|
||||
Utilizza il tonalismo.
|
||||
### Guardi
|
||||
Similmente a Canaletto, è un vedutista, però racconta lo spirito della città. Ha uno stile caotico, e rappresenta un ombra di mistero che circonda la realtà. Quasi racconta la sua "intimità".
|
||||
## La chiesa
|
||||
La chiesa allenta la presa sul controllo che pone.
|
||||
# La rinascita del Classicismo
|
||||
*alias Neoclassicismo*.
|
||||
## Ercolano (1738) e Pompei (1748)
|
||||
Partono due campagne di scavi per alcuni investimenti, però ritrovano due città romane dal I secolo d.C., iniziano quindi così gli scavi archeologici, che ritrovano due città ben conservate.
|
||||
|
||||
Riparte così anche la moda del Classicismo, vedendo i *nuovi* (appena trovati) oggetti e le pitture.
|
||||
## L'enciclopedia (1751-1772)
|
||||
*"Inizia a far muovere le sinapsi"*
|
||||
Inizia anche la compilazione dell'enciclopedia, che posizionava in ordine alfabetico tutto il sapere umano, ma permise così alla popolazione l'impararla.
|
||||
Ciò però venne osteggiato dai potenti perché non permetteva più alla popolazione *che la leggeva*, di essere manipolata facilmente come prima.
|
||||
Ciò portò anche alla rivoluzione francese (1789).
|
277
Arte/Teatro.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,277 @@
|
|||
---
|
||||
|
||||
excalidraw-plugin: parsed
|
||||
tags: [excalidraw]
|
||||
|
||||
---
|
||||
==⚠ Switch to EXCALIDRAW VIEW in the MORE OPTIONS menu of this document. ⚠== You can decompress Drawing data with the command palette: 'Decompress current Excalidraw file'. For more info check in plugin settings under 'Saving'
|
||||
|
||||
|
||||
# Excalidraw Data
|
||||
## Text Elements
|
||||
%%
|
||||
## Drawing
|
||||
```compressed-json
|
||||
N4KAkARALgngDgUwgLgAQQQDwMYEMA2AlgCYBOuA7hADTgQBuCpAzoQPYB2KqATLZMzYBXUtiRoIACyhQ4zZAHoFAc0JRJQgEYA6bGwC2CgF7N6hbEcK4OCtptbErHALRY8RMpWdx8Q1TdIEfARcZgRmBShcZQUebQAWbQBmGjoghH0EDihmbgBtcDBQMBLoeHF0ADNAhE8qflLGFnYuNABGNqSGyCbWTgA5TjFuNoB2AA5xngAGeLm27ohCDmIs
|
||||
|
||||
bghcadSSyEJmABF0qFruSoIwxZJ1gEFRsI4AawB9AFEXtsGAFQANQniARwACv8AOL7balSqEfD4ADKsGC60EHghAigpDYDwQAHUSOpuHxCmiMVj4TBERJkVdFhi/JIOOFcu1Fmw4LhsGoYCNptNFtZlBTULyiRBMNwAKwATm0PAAbDxJdNxtM2tNRqMxuLFly0M4kolxfrRjw2rLpuLRuatSLmOjMQgAMJsfBsUjrADEbQQXq9qIgmnZD2UtJWTp
|
||||
|
||||
dbok6OszDZgWyfooeMkI3io200ySSVG4p483i03l1p2UgQhGU0m50p44zaPCLpTCJzQSWmkpN5raksWweEcAAksQmag8gBdRbVXCZAfcDhCGE04QrBnMIez+cizSL4gvYKZbJD0eLIRwYi4Y7EEYa0b5gtzcbxBYioiPGdz/CLF3YLEXtBnfAXEU4DYZYcnyIkwAKHYSmFKCwGmcCx3AyCoOcNptFGFt1SSNsLRrOtuhKVDknGSV83iBVZXGbMEI
|
||||
|
||||
I5CdmcA1W0teJxRI+8s3rei4nGWVDR4yV5RIgs6xopDwLAVDpm0NpDUlFtZVlfNCwIiTxW0HiFVGM1rxNKjxVEqC6MIjptHFfNJTM1jJXY7MVOcWV1J4E1OgzDVWw4gydiMiTO1Mmt7xrOZDVrTjCOlSU3MlazDXFGTC08kpvOcOtkjNXjZQwqY8NCny4nzcYpWipJYvFeKoMQwzxL1KS9ILVViri/Cqs6GUFJrWKCrMyjqPK2iqqzdN/PiQKWKS
|
||||
|
||||
EK7Jk0zph4fUipKsqdgqryqofUykllTpq3G5q1LknrFr62CGMSNtRgigrGpy1CHNlbCyIovSEoglaHMlNpxkzeIBPc2zmpuu7Zge/aSiWxKqtiwbyOreamqOya9v03qxKOw10K08VxWmtsBL0ia1K0yiZPejH4m6xGDuRlCLW0SjYs7QTFWUnapoElys1VBGnqS26ZSSZVrLaIKxthlCWofKZayEhaQcOlCFLWzoOgzGGrtrUyzSVN6OiSLaRKRy
|
||||
|
||||
qjuNGUpUU4qutxqrwrMsaOpJsmuaq9UZQF0rMt1q60zNC1JcZvWKYNlCaxprMlS+s0EbstSc0mbCOk27KHaO+901lazc1036jqSBJsPvObLsTwO007Gasu2o6pLGiLpsFmzyZlyn6Ko9CCwCwXRvLqCapCwv6LehJyL592VMSVULQwnCJh7/XlqO/uqLlZUFKUkWdjUmaMYsy1hfrsBQeeufs4E/NMYVIGcocyYnNu97is5mewbnhyMwKnT3szqD
|
||||
|
||||
VTW9azUmHiNUeg/A+KEIqmUFjmW6GV345TVvEDyQCkrWQSBhW6w9xItSmKnfUI1gp+wbgHPu4waZzGwe3XBMDEhUWmkqa8019TwP9rPEB0o4HVh5GfHGH8djvQSDNVsFoMzT0YY/EBRDSoqiXopYSOUnLpmNGMfMxo5SlTwXvWWfc0x1gwunaBKk5TaBwoaSKDD8FML7s/PmFpyK6PEi2XmY025CyEaYkRfdEix0Zm7bKKlMw0yijmbCWiE4IMtt
|
||||
|
||||
nOUMw87hw4j43aUpOipwZtI3uYU4jXkNOw7GZMfEOQwg44aZCd7JIkoqdC5ECp/ygRbWCfMDEWQibQmacDgZqMbmFKSVpioVIAVwko+ZkEdF/pMSpzT95JWbnMCykSfo5TgTKVMvEVSk2Gk03eoyqoFQSFKJyF0VEzOfrmWYEwVZFOcFMFOXjO47GGgYjC3t1QYRWSc7MBiPo8C0utbpOUMYJGXjyQWik64nNKsHS0UyI7iVTjTdUQyBLVl9icr6
|
||||
|
||||
CQaE5jzNIlS15pIKglvc+hIz1GERYumHM50VborTGqFiM1J7BOEcA+idjU6lzQbBDZsxSqOI7jwE5KUOmsSGZ8lSPEDGxTkvkpxXKQlHRNMg+8lk2IrMFUQvmpFSHipOTwuYw0dFVKgiRNGQlFkArgeMdVN1V4lBKYqHigz/7vRNZK0WiQVSipwTvFS/dMwkVYg0+h9raVJS/tNMiRzLruriHzUmtClHpQlf6x2cytKSJXjlNspkMaaR2dLFpBDC
|
||||
|
||||
LcTGEPbx4lU2KXeixbezjs1mJKKkrMEVtLWJ1TsYt4sy2CNUWs2CTrFEamWdEotcQS2yvLe2/FYAiGQMVMTc2PSwCptTAMpU/K7VFLVpZKUOsNoCqLWhWKMwqVBIrR2z+RDVT8JNL2mdJSpiUsCbhQ9o6ZqOUoqwzdNiWVKpInAsVnKin6K9rxKdpNG0lCFW9LZijr4qN/dKdNZ0zKqlDeJVlrMbWVL9S4ulJQdZyLmBIu2wGx3cXWmZENuyim+J
|
||||
|
||||
IxFdaOtC0sp3ZmBSi7bWTHI8/KBUVLTDpymddSPIjEcxMZW1xWHpRV0tOeuu6LEikykYa3t6GhOYbAORGUppczZlYuumdlppJjDOqRrNR6rnZy9lhallySgZRpjsuT7EFNGd6WpNUbYZqoNo1BXi6leJ8wSXC4SRTSbpgjTmWuCqIVqUeQ6q5DlnLkTveasAil1Yjtacp8l942UPhVLslSSWWzEoMylnNaXjbGhrhei+o99QZQg8o+UAXPY8jqaF
|
||||
|
||||
vtsEeaLsmT6yLcbO2NbPS1md8p1JjQmMYvFqXUw0yayFiruW0ILwWf8irDWpv9dmxCtCExtJ6YeYJhzJX9S1lTBjAq4K2uV3vRN9LZF4PZaZrBViCRTokoLlFxzwqobUeZVBMyCROixQcXfPbo65g0wB8MmZ0ppoGqW4Ct7ymB2k0sllxDna1JTBNFGyDhnR3YWkpgsYb6oIDQ+g+dasKpZFarWAAa8oVSE4I8VAxLYM3HPh+tZIhOONqjbTlXxH
|
||||
|
||||
0vVUXzI04HqXsM61w4BrJtipKkxkqmTNVPhNgAVKZFi665QM5nfo6yaoJ4HqV0p1XMxS0bq1zI/64nb1T0N95fRcX5kUozjIkzJE3pMYh7+o+aLxLSomD/D3nzf1xDrM19bsFfIhYnYknHqWZg01rHWp3RPuFpkAT1z+af9SZYQzl9BaliYyVs91jD3lJrDX0/W53KkWqWjeuTmPtv0GpNbDnu7CWTLKgK4r1Zo61adlTOVyT6CpIZQxuzaZK60I
|
||||
|
||||
b1TF99zTaaZYsx1hEvinvLjootzrjuXjZFLTFpFzVeU9YYMRmRUxfRfFcvq2DjJ2tMyIMXMd5t979FP+qKs3W7YKpI1NHvzsfis1JKIVRswbcH9YoSFv1yEAsfkfMv9P5al0YL9xtisnVMxSo5IgcZ00IX4AcX974M8dgQ81NjtNMzsUIpI9MYVG9e849MUBIt9ec7IpJNcKdfZaDis4hE9U5q5t8qoWCNo2CklyoiRQYIB8BQgoAnR9B9A1BzxA
|
||||
|
||||
RgJ4w0A1x3wbRCB9A5wzwEBARAgVwRAKg/wAJiw4BdDmB9CDxwIYIdgrDoICIbC4I7DHDLCnCu4XDrC3DbDnCvDXDvD3DfDPCfDAi/CgiAjgiwjQiIiHD/CoiQiYjwi4jIj7CkiPCEjUjkjoj0jYjMj4jsjEiUjci0j8iiiMjiisjSicjyi8iSjqiyiaiKi6iqjaimj6jmjGiWicjRDCgABfBoYoUoWARAdYaoBAWocgeoEUXoFobgMaRYSYgYIY
|
||||
|
||||
CoU0HMXMN6LhJYFYNYCQXAHgP0PYQ4YIc8U4c4BAS4H8dAWUUgegfQSoZwPsUgAAeWYAkM+AQE+EkAAFUABNOAAACWTHHGhDhARAqAgCpAvEWFtBJBxCTAJAhLtFJGBKRGdGpBFFpHLGXCHEfGLFZHZE5G5BsI2A4AFAqAJLFDQHCluVVDfkbQgB1FQGSmzg629WF1xU4lBPhMdGdFdA9B9G9CQEWADC/B7CEFDC5IjHQCjA4BjFwDjCgATBhLQF
|
||||
|
||||
V2H2LEkFLHLDlMVPaVYX13izZMbDOJmB0izA+W7FpH7EHHyDEInCnDOJUIXBFOIAxNfHXGLE3AdJ3AyCyFAjQEPBFGPFPEOPaCvBvExlnyxNKGfAeGdNUOLE/G/COP/BOMAkUO9OHFS3sLgnVWIV4hYhRzzwrmkgwgLFtmnQ4Op3skX0ylcgExnSIkwkUnVHNDVBpVL0tgT00iPwI2ShlHeQiktExjAPVTyh9ylUXzrBIjjho0u2K1QlGDslSTkj
|
||||
|
||||
eWtxbLX2aiITZRzPPnnPQkXJ1MHPh2SmnwCWVAn3IK4hbgyjlGT3T1bKlUSEUhzNu1RxQjyi+gCXMybylSjkOU7NrJ3UTQwnVEyRvNXKlX3wUgmBkzOmlzhhTh5AnO1ndm5VEzlEVHIk4RgWkn8X3V1OQqhWLPQpgoQOVGrH4hoLwuVOJ2knNDMwNzLOV2SmlEoquWki+kOR7zwtYgBUJikXux+0X3oqU2SiIWshtkIoI3JWsjNCclIjbGgW5XXK
|
||||
|
||||
pR4hrF4oSzTDmA3hkq+md25Qcgxh/OvJnSITSRwv3MINzRi0XJ9hHKghgwY1QyDwPMfTM2UtNGTRrzQlX322Si4KXJPLGxgUZPvHiSEIAPLOlU9TbAxzqw72zioVMpXO8vjwzDNCpIbWwILwwlrHlENN53VRgxNGR1zz4u4Qcny1Z1e3Mp8hPR1j3QGxgUvk7Gfw+lfwPLGHQkmEpXqpr2LlujwJaoINvNFn32dUBgwp6t3zapGs7DGqItT0msWl
|
||||
|
||||
EI/EkOkNkJkFqAUJAmjIhPUM0OOB0MZH0ITKMNKBMMOt0LAlaMKIaOuquoKPusqNuvaLaJeqesSM6JKB6MKD6MgAGJBOGNGMoD9DmNaFQAxlmKYD6A4EGA4GGHaGNOJVKnDN2A2LJPQFwBSEuAOCOCbFQEMKTOLCuAkHGB+MwGIH2HuIAC0HRJBSAoA2B/gABFAAWUBHiGYFIE+AABk/QoQYQyRBRQTkTwSbQOTcRiB8RFS4SoSBaQSwS/Q0T6RG
|
||||
|
||||
QRgWQ2QORYB8S+QiTBRSSRhXo6xHdqS1i6TUJw1lVmS6EwtixIT7QwxuSJBPQ+TfQBTAxhTRTwx1hJTpTZT5SJbkxFTXpFlqwnIYq2TVSywKxFTs4qCyL/9V5QSRizixhSIWJNpkaIBhTzSDwrTyAbTtrUStwnTlC3wBStwPS9xUzfTix/StCk7gy+M1R04Pxlgozi6XSIy2Avxcb8bFggIQILDisMz4IDyaoZ12keISMOK2rVMCNKDLRn1XVpzw
|
||||
|
||||
rTITQILhpZg5roJkgvLR09RT9+JBYbLrDrMUDyyHJyIzoFFlQgNsDdMgLCtBKkpyU3V0FT8+ZY5ELErd6YNQytJDK+dMU6EPzH7mpR8SL1oVL3LbFYDrJgH1V5sLNlMWYNoWxTzL9yyTJRLCrMwZgX7O1rMly4G2quD8yoJKFDRqNqzJ9iG5klyeKoGHs01u82cqrTa/t9QZtmKSh8YrzFYBr0GGLYFOgurw8PMU461AdWrWGhGOGJMraxHKqhr6
|
||||
|
||||
IZGRGuGwA0wsxxytZ44l7BG8phHOH5Gdh1K4kG846QG4Z9HZHuqkMoUSNfyLHRYrHVGjGLVqLx5lzdGhKVHDHWtbLeNaLcKaGycXG/HuFKCICSI6KhzaGUFIGj6Sgv58pGMul5KaGCxq45GwnEmpILQ9ocqedCk2qEGO8aplUomgnpGaoKG5J8NsDNsBZwlcqimqnrM6F6GEmwBMH7Y2rcnWY3oGHP44grQKqyMDzpRbordgGa9GT25VVOVHGm4p
|
||||
|
||||
pDb0rAqB5NKFRtK0nWGNHsD3F81ljZKdKDy9L25vMdYmD0FpMqIk8jbFnc1H86lPGO9rnK9/6sy2UNQKHcHEHBZeY9dnn7muniIpm6KZmezTQzHKcgXEgCZIKILxqR8DEZpsqnJCmvHvITH3dFIFn3V1I3oqICmuMilpQx5AmwD0V0JIWP6dHPyhnkhcx3ywXxIeHUrJHBrQLP5GToorwV9smadkgzoCotK5KQL9s/mK9bnVnmDhV69fNoWV1Xmp
|
||||
|
||||
Xq9mpVNboaWpy6XuFpNFkKmKWqpw1hpYp3n4cWpWxX4dtWS7JEg6xcxVRUmxW+96MLp2X+WKzDtMxtHNWgWv5aqlQ6xOxyE7Iclf8oX2CikiF7wUGqGzzCJPYNKry7m99dMYocWg341FR36vWkLTXiEoYHG7Jx03d7Wl1HX0ypsENXXay0xM2Pps2v7y3Q5VQ028GUI0xxFNZJyc3WGpILI3oatr7N7VJMUgXnBe24kB2N6uyC920lqnwVqDA1r5
|
||||
|
||||
CUz87rbdqJD9rTCjrfxjje6t2LqfSbqHqj3Hrj27rT2L2T2r3z3r3nq3r72z273H3Xr7qPqwAvqSgfqyhBiJAAa6hgbIapi0AJgIbmh5jYaKhhoGNDl07lhVg0aNh4hdjsaDju7d2RQib0AAAxLD74Rm+IZwH4h4JIZQJIQgSmgAaVGFhFGGZsZqSEpt5sBNlqRJRGlvtHFslt4HY4RPJDluFoVuEHROVuZBFBxPVrpNPS1uJO4F1ubE0VD18eNu
|
||||
|
||||
4FQjQjukDYxl+RKvZKhLtvFIgEdt5L9EFKDBDGID089vIClNjC9N9q4+rGDhYimBFXTZVLVMjtQFmXzFrmmZtETpGCpTvg+nTszoHGzvHFzoQGnDbpjNKDM6LtQDtI3DLt3C9PC79JPFrsvAUT43ta+mbpfBi4/E7vjJ3cTN7pTIHupyHpOTnpbC3kudgjq4zCgowqzIfLXsHYIy4OzBWeOdYbiFktJnMb0T8WvhNdYfIc9bNhvq+SC3vFXpbFOw
|
||||
|
||||
EaEuLnlyvqncG1WzktuiVCkaUcImMsEJoMFS8w7Im4O58lmdw3EuwOzk0asi7YbZnJak6Xly3Kub+y4tQYCvVWzk1XExsYjwND/j7KbLMsu9Qn+6fyH1ca6coVJhvwKgajGekeh8HyyYyvx2si+mR5Ych7Fhh8x5gXXl7MbIHOe4wfR8B9Ee4SAJN1TH7ObIxeajCV/0ndm5rwi3nTZl+5odALqtp8ScYkaXzlR4J88utlbVbe4Wn0p8EYicFmDu
|
||||
|
||||
xwS1JYZ/J+Z61cO7sb6+PzAHXg6GGg6bCoYvbZYk3MReqTB06DB4p5Z6OhDdNA56HbU+h1DzeV21PoYqAJbQERl8IjnrVBkhwbyoPINH6cPpKoD7RkUQ+lTkj614kn+9uiipDpjVVlqRfnlfDacseeG+he3J4h+5rNHYHRousqj6T6Cw2mmk2dFa9+8eQSlCU6umjr3UBdq8LPq798Qe7NkqZcqcu6ki2yD5xTh+7NNCVhFf68u5DzpwSt797afx
|
||||
|
||||
vn4Yb+8kZPWlpaull1QerHJwT5hbkVIgLAuQSzHcGl4n93j+TWTeh2VGW+1zAUPwu85Z2DEVmCvnnxPwx21hjZW+8hYQp9leodEeB1Xt70sDkxUFtog1ehzAoEu3B/j61SRmRP+iDSNvKGVbbNLuteSFnt1jazo00BlJNqa1HgJsC26CNCErENCtcemVVP5ouQyjRV0+NeYZgklDZ4D/++eaipmB1gud/eXTZxotw4Fr8uB70ayP5RL7gtqwqVF/
|
||||
|
||||
uKwLxsQJB0yGvCD0mC29NePreQeIL/5Y96olDNBiIOB7M45QEwNPqQ1KpIoTeSmP5u3HG53Ma8OSH1nFR5C68CM7VK+ITgQH7dX+iTAdPPTMgfcI8IlN5M51Oie8kBDLVOLNVcFQ5ooaVGft4K6ZoRRK73S3p/FJYFRO2n9cAQvmVBaQTBKvGBDEIuiyDR0DkMYARQCGZ41oC3XAYgN/Tb0i+32OnqlHO7ECe2XffhHwUMF8oSIGvCHgkO7KModY
|
||||
|
||||
lrOHmrEgHu8+WBgl8md0wGuCkhwXGaEBXPgnITMYbTptKHkRI8YoijAYasOz7rDYCvQpnv0O8ruJlUwA5gUWkOFqCThu9aTHwga78DAByqPofLyEr3Du+XQ/xvpRcFTD6IHwzoY138abCooePHYacN4SfCgROQ0iLYNWYIpIRgI/gV/A5YQjB4SI35tHSij58c+k3ZBnAjqYUI/Iqg14dkMIhAE+I+wyvvHkCh5wwR4vAYc/FUEXCzB1aMqrCMTb
|
||||
|
||||
wiDy5Kdeo8MQaq5YojAmgWWxnLttK++oH5CKPLJp4mqsPflhzge4IUt+TyU/OKPbb14NW3bSHjW06Y1JP0cI+Id5R1HiiWEeAsXpYKfqqiEsfSLUQMONHWiWCiVOdrGQXYyE5CG1FdkVzUIaEN22hfdgYXQ7GF/RVXF9pexvbhin2YYyMbe1DExiH2UY2MRGMTHRikx8YuMc+zTGpiMx2Y09m+w/ZFARQf1IYjUH/agcoa3AOBGWJaAw04aqAFyK
|
||||
|
||||
7HoRdAMOqNdYLgHFDId9iCAQMnjUDGlBMOooSoEYFlAAAlUYP0Ao7EAKAHAf4IQCeBYdmAw4ymtgAABSfYJjvzURKUgBOPHaEn7VhKi0Zam49APLXtLCcVwKtMTmrTxLtAeQ0nHWosDRqPYLIl5cgcWEk5KocyG3TngeNtpikeSTtfkhuFdpmcLOkYKzt7Vs6LBEwe4qOsKj3SQJ4CkAcOuqQJCjwnIj3LIfHX1IjBNOR2cyKaV7BhdLSEXScFF1
|
||||
|
||||
tIl0C6DpBLkl1dIpdPS+4YiRlwDK41CctCDsGNAUgFdW6iXCibGRK5odyuyZfupdWq4qRh6rDH3qWh77WiPs1YYUX8MIg3QLo9MEbiy2dgnl5Jo7NXvTkQklAZRxoBxicgmbVYCRpZPFjMBfElDUszgJiqRCWJn4Dht0OXMX2oatNgCozSvl/C8HeUv4BMIdNCJyboQIKUbDKG116bqQamM3F3qwIEjsC6h4U5HthCimuDGSpFYQaOy/juSXsrI+
|
||||
|
||||
HkYIbLHC3hiCRzqbEJH2CkUp2c0YnxsmAMOgukrpu2wjRCD4pOzdCJhD3Jf8umYiYKmsItHgx1JGIjvOOkogmhzGKwxyOemSnYEhpEsUadPRZyrF1634wIU9g0zNTZ+ciSIbdxgQmN34WYM6MsPhxTccGfA35jFjNjVZQptAy7kdwiRhwlBn3RloLFJGJ8kmFkMYEwJykmRjQWyWod5L7zDNx8PQiHOZJP6cjDR/09SGTnSmndKIOPSqY4PTDtwo
|
||||
|
||||
h2mZBA1CsnFYzWUlb1ipAN61xjeL07lo0I6kGglK+MhGeazcz8j0wRArkXQOu73RUh3CaSMMLil/TUsasbqdDPEjiTsBSQodufxkF8MsCPrUfLxFeQnSz+SQhycgRFnSQICLIyvt2XFiENom8OJimqEYGmDFZ93dUKil6mwRdmdYMgm6yOm7d9BQLdeHHxcn4DnABeZtk03RaJ9w+0bc2ZHBlBx8BmwhKqmEkwKzQoktZCLNbC0hotiW8OQbm+TB
|
||||
|
||||
RutA5TSIlqHyqrVN2oW0t2bmSzCxyWmQ/QshUMZnkjdMwkNOWSLgiZyLe/Mu2XnJDlxyQYzoiMq6KXYeitqXotdj6K0IHU9CgQY6gTVOrBiRJyYnuZmJTH9ze5OY9MQmL7mDyR5SRPMb0ULHlBixidMYgBzA6g06wBJEGjWIqAagswGlGSJcBbFbFZQHYnGmcR7oYcziEAfoN8B+LvEjAlQf4P8FhD/BKgUAWUAADUAAQogFGCWBlA64oEnx1Y4o
|
||||
|
||||
lraYtBUtxx/G8dBaJ4yiWeMxKq1cSGtG8QSX5D3iRQaNBiJ7Hb6+c3xKnGSMQWD4TCHk8QHcaBPQCGc+SxnYCVuCIXQBwJNneMFBOAWbM1WPU+OshI86FUiUzDZ8gIH87NgF42I7eSKFC4WkfSOdUidFx4nt1IA8XETuIti6QA3SKwcuml0YnV1Mu3Y1iSGWME5guJq7Dul3SPm9jIAfdBiYe0HpiSV0yQLGF+KHZRxo4pUcVIf0ip6sOpsiNOsp
|
||||
|
||||
RIhGo+YMBYae1P5ExYbeX6RerGku6ws2o0vfkepRZwZQeBOPTgYwyWnE5u4PITKDmFkj+Z4cEWIdthg3kqooCY0IpBksZzZxQC70SiO4uWTxB8lkomdBzmCFTBLEdYbCAWEqUYwOFOUvpO/GWTXhawHMCpekvQi8Mq2MyYZocj/pNZ0YsoSpdFGb5fCrk+MfMOzGYjFU384jZqsLJHj75MIXFBSFFBNCShll6oJ3teC64zpMYcyUEamAfDthSIyy
|
||||
|
||||
8pNgwub8CIYN9I0Jcp6U3LWIdyn5gllRjSDpoGsJiOlGWUp1Vl9+HGQ1PYilLj494XpVVVgHzJBlOM4yiRlGX/LSoybDoPBiOWbcL4lAtiM+KxRlxk2UUWYFYoIw8wmknSl5a2GhXXTpINfXlmENyxAFuCSoFIanAjamQ5WoVBLJRFqTBC8F+oalQkJulANmWBs3tlPz+V1pUV8OSNka3pVWtxIGoY2Iz0lXjKSWATHxWpXu4cIdlY+KeCunaSKQ
|
||||
|
||||
7JgzYxlHHrylwUljSiZaaxwIHIFcpKRVa9FyFbKeCuyldOGlQrnNPl3GCZkWS+htg9VNYd1X5AfDO8CMyoaiu5AhVGpBV4rOIKxFDWYr4lb/GqNDivDEq7swatRhGpIpURyheZa1XQNIEKQw1RlSgk1ggZlKoVK6bnmVic4xLtM4UFnCEI94CqV0+tKEfwJ4zFK3FkKuYF7h7LUFVJBsohBMkxjWpXVnYX9J7Fqor81liq9Spm3TUFryMeUTqHyL
|
||||
|
||||
UqaJMwpoCyJp14rkZ22dqh+mSnsQ7qWlWncjEQmciT0HVBsrdRxN3WlR91h0+NZjH4z3S71p61OOeufVVVAsmjY7sOqghOwZoD6n9UpBWzbrRskghdV+sfUXrDppoyviBu3Xfq91EG9JREqxjHrYNoGs9ehqaXw4NoyWbjBo1Qoacn1GGmFU5lIpUjN1fkbzPyv7VEaT0kTDBcBrESsIXVOyqdfDh0wZQg+3zAKeo0jZpr81SyvjeGnzTL4GViqm
|
||||
|
||||
DKoO4JwFeNVVZ5HBi+Yh8u1TFOXOb3xVbQ98nsXnjBpZTtIS49rVlXsplU7pMc0MThSBhqirEooAa0AkGplXZxd0Iq3UoKhwIAo8V4gvTTKosRoDp8M3XVc5raARsRKuQzVTlCDh5MFQoWu9CSzQhRKBpMW1JOit4GhC21as16BqE7AH9BU7iViPhso2EaqqUUUpFpBUkF8kMEWG5r/HM0Gqd0USmTQqpZTn150wdSZDj1jV95zQFihUCSqMoKdD
|
||||
|
||||
eKiPzS5roFqhAGLYLGJULf6jqOI2C71FLCnyGq040rItKPmZWJzN8U+dxHD1TTRw6lwrVJYWt5l6V5Epk5NRaiKUX0W1K+XrezP0Ryhn00klNEqmVSKbbUFmumZ5XegqzPNI+NTkayvJjKAVprCURSgH76sI800HctfQS36qSBuTINA+BNU5N9aXUFlf4IYKKtKBGYJKaVJHzrlx8iseqPNEVY3QuKnszybAmdUTqeNP27ARDHmlDaYEpoMBKFMR
|
||||
|
||||
0Tbmdaed5cH3uW/MIqp6ZJQ0sZjtrR8IcBfh3lzCytuliyzNaayGxUCN1MCfRBPQWUZq4o7a2FpCzo2BVhmaSJUCWp2VBKEhTvdxuSw6n/Z1IR2e8F0quWPaMZ8sChtf06adAsW8urXdKroFWZswuYNHe7rxxktuNLmdtZGzqXao9muTfaY5s0UTAV0GKGYP2yTUu9EU2YPtvcleQZhE9elD/q1tGHfI68XuldaayDi3JplwmpYmAMaQO7XlZewb
|
||||
|
||||
iKi9VV6eVPPKrRcvDhO7qcpaSGKaFT2uCdMKA2YNzpXQbJFu+unqk5gno3xyd2usvd+S1QjD+W703hDziSUS4nIo+/GDWE0aOyYEH0VqdBWx3oVRgo+ixK/A22BD0cRKmfcrDn10ChUyevvYtJd7NwMty6iTQ/piythn9xy/fc8LegUQ4CZu8Vo/p/2lr/9ATBSEAf/ggG+8YBlPS/uiHONK1farvcrhKXzcrEKrCPKRB14Nacdp++fWAN30zLEm
|
||||
|
||||
FkC8m5B20RQt9fiLVJfrSGXxiMt+lHmdvN0bIUU7FW9WkKKHeoUq8cWg5wftW2aumFWo7RarF1lbsBHBo9T3hrwVaeC46k3WHuIMxzy5yIhQ/4mN3bKVDD+2JPTCE0aHRMGMbMAzt0PSHrsv+rFfIaCHQaFd9+6QxMwJ21MzJ6CUBNNj7L+5cGK6fuFpDgGGHfmFB+flSiJWNJ0DVggSIjNe1kHRDJ0HWMaGwihHstdA0BKBo+VV68DGeqUFnvuU
|
||||
|
||||
+H5NpaQJYULipUJtDrquA3Hn63/JOu1htw25vWg0J+DNGX9C1DbCCaNNgR3wXYe91sH9sTkV3Gwlm3ZzRDeUDaKVDGiz6fds/bDCnLCUd5U0eWsY0rFYO/oVMnzAXd6vkNHxUGZOu/ZMYSENLWo/h9o3MYLz+seQaoDfeUc4K/ZvMsdGrbgYLykRKI0a8pb+mpj5pUt8htSMRk12l6qqV5fpcVHlWjCKDxezHN0d/TEbYRLMyYYUPxgNd196cK49
|
||||
|
||||
TjlCjw9M2UzyaCYRMXGkTkJ3aA1Gq3sEvjO5ARIiahiQmlU28DJHNvIPwnSTOJ8k2HJ5XyhrwgezE3SctBknN9YcnTG8mDRyG3DHJ849okZP/HB9Y0UgxkaFNcnkTyuJcsi03iFHiTam4U5cenVOoI+6O0Q9KYZPcmxTJM3iKfGArYEsT9JkU3qdn7PJ0okpjQ+fQigWh6lp26da9Anb96TTN0YaaHotP7GnYrOt04UMvhk4JDTpnk+uU5Unc3Dg
|
||||
|
||||
ZzaI6atXTrjKEwO40ScjOQzozJ22MzybV6sEIzuB8lLWHgrKHvTvRoOFik+NuG08zgggyft/RBxB0sxwoeWY3rH7NI1ZopUtz7bfR8BTVXjI2eoNEH/jycdTIBvuNpCGziPXs9WfD4hVszI57s2OZSF9nZ+ycYOeAiij+z6zs5ys82bDmgZU56hwI6Oc3M0HtzmiHfWVhiNdnlQPZ+c9WfXKpxr0OBmc5ebnOEGbz7DbA3rwvMVmmzR5/s+/xVB7
|
||||
|
||||
m5jB578wuf2OTAQ1Vh67aIaAvjntz46TjOsYyO5mZgpR03a+dAIb6PzkRtqOOQLOymjcYFuzGealMknOTupvC3bj1SLIkcxxoo2rgR1ObcI0GNbfeY/Nj68Izy7pVSugxoS04S+jKkWyOUXLOL1ysOXgfH1cqSeTIwnMBe4uMKJ9+eb4yLpjPi7RLPF7FLCa56j0tEylqQ/sbwNrGAjLzDfNpbTMqX/jckdSAZMJPu7CUUbMYBtA71cXRLRS51M3
|
||||
|
||||
uRGrQ9oFK4S+EbtwWXRjD4f08oMl0sRPD2epINBhwKamg995NiiwYp2wWV6/J7g9wjsQ1x5Q4mxXf2YsT78tTR2W3evtMu6WizqSUJW9o8p6UNYoukM/2c8pSIjTNJxIXFUtBqYBISmpnaBcoJ0q+L7OygdCg/2ZXLTYiM5oZZgRTb/z+ZnQ26p5OaJ0Vwhz6bMGZwDkdLPRh9EbHVCGnBjQ7Cy7UwuOFWVrceeWAPhYvhq2+KoDAbdG+2QnpM/l
|
||||
|
||||
nDcZrl3gm/js/JLDMC/RlWkM49F5fYb2O9GoTg8AvfywmA5xswS2qiCtqZMsEt4CFrtTkitQmDut1asOb9ijwQH0ULBG3l9vYxe4xR9OCSzjPxOwMxtqA4PBsv5hKnxI1yYORNcnXtXejf6GitFpHjCqULclGmw+hSgdcUb5N28wVctVmXZ+suvthBaHaTZc1/Vhw/sdkRwI+FWpybJ2AsjM2pr/x+POibZ0jw2MOMF4wjf+O+QqjnNztHEcEt16
|
||||
|
||||
nL2t748azsHk2RjscGA5jbDkmRBR/k/gTaITPBn0z/x1sMkGIxzW1Ri13a7zaKsPp+tEBai4LoSwc4K5+xuHf4hm0cJMlJ0Ki/M2Ci/oVQT/BO/wN8TQniyUuVm+zMiNthO1iDbDLWBMt+39rGMiywhn/o+JR8bFfNJ6zhwP6a0pNgpL4vEbPHVBHi+zPAcrieqRreiShEpb2vkX0E8sWOA7d+Y6i5muS2sO2rc0tburZUn4YedKU1r98KA/63s0
|
||||
|
||||
GjSXqDy9kgTrKzNAaF8gos6NzunvI62mHkhLKOry3WzYlXLWFcdZRkWR0KJ9gmc1u5UJBchX6M4+nPN1vJ0wsh5K9wyJQH5U7BcvK84PUuyareuI87Y/h7STTwCUygDJ1Fm4GqCqSVkQ/MKP3b2pRGB/rZ0nSP8DqmVibPFMHDvitk7AkP/MOfogsFaEcV8EaOgq0kUFpf+iaJziowvbUqDI/bKmlIjwOidWcOZFnwkt75donTU5EFKChcnl0kmy
|
||||
|
||||
GNskAc+Ru7o0AlrMbfw1s0Kt10WMlpLPIP8Mnd1LElmC7QaP12j2pCKlAdD2HsbGL6GyclncRIphIgLK7mw0Cm4YYSNqC2E1ToE5IBj1AoN0gpyoG1qse7o49LIBYAnsqetWo1QhVZSImMXU7I7/WRPcyVkGJ383QlpwS17eGFik6CfpPrmFzGRyxhfU3IonaT8fpNDNgTBVH0kiJ2U9Sfyo3WfzbCApCYW5OGn+TypwDKbK8QHNV0hISpiH2q6J
|
||||
|
||||
oXBEyQg/qe1T9MbjpxsNmtNLGYY5GJiiYYZus9qZx8CZ+zmjry4tHyjHWbrj0fmw/H1OMaK1HQWirHU6YJByWSAzHO5Tdp6HR1NidXPOohz25ysaRQ+ZcbzUDU685uc72lbDLUVG9bhi/PNO/zkp9rcFYeaYdlz81uC6lyQvZ+ivYaOxuUZgvSoELu50bkNXaJ57Pzl5wi5QcAvsB6sq3b3z+bwvMXiL7F2XhugqgVQ8Kgl1S7eckvzdPDcp007/
|
||||
|
||||
IYvWXSL83feSmCrPQXhL6l8S75fisDQeZ6XarB5dYvFWHt3FRc/RciveXtLz7iyoMmV3mX1zmlyuh9nexe72rv57q9NbcRPxgVo10S/0fBroUiZiR5S51diu1XEeeNavT1twvHX1r014ceDsbHLXorr13QJwJloobFL2Vya6qpXrGUYMvXs85ZdyvDpqUc0CM4JeoU6wfT5OgM/FY0xvFgLCaEVtwi1Ph05ih8FSXxfCvqnE5Me1Y4QJ2rVbBLyt
|
||||
|
||||
0W7bRFJZcTew1xW5MNVu1H8OVtwYZov5vkgnbpt8LAQhVzIAEhW0KtXdHEBNqShGRTtSbmbtzqAYwSUGOXchjR5m7oeVmPHm7vh5+7ndwe4Hlbu93h7s98e+3cXvT3V7o92PNvcnv73l7u9+e+fc3uX3D7990+4/dvuf3r7v99+//dfugP17wDyB4A/gfgPj7sD5B8/fQe4PUHhD7B8Q8XvJ531aeT+yqAlj55VYzgNwFug4foaCxCUDuurg1gd5
|
||||
|
||||
8HVsaMAPmod9Fq7vsafKEAIAKOFAfALIX2CfB6ALwegP8AABWDwPwG/PZA/yWOW4tjqAt3H2cdxIn48duMgVK1zxonbEleLgV1jbxIoRBSSQfHchBWbJE2sIw9sPhliq9fTIQr/EO1eSztICUKRAlmeJS1CmUpBJFDQSuOeOC0BEgDYWQZeJYCOhqVQBM5WjC9Zu1hO4Wqei+qVAqAROPBEThFJEvOg3Li6F1pFNE0oPIu3CpdjFw4MQjXTUX11z
|
||||
|
||||
Q8Ws0Novi/jv+JtHk6oYsq7dylMNXEejHy4MiGeZuw52PEbzfcygU+LTRzM+sIxNDQMg8201xXp67RHbVUTHD2jrqd4NqlDKcs4ljtuyGKriFwpIkjSpBz1lyvveSjvDuC5h5DlVOYPtAOpgmBWYCQmFncpuIHI18bqkLIJn9d3KLY5egMRUDVX3KShFQ/dey9iEt8I73AiBzOuXyBeT6U6gPwUatONbriP988k8MzYT3pyuD8Gm0Md9CzxqM95e
|
||||
|
||||
TDDZv3CDYZCyDk6SknkPWXVQIunQVuuOjq8k0mx/ivd6zlYKZpL7umR5EXWip54qcpnf82Wr7/K9H+1emcfAw2RPIny1amHOTZL6J0EzBJK8Ip3mBk4v5EsJFtKS0G/Cico7oaZD5nYHYhCjZZxyNTtJQNzU4jYY3jOcVbNH2lIHfvXESuNUqPLGhUwbYY3+qjETpoMTodxHApCM997cdbVK9bNd2dYZ/uG6F1M3dNTmPpXPiH36hVAfqp0cGAv+
|
||||
|
||||
n1+Jwh+sEU98P1Ng8Zovvf29By4TYJVtUilnVFvj4k8pvJFQIdV32y58lWafNSr6tBsLwi8QNflOE5FepwahuEsKUZq29Am8rw2vEUDoDTqb8DoxZcNhnyb8IipTDlSB7ApfFd033FvREOqX81MY3eavGekqa4cMEazW/4GrX9gP+bkvSmtKrKJt9B8n5tK0zxRxowJZePjvbMwAh/dR/9vybrUHCBm8J+Lf0cPd2/9A6NnFl+nuDpTKJjy8O+co
|
||||
|
||||
w/LMAi+3jid42qMoD/q3guLPwTCOXzuRTeujisn4+QWFE8xEMdAgOiCuLXrBTm8VBqyrf+ZeEfCdQBPkMbT+/ipY4+s0mDJDiygbPwIkBd0GQF6uxEE5weernJ/CjwTkpgiMYjDk9ocqxQtH7mCB+Om5xIT/uEIO4Ufgwbo+4Aflpt+G/r/a8I9jKz5QQ8eGJhW+uYF1yD+Aggq6wM5firieUb5ArZc+capoGS+TfiZjLyINpr71Y8AeUyIBquD9
|
||||
|
||||
DV+y2vL5oByqmIHK+FfolYZgTGoz5OBBtC4F682GItxY+tUsprYCIePIF8BWGPGoyCpPkEHZ2GMqEG/CfOPdzaa6fv5reBYQeIEp+pmJz6xB3evEG+BhSjMIaiM2kjppBCQT4g2sJ/GTgi+zPMGo+BF3ir4VBNWML7FBPOnvBju4hDXLTus7r57JeAgOuzNy/ou3J7s67pV4wev7hB7weSHlMHjBYwaB7IecwdMEvsqHp+zoe/1Fh5A0BHimAEea
|
||||
|
||||
8twBfMjLugTkemxOjTjA1Hl2ICSZXksCnyTwE8BCAy4lkCTiPAJTRwAlQE8CkA/wFhwcAPAICBPAuQACQbif8qJ4AKDYEAowSICoAqHiAITJ5iexYIrQJc6dOJzXiqnggra0mnsgojAnlM15outJFgo8IV/Dprja6dDbRYglCiQqWerpOQoOklCl7Q0KcpHQqghbghLCluW/IsAsKvnuOzhmB9gnS40oNhtCyobJIIrpcxYNaRkSOipIqJeCnvO7
|
||||
|
||||
Jc7pOl6V0WXqoosSuXsFDiwhXpKF8SeikMFCSGXkZDeQ1XvHKc68LJdJdko+NhQd8YcnnzTmtDh1S/w28Cgy2i+2MnyeCNssPw8QDRpvzesaKtgpP2xVGfzOh1oY0Z2hTDviws+4QRJC+hrobaGFS6CKE78wn+Hrzj0jGlsiwmNapQZ6+Y9B0L+q8epGER4F2lFTU+3MumEv2PrJJRpQmBCCr5hHxhmGBqYDmniMhT3IgzNclYWFovSNYeeh1hCW
|
||||
|
||||
A2GFho7sIgdBk7ouxdBnoqqENg/QUu6tyK7hcFnUo4Ru6zBEwRkTLBBYsWBFiv7OsHjExYCDTTEbJKvJEeaAKwhMBKoIcEIcuAJKCnB3YsfKE0p8hRyygXNC8CjAQgN8BJAz8oQAwALwMOKyg9xJoAUcw4pgD7AhAMJ5HiQtNCHAhUJJxz+0YIYBH2g0nv+FAhYoXSBwhMChJya06niiGycWntuHoBxgh9Lacenkzgp8D4NIGygpnh7TmeAEmQrW
|
||||
|
||||
eFCrZ5UK0YDSF2cIEb5DVOQrqUCsh0xCZh9WGVnFAQkIXhAxKg/5iFxmk0Xpl6xeIoUV4QAUihKG9B/oHRIV0goaUDZeCoTlzmg26nJAqhYkXGTnBHcuV7CSJiqJKtePbjXjEQx/FtItuo3BpDfQODot4Zk3uEXzaCQLBmSGyDpoPbWRNeEvxAYmtsaiGR6CLmY3cB0vHLyGLQiZG4B6gRmTx4cWnHpVhB/qkQq4TmEAwpBYvjpG+4QBATqM8Xhs
|
||||
|
||||
26xRbPq1IkwL9m5Hf4H6LpAuRXgUPxV2ebO2A4OAUT4gjGuComH4KmUcTjxqi0ifYtuBiDdademQSxFfWpdt3oz01SsxFdGj1ubpN8YeGoy+I5EAWBoapWm1EYGrUmJQNW2GEPqNhiWmaHQockMNFampzoZ7260KCHbNK9vl74RRMwkvbk+hjhFKmRLuFaG/K5xlKqWBKmpIFoUDVrIitO6Vq1FhRvkvPyYBn8FHCma35sX5Osg6otEg+azH5Ln+
|
||||
|
||||
33uujqB9Ahuj5CIAhCj44S1vZHtqHDjTxqM/3kPDLWL0iTrQw0Ah3j4GH0XgHoISqAhhJo7un9gYBqAaS73+Boh+Ye2W9rgGLetESs4vRTMlBpmaOOlm594xhkn7aBOvhTGMxYrO0ETuUhH2HrUM7gOFiRrAIu5+iy7hqFruk4aMGTBMwdLELBMsfMFpEc4V+yLhmHnPIbBExIBy4eipOnSbhEHDhJpu+WrBy7y6NNcDHhqkacTrAPxEIDMAowFA
|
||||
|
||||
DTAXNPcSygs4oCDvEzNFzTLiTwHAj/A38n8G/y4CrJ7ghHHPQpSef4RAowhQnPJ7QKl4rAqScansWAaeyEWiFoAPKu4ppQ9itqBYKpzm8hLEhfqFJzk4niSEWegEuSGkRlIeRHUhDnrQpOe9CjWibwILgxHucvnjBjr019Bf6+O7ESxK6C8kKmCReWdMoqQgkXGIpiRIkauC8SKXhJFKKMXkxJZcQZHJHUCrsEpFjxxXuqFlc44RV6aRyuLqEZyQ
|
||||
|
||||
KnKJphgtu07kYTXgDqwudMXfzz+f6izDMQDPrfSz4VruE4yqyzJA5taigWjA4s9Aaazd2aLNE6je1fOaC8uVMc6yhM1SjVJ++9ionr44rjoo5nC8zhMb6yx6DKCKcxPKALoircYDGoiAdiCwwuHUjYrBQ4xrsZwJRBDuglwqYRfBgI8wHhGJ8fuH4YKy79gcrUOMDhLbEIHXif7/2Q6gqxhytcZXpdqV0cD6TeweGlFcJaArSpjw0PoC4V6Kbiyh
|
||||
|
||||
zIFjlPZhRPPmbASJ/jHtLkQDlteBRI6gXIl1xMRs3H38X3j455RjCeIn1xh9i3G6JP3l2EuIPYbzFui/Md0GihoJMOGixo4eLGdyIwRvEzhiwe4koei1J9RTyC4TPJLhasSuGNAmsUvL4RGsYvI7B5JDjCGgS5PuGtir8mbGleakZcHrA8QBRwugkoJ8Swg4wE8Rc0FAA6CU0gIA8CjAygOKBQAnwL+GQhkESLSBxWIMBH7itSQgAQRYcQl4wR0i
|
||||
|
||||
vCHKescciEycaAHJyoAkKAJrFyNJFhG9+ZbmPxhMOnL+KERxCkXEkRpnGRHTJFEdZyVxtIdXGghNIua6j+YdI3EViJDNpzYS7QOlbms9yL3F8RVdAPGiK5EhIrCR4oaPHXJqXoopahcocxJ10c8dRgRQi8dckqRSSRVwaRaZKYraR7QqHhL+kFp5QZ6HAdw4EJxkFaJzcJZqroIikVDQkxaBMXChSSxbgeSSS1buzq5ygiVVJlCMumNzyQCbqwwi
|
||||
|
||||
UQAhhFw+qdKAkLM6qJXCYw/UXDyyI0BOFKpwGPEDyKBGprfbKM82IvAvo5uHojqUxrmK5T+LUInhPxo3tyk3oRMQMLWCRZAokq+TmD/Y+So8LKlGJWGOfT/a0WuqjKp+dqHaaIu5KaHSMjepZIhhA0KTCBI5KRlJJCSsMCbyi6lGSlayVUqSnmpDqXzgzqoLIPwDCuujs5NRNOKSwiJC3kCzho88d/H8sq0C0oX2QLCZhtKm2Ign1UlSqvRwIS0Z
|
||||
|
||||
0yrQbuHV48OpQon7b+QynLJQpiWISnr22aVwFX4+aeW5kMeybOzdhPMVO42JgsUvH2JIsS3JmEbcqvHJJE4U2nhAUsQrHTh3abLGKx3ie+y+J/RP4mqxgNEEk9AISeiHbBW4bwAZMk9DMTNiFHlsQOgiSc4m7Ap8qQD7AowMOJ9g9AJTSYAr8ngBPAjNLcEOg+wMwBGA+gC8CVJ/sQBHEgQceskhxVSS0nQRUCheJKeMcQhHxxSEb0koR/STay+y
|
||||
|
||||
d0meTYhuoIbxUs2EBbQi44wARH20MycREu0pce7QwZSyRBJVxxYM540RMUiWiYS2yT57TEQWAHgOsaxAcn9JDiF7AZgpyUIr8RIoMKFDxdaSPF2JDyTKFSRkADJGvJbEkYisQBJJGR2J3yaukQARipXTpkZirmxp0TIdjL5hxujepFpJzjKjZxQvIXKJpEaV4qZMbKcfQaw9KZyluMZqcxiP8sMu7iEZssnCyuY4md/gzC+QQAko+7kJrh1SG/AR
|
||||
|
||||
mlsVMZhliZTQifgE6KTPZnhCGTFhnMh0DK5kOUWAm0GVpnQTWn1yg4X0ENpgwS2nDBksW4k9pR7ErGrBs8qOkLy5Ys2AryISZEl1iTkLHqTARsYuno04IFjSdiJ4QYopJlIJoCAgdwfgCfAbQHADYAygBRxQAHwYCD7AbABRz3Epsb7HNJAcWBF1JwceJ5dZt6TcltJEoR0kfp8CneKohxYGjTNwfMKCiAZEySbTNwUynKmTJxIeRGkhxcSl4Uhi
|
||||
|
||||
GfpwVxPtHSH2cMGEHxOZ8+N54oS24WEgbwAbl1BdgfnLjTKJXeN5wUZzGRAA0ZVybIpDZS4El51pjGfRKyhR4PKFsZIZOBnmgnyR9m8ZkWZqGCZAKU1zmKm8LfjGytZHPznOHqftj3kHgT2gxOEWBqkGpNKhQwYEeibWT5Gmrm0LYCTqFK60xxkDFhueu8UWHJA53goGm+YOLmnSosMjWClhNsgLauwJCfwns5XmSZkvkY0UbgnQEUF9CrSZYVKg
|
||||
|
||||
hsGDumkHWumK0IZBS3lerHYVVlaqyJJ6OibbRjFJijF2khhdGLmauPphz4vfKrhF2dkSXayJomNni5k3oVdAOcn0Lt7sJ5llNA9obYbbmXw/6AGnQYCaGLl34nOQbzOpBQtWbuydbK7nzkZfEdFB5L1n0aUyZ/C4q2u58frnCayUFtr30U9P8ZOqJGEbmSyo8K5mT+gaYHTxIdUtVIDkgvPXZPWcubMK1kZVPFS45+xjYr5+T5G0ogoWCQXIpQCo
|
||||
|
||||
JvCxh4alSxYx3+DOwrE4uZ2Z0OMcPWyt5J0B1C8pM/tHS+8ocv8Zj5puNZkfm93KPnCo8+a+iuCOeeaxcOOTh85vS7EAvnr5kalk6cBPDtzFBZy7CFlCxDiY2nbsPYnR6GKXcjFm9psWR4nP5MwfFl+JGHq9nLhyWUBx1i+cauHpZ06U1QD4JoMVBxJWxFemFZh8nxn9inwMOIcAXNNMDEA2ALWDYgOQOKBPAygM/KwgPAFzQ8AXAJ1mhx3WXem9
|
||||
|
||||
ZD6f1lEFg2bCHtJcEYiFSciET0lCgv6UghUOS3BLmlAJtCUhOSIKXNSrZnJIskbZcyW7Tmc5cfZ77ZayVxyTQbyBtYx2NJIxFoACqQFBb5nClyFJ02kKfB3wz2f3GQAb2XYn0ZQkb9mSRWhRACsZ2XOxn5QlYk+At0PGSV58ZAmRu46hwmXqHPxx9E2wHxubH6ZbJYkkXIcoTKf8aZp9EcfRB278RfG2sp8HrLoxHXG4VVUOCRGmjcpmJql8arCX
|
||||
|
||||
a7UijzI84Fy2iaWbQO2hoHj+ZhgcHzJFMksvIZgHYE2EIyAGqt5fK83FqjZO0mRgZFKg3haFAOL8NUXH5uaZS6pUFRXNzNFEKdvkkCH9m8whhChS0WQpL0qTzSFxpl0URoPRbUVWCYxfpQyFJylUXTFJ+YFm9h1ieflzul+eFlixkORLHtpU4U/mHFs4f2n5iyscOlf5gST/laxdYlFBTpese0DgucoElLgF6NFhwrpuxfR7rA0wMzQOgDwJTT0A
|
||||
|
||||
sIJ8QUAbAICAIAnxO8RPAnxA6DTAmADx5rihBU+nEFvBfUlS05BYiWUFEcbBHRx8EeNn0FSClNkqcSCCXm05GcbqDhQg+M5zUBlyLwWFxcGVZ7zJZcYsl7Zjnmhn0KYwi6E2paxHIV1iEarihd4moDbgdxZxFXA8QTVP/mlAAoUYU6FQkXoWhZ4kdKF/ZL2SYWzx7GW+paQYOcVwrxt+WvF/J2odzKOFuPtRQzeb/i/EboVEHtITFY0vUbXZkFsx
|
||||
|
||||
HCQFpV5GQ8BeCHBmQbcfyxnSAxbTLaipSMHQeyBWlcKEMrlHwnFM1fKqDT8i+Vc7hw8Mn9xVKRIrMDG6eeVqmHRhDr8zrwdyL9LoJ1khzpQaJCWVLHYO3KwWZlL3JGx0pOfu5FmZhkk5Sj48Fmj7kGiIkQFMx1kjSJVBI+XMYcqUZfSK5p23k+bmZMiNXbvSmkuL4Fg8FK2V9l+LGxBkyt3twJ6CAVHohJCcAqzJFl4VGzxl+gOt/hcE+RQnnc+0
|
||||
|
||||
PNfZWReiINwvw6Usj61Uv/K7K+40dDXxxCuRRT7SYqfH6X8+93Lr6VlA3PIIeB95Z0wC2V/ImVOU6lIPCHMWzN1yew89IsKx6jZTOQOcJlJTkq4pLGQLoy4VBsJ+GxgXzjJaYsmbJ88rDHYi3I8oPnKO+LcByGO5kPBKI4spMYzjPwltNGUHkYdmnYaMeXhAxuUXsoRXqUhpI36upMKQihm+LeQ6I8BZtl6WepyWllQOyMRqtBFkGoLNKTcS+Spn
|
||||
|
||||
yZsyFHkhSwgQig55xpSHYzIOsqOyg4LBZqLEy5DK2BNSl/uWSBYabrmXk2ZQnxBHlYfKf6KgV/N34zIJ5nfAUVk3Eqj86tZSVgsms0J2VVSiKAZYmlVyCJQs4dFcGWTcLCFkZIJLLIapVSpytgjSUdfK4H68suAxUDCEMIBSV5XyHlBvSjPODxZhVMKkjvllfN8rRuz5U6VWpU/FFV68uVc/yk58Vc1q3I4ZQRilVJFVP6nKKtha4PYoTqzGo5dw
|
||||
|
||||
g5WKVfrg9g2se/GhUl88lalAYqnhSyzc8kaBmWaZEkGGkawSogLlrwgZrwG8V3lBKLakUFcRqLIxpEsJhSA3GEiuWTlVZgx0dGgH5CsmdkKncYIeD/pMKMZZMzmgIAWwWmq7slt5Q4yTHnnooxlKnRpVdvI9H9KP0o6H8sQqKg6JuRrNQIIsQ7GBaT8DLuVX2hm2KDL1BOTDWyUBfVe5DqBA0PvY0OiTC1AmG+UulWn23spX4dA7dvJnoqb9Pfy6
|
||||
|
||||
VyuNcizW9bi66bY15algQwt4JMB7lzeHUa9ei1aOjfINgoZUuu59IQGDl6SjDZKgvAlSUy6NbHP5cq+SkxTXgvjn2rL6pzndB1VQLDzCYI10UMb6eJZg2U95HmKJiyolJZ56Yi5ZgEiTlfGmUyJqw1RHg1I9pgWUcC6gVpA5w6ES6nKCl2WjKQ1o6IDZvSytWnpRwvPjfbqBB+lM5+VuVoijc5+VUKrJ8eMvEyeSiKFrAQ1rNaljjIQdYzmJMOYF
|
||||
|
||||
5jyRvNZG7v8Aev6UR4qMH7WG15Wg0yYuScgpbBwW5bw6EyPFdFUyQu0LkIV8ifBZYQIZSPbX54HpWBgOSuaRQbsI4RSTw2ViNUuXK4oJtn7BVWdSYxlIqdZdyRGFdY9j+qUtR4qLekRuVT+17uo9hcURvOHW11GjEaxXlrglKDBwaLMTwksSqBrJgxlwlnUUkzfHvVqyxlLWi9l9gjgT5aCyKrlAsFWqaAzSaNV0zEatSqZXlaluVEwWpN9YOok1
|
||||
|
||||
vdVYI8gqmAHngx2YdPgJmn9dgLJ2imQvWeSxGnTjvSLqU1rbcZZeA2L4IBBakoN6mWg2fwxGhMg4icVRQ41ok0SrVmgPtojkiyj5SbVsO+eBj6/VVMQtb0Ji9aOoGM59ZNplCpHswHIi3yJ+j2SD9Qaoe+oDcfWvRxRksibOk2iWXewe3l0yPKlJHBUYGJkEPCl5owpNh1BCjVYJ/MqCCo3L6KaV7Dq1ACZfAM5IYYfT0EvZVPiUmmDY3Vm146CZ
|
||||
|
||||
VrSv9uWo8C3DZiLsiA5SDUa13CMt7bqnMXdy7QF1jcIxRaAf+SbSDVjbqINH1ZrzuqLeIga0NZtUqzmNproyS/0sNV0wUYaUvY1xqelMiJ2IJ5YZpI17qlng0NNRi66yqC1eDLsyqvmLKC1utTLqmy3tXq55Q+fpTVDMZtGTiHVEOjtUzUhdVTWoy5dTTUYy2Ee04eU6AlhC512AnjghWzbOnEUC6OB6ztNRasUbXwTLhHi+stxvM1k5v5aCjONp
|
||||
|
||||
TOfTx1ztezLXITkKeWzlI+CdBRateRK4TM/DnOp3VOTG5qj841cDGnKStcjKjW4aFTFJ1sATI2noaaH4bPSNaojhlIJzbBAKGGQpQ0AtrUkHwyNYhrEIaNZeKjDrWDdQULuoo6m05QN7LmgQzlRmrZTrkjUo801qTmPtKyVQxpEY/8eTb44EtxsDyA18rBqrw3QqLkGU38prMCim5lDe6hlUtFWM3sullAXUNWkRh/wtc7jR816UtimjEpoU+iSI
|
||||
|
||||
FSONbzqaBSKe6gnQCNfU3Mt7bF36NFs6DxYJNdAtTBSgZTXrz6WK1VKlyCNbMGEK5fliaGGtfeI9i/KSLWA22UJmIniatzOiejYiaramiYI5pZtWfR7MtvWPSR9TlKpod0ZdXMtLCJQHVNLAU2gh47vPi3BtU0KXCM1ILZG0/VhZfolyCVYKnR+tlfAG2no4Lcy0itqMdM0JtnOHxgZNlrZi091/LPPDYo0bVq3hofGGeUgtosvqA6VFLSQKew1z
|
||||
|
||||
cs26oIFnGolla2GowYQD3hXb7NcQfvhWUMjUbCY1ETTbhT4CFbnBkyuWJs3HNAmMDHl4FJds2VYi+ElUGqA6ADDdNP2GEjpB5TcVigIscAaHCBjNnhUO5DCbw4xYQ5kma9YtPrmFCtQLHqgc1KTSpgp8G1aBUeNIGPsiztq9TMhm+DyHZXXS/3P9o11fOFDismcAZG7dwuqdZhvqJbaliu1b0hm2h2fimHX0VuaZCiJV19b7iiY30jm0wqKrUKJP
|
||||
|
||||
t/KavrygDpVtWXcqMCw7NN5gh+2AUX7c/7/crpqbV4NPyAw0WyuLpzWsBbFYhra5vuTLVowf7Zh1OyxonajS1d3LbVY1n1TCwRMfMFzIgtDQn03ftNOKOqnQcDZfbUyovG5WRp2+li2mOOwGUKqdpzsFASdM9Q/jEJwdfaHtI6aJp0AB6kCRCftlpTyZYU8tduTDlReLDg70ceOjiforzXZD3c5bYt4C2vlXO0rQDLM5Dfl/xts7y50VRWTjcQsq
|
||||
|
||||
TURGqouZ3yZ1UpqDvqgDWXhMUsooPUgIllj6wwY8oMaiSdqsFqRV+AFj6xSWI0b9ETQ82Gs1DeRanQbwCybX+RBUbTU13jNzMpjjjV3LpC1Zpwah3UlsOmarAR+Zcs0xgO/5O54SyqsGVSMNfiCgHaBs5AtTQNK9CnzPSqsExVtGSlQar44qJpt0TQ4FEca7dH8YS6b1f5Ki2yY3nRNXhQBtOrijRksuOhS6FzYGG9cuHXDDGUrmLXxHM/TdTiRs
|
||||
|
||||
npfF24h33dVWLexlBdXyWn3YCaRVv3ap3GWgnZd3Q9P3QBWLei6vn6a5wPfUag9QLOpT2uX3Vj3FVqnWVT6NeYVD0JGMPSj0WyrFLhHr+isu1R+GvruQ4g4yAWkXZ5A3QkXeyDLJKnLdX0hlUq+5yDx30QbbUt1tVYuAL0pNFZBgTAq2XT5nGpCuRWR5ebCVe2444vQnWTVT2L6U5WRDSr0w1avXvQGdMvVby69IYXvRiCxqtr1i9xvfL3R0ueVZ
|
||||
|
||||
GHxVvfF3DkjSjLL29cvY72fO5+Dd0jIp+WsW1yAsRfl1pwsXtSOJ7abYUP5/yfLEv5RxVH1dp0fZH3x9csYn2eJSfa/kp9cfWn2x9mfTH3Z9Cfcn159qffn3p9hfVn259BfWX1F95fSX3vUJxYOm/U5xX+zYe4SSll+eYSQAURJQBSgKsIb0i8UbAIIO8XalySf2IWAIIPEA8ekoMQCfA7xKMCfEfYNNBQAzgMwCVAWHD8XXp/HINlEhEniBGEgj
|
||||
|
||||
SQNlQRQ2a+mKepQAiEqedBV+kMFfSc4A21tMKq2chknDRqKQcrQXHrZsyfBkMlO2ZZyURKydREVikUVeB9dOGedl+eyWoTFKuKhQSCdgKlN30CKvEZRnnJ2hYPHvZ9pF9miRP2RPFPJAOS8mmFIZNHBvIGpU+A2FHxepFahQmYCmQ8uTEjK7tyjOmA6alHWBV6VHKm6xt8WjK7kqiGAmKlRyjAS7LoVBPJ/H+ss3cGwn0GUlHDiWarZf1jcPOcN7
|
||||
|
||||
s9UFdVJdlPPlT6kdbZMXpRFuPk6hsC//YWzIsqDKPXc+UcAa3LdaCosibdulMSJHC2NWfw3Q73dZ0U+OSM9GIBDECsq05xg5TZB+BrHLI28Rg05QWDrpbT2SyUBpO189FlLG1ZYBmew55mT0lK1VSKUJM1DNr9EazYVVXdyiPGIvSfHVoHVLKjsNKgzmlad5Qupqnd21Sj4FGQXqNYbSAkCNZTlyQj4XIiS/MkMBDS3qoOxS6g59wzFSULLr76T2
|
||||
|
||||
Kz2l83xgR2ICPkVfA6NU/uzZL4paUQQ1QLZSwM/lA8DUP8i82DXkWtTZRj7epijtKhUYFPfXyjsdiJzI9DvuDMPuptwtZJM41sMfHW6tjVmzjDGFaJiNdarRzpMt4lTuQC1a7Y5FBS3UDhWqVR8I1GKOtku/AvDA1QF6VDQiQFCrDh7XpW/9Hgm13IpY+AkEIoII4uV/VOvI60BZFiVWl8xGxT0GB9V+RFkD9UWfsWdpOfRn24jxffiOvsNfWh4f
|
||||
|
||||
5awZcWbBzYLdlt9UNBll7Q8Tuug99uAD8T99p4Z8USAkoBQA8emAM/LOAzNNcAwAMAIQDLimAJTQwAQgJgA/E2IPECMcCJTel79G/SiWgRJBU0kUFe/VQUjZNBSf1xxpQAnE/pScfSSeYOkMf7KFdJH/Y+BgBtkYiNyo7SVGcr/UIVUhohSyWlA6GQSDV54jYI4NxuGYqT74tCF7bBeLEsVCMsyepoVTxQoQgO6FtyQxloD/2dPE5ec8fpSCweA2
|
||||
|
||||
qGlcmI1Dn2F+paQPSpA2qw7FNosGY1WD+w0fEBFDzNggqdU/vpIwmUDihAmYDLVy3eUH2mMCC9Q/gIn/xGUr2yMD+9G5mjdSZXwjXgpDl1XVjnY35mqdqEDjE42og62Z3xANdr6DQguF1gdjo9kTCnVQ5byKqpS3v4WvdTZcQR5qpEA/a25T/PLXi+OynkLRK6TowoaVW3rLpP6kAeG1b0+aKiyTdkQwXjDSX9mQ5EOgg4kNgIctv2PCahunH6FG
|
||||
|
||||
xgzNqYwj/kMY7VbvX90MU+iBGjcFBGGcKKuoveBVujME4sWauSXYb2C5nA1dpDselIBNRsWExJQ71TxfgQTVyUG9Hfj+UAONv8PtjNUBhTZWmWL64ydgSfxi7a5K4+U+pqAgTLvJLxqGj46XwVB2LAW2fwfMiOOy63RUoWfSg3LUol1FPoNynQUSnXaF6PZKuV7D4FZwlypiTM/DJNcLQayRBuYCyl7jE1O9CQJzQwaxHkGzh6MSBGlIGOE9Awzg
|
||||
|
||||
SqCEGc4V1lihtK75UCeDNqcT3XLkzcOLve77X+lMTIibYiFXMPFlCCUCbDD1aIjjMJJk1D2K9dilAHrl40ixPoTyjEwYAYuSLnAMpcVJcNiVBPDkj+q+k1HrHRGugUUZSeU6ua7jhU3ohZTlIl10IjQmJYnVpKI3YlB9votfnNpqY3sXmEOI6X0V9vU1X0EjXiZXI+JJI0Omf5DferHUjv+TNB3FtYmLLnqaoIyPwlGHChxnBPySfKpJ4wNiBdiz
|
||||
|
||||
gJ8RsAkgC8BGAnxP8DM0pADx7fAzNJgDvEmNNRnMcqozUk9Zm/Q0kPTu/fdMvpkcW+lH9nSZ+k6j36YwX6jtskkKJGdjrp4EgluY2P1BNJc/10lJcW/3CFTJY6OoZzo/Qq5Mq9DeNee3JURWoVL1XdnClUiDRjTT0A4RKwDIinF5ylspWJEGFk8VRkqKmAyqXYDd5q30RkVhUJEQ5HU6dTrxEfZvEGlAwuyFTN8UwgQeFf+tyiFkB7X4GdjVlcLN
|
||||
|
||||
DCBaTjJMMNGFr1dlR8Ch2/1iqrbrGgFo+dFVSmiBIgT5H5voyqglypaMy5L3MPx5Vave1TrQcXRBPeMiliYFFtmQsqJTUIDanzItvuOqkfQpicl0BoGwiL4MCfKTLjgWEBtygozpoGjMF2O6N94ezyU7mjBzacfzMq+rAiOVnDuPjHOhzuFXZYSzVZTnAIdtzTTizMZVTHUhTR9sS2ZKec4eNtUHKZ1GIy+c0CN6MCeKnmKOg0W+SulaCSRNjCvo
|
||||
|
||||
9tG+IiDah2Wp6EM3w61t4zTj3kWM3b0hlNFJrIuz1SEPPfcI89Iw4EFoOPO2tDQTm7Tz5suYn1TSI+sV1ymxWiPbFTiYQP8Z4fUZCV9hIxX3v5o02SNJZFI2DSMz46e333FvAFfTv0TYoTTGxGwMuIsjJWf2KSgr8n2CU0IIFCBvhxANcBJAHsfsDigr8pKDMAuABUmyja/fKMghknmiVyjr0/v3vTh/ZADH9XSRNmJxBJbqA3GNZV5XAZ/Sc936
|
||||
|
||||
Rc2pDP8FL/fSX2jIhZ/1iFrJaCFM4DPW5bUlGMxEpEZIXgJpNI2sCGPUzFyaTPDxkY/oXRjSpYDlYDfGIVBUQSY7oopjrI0QPQ5WkbDkQ6v8ZyW2513M52Ol7LtQOawCDvOQ6spw9hnJh0E/hNI5YxTa3p8yYbWZrjpE75Hwjcgu15ppisilAWzm7aazkocKPJCTe85N8aR+BYxjInoXVoxO25qg4nMGLri4KyLwSaY4tqcGUHEyid1XVkNjdH3u
|
||||
|
||||
1CIuHzfYt+jqsGa6WzqnVU66ywMxoMJql7Rb0YyM7JxVXQu0F+UzzZOeTEk58vRQEv1yvQc04YHQ9uTRTXLG/Q/Rni9AFLElkavNKL0OB0u5WRbV51LIZeebqpSTnZEtN+OcFFAjdnuH0vuLkywAyKpEMjvH5dLFKyTBq1/XjE5VE0YUNgJ3rjg1rLlmPqie9Iyz51xBqDUcvqMQ4zkXZLZfL21w8YiChi3LDmZcuqZWmXQMYG9yxpn3etQ2rCHL
|
||||
|
||||
7ywQKpp6S5svTYVyyZBM93AQCuE1lApuW1ThgdCtqMmDNLJe94QlsuLLLAk0suT8yxMt1dFApnxfNBFfy5YrUFRCvLL3rYKysmmdf4x/Lbi9LnIarUooJRzKuJQSwVJjfTlAt/VWHKy4NzB91dwllrxaBLbxpDFGTeK0dCjwZBMB115i3c0sRdfKM7Oh05GO0jBYVy2IO5pstWjoeLWppI4FLygwkIrRTTU1WBw4Fnqv2h4aLMPLdXUp13Qdl3NN
|
||||
|
||||
GtVKQxJBWrhS+quAt7nesgmr0k2LgmYLXF05usTq6au44WU8m5WL/q56vFYkOgxhWV+S91JhrJznHaKyoa/Cu44aZdGvWrOU/qvfGntprmJrNqxmvO5RE6vxXQOa+mv2h+MDizMLZ/MWtErpa1I6M9NAVWtXtPvVYl+9tiUJEtTAwTsVsz9+a4mczA03iM9T/U8fMDrJ84Ou5ixIysGkjiWaWJN9U09v3BJd87WIZaaMvOkvzeWRsAUcH83fmlZV
|
||||
|
||||
QBRywgQgJ8T4A9xPoAcALwJP0cAPHmwCvyPxPsA8e7xDKM3T/wcgt+gCo31k79d04JzDZUce+k4lSIdgt6juC/SSq4cuFJlmCRC2BbOYNsDS7QZ+nAIV2jNnvDO0LTo5AAujlIzikrZ3JeQ2nZxGVAjpIfYzwtwDX+ZckRjVEt9n3Jwi0YXKlf+XPG8hC05YWFccpazOyL/GRzN6lTXNzP7YLBG543NToWkPWInHfUKItj/bBREqhKw0uoEtKqxB
|
||||
|
||||
htNARZFdjcy5G5b+xYxJCaIos9ks2sa9uFO5Q3eSF1OoADiIbbez9UcMFyJOPv6t8+jCAMITJzkqhos/c9Jtmbhm4nzB6Y8OpNJ8IeO9UeD3svNV3IGlgaxRpLOUxTBdyKaMu9GgApx2YrEI7YsPoDYyY6dmrGtagvLgaSErRGv40wZpr1aw+iJbWKXoj60O3d6ofOfknWZkdNzMKw2TCW08OZbvuCTpK+Vs3bgZbBWxVscrZc7PllbdW1lENbEg
|
||||
|
||||
/2nrzZ+VvOoj1ye2sjhoffvNtpXU4/mjro25+5nzdfWNPf5V805AzTixMHxqYJuIyM80UBTR4wFp8suJjAw4pICU0zgBQCkADwH2BCAKoP8CjA2AM4DYg3wAQUPrfsXAsoLL62QVvr6JWqOYl1BdiW0F2o5AC6jf0wBvPOOERWsgzwHLlpn1qmeQtIZsG1QvwbSGcyWIzyG8AoSsOOViHclJkMAXktEycRkQD3sJ6b4bJM4JFkzgi3KWUz6A7GOy
|
||||
|
||||
R7GSnyfb4hMzMMbBA12vMbupSQOKLeoZJnpLXhZJmWVB/OYqeVSlV4UbLZoT/qJpYqwLNnxSa3QThIpS7pHKoda63kbjiAW/aRp6sLY7UrRBA0KAj1W3f6pwdatfEP4trheOJ8TmOZC+rwCTh2+L1OAUozoTqDWA1LNc0pgaOxKkatrwtuonzoCWS4sWeu98ZNrn2//qdxQ62K0G7/29K1p3KyHPbzIo+KZaryUrndcGoiGP9FVt3LwjgFZsdC+N
|
||||
|
||||
dW+73XQBrbLO/kTCouqss11B7pK5QKd+aO1TF1L9m9imo70XUNOIjXW/73bzvW+iOdrTG0NsHsva0Ov9rre5mTjr84efNTrjfZNPXFnQHNs4Szgk2TPzfYq/O4AzNJusXB/YtMAcATwPQC7pPAMQBwAFABRxGAw4voAvERgJKDLikgEYCr9/8vdsILW/Y+lPrp4mgt1imo1gt4lk2aUAoK1MEfRELajXhD8lpRdBv/ito5DsLJ0OwjOrJ9Cy54Cd
|
||||
|
||||
bLSKDclZu3qQhetrCybH2OOwJG0Z1yeTOoDCpYYWhj0kaIt0zfGJfwzAUi8vEyLJWXYWVeDhZmMcbF/CvVxLXheUIUdnrdkvUDBrl5WJMvTRd0+sPXf0OYUkRbGtymVzi5BbDpmetbYQ7m+tKlj9Bz4j4Zsm45R+Fpsyam8qsS/5XrStrop1zezmHJJPt9vfUYCHaks0XNtE1UwMI9c3NOO2rAB5wf8UOh3VNiEG8y2u1pte7vMDbtO43sdpI2yO
|
||||
|
||||
t3UE29+wXz0673ug0poAPuHJjms/UkQjI/0CT7g/afLYgy4swAaAzNJKDPy+gEkDfAvHs4A8eFHMwD9AHAPsD0A++4CGH7QEa+vPT762ftYl36x9vdJ+JbfsqcEMMUJoTC2QSAnomCN3Nv7RER/swz1CwhvLJdC0jOghsKtL0TJ3JdokPje+kKUjApOE1hQH1GeGMylBOxTPkbSByxkoHVG2TusmI++O5U7ykTTsN7LGwztdw9UR8bObvoWGUlbJ
|
||||
|
||||
bn/SlHwCeVT/+5ig+TGgPqTWNRTRszJkpUo/N5uMM6aEr1FLMmbWjsDW3O5op7+qxx0xDbWPB32z7oYm65uiATWy8rJu8rgRYeWlGu2Musg4t67SSy1uXe/DklMTV1+uceZt4ATxN76byp1XCanR4JWQrxaUCrcbFbXRZdHM+ZdytHBJ/d4oCxJ+Q5NrjU91vNTde3vNWHh82NvDrXXh3tfs/YtnHXAnxLKDAl2hN8DigzNDwBGAHAIQBwA1wMzR
|
||||
|
||||
jpjh93sTThR7qBBwRoHzAyQX/lBkigWETOxDRQyWsQobnnL37O+RqnktAHOycByW5PAt6gPkyyH+s/bD0zaOkKcG1/u7ZP+ykdQh8C+kePbmR89soL6o1+ufTY2b+uEzUXsTPQHiAwulHBGwPcQfryA3ckfZxGTMDEoC8KVBXz+oO4d1iQJkch1oq26tPcA6IIx6l0CB1TNiRlG+DOkwtTNziYH4hIsc4HyxzDmrHMPj5E8C6BISxnLPlgazilRB
|
||||
|
||||
GbRmnTZzGoKUHtjgzXonGG2g0+DZ50h+G3Z5RVzrRBKaeNno568aUVfOE6jnGGsgqB3QhoCsKewJanYrm9Jor2fTnFp1raEVH2n2fqY6LCPA4Ei58HJyQ8TuFZh8GZKDjDn5p82cIoyNL0gaMDZw+djnk3BOfcMosiWqXKxUMsZh8HZ/jOD45aDjKMk55xgIrn155+c5u+p4rtam3yPeddns5zBclq6UPBedMVrRBfLnV5wih6n6F1ufcq+FyWgb
|
||||
|
||||
wAFzBcNnwdCBeCIuWEPO/ntYP+eCieF/O3UywppBe4XYfDr5HnVFyuua1LF0kpsXo0OxWwXBF4acGyZ56xc4Xgl5RUTMG5wadK7ekuBcSXl51JcYVQ0nBeEX3GJFFKXUF2uc7nlFwOc8XxjB6Z0XpF4xeUVN83pLrnJlwxemgKwtxjrk2F8pernlFQQqKqh57udnLKwo+VcXBl8+ciawlyRc2XQuUlDYYaF5ueiXwGlDiOXOl+OfooUV9pfsXGFZ
|
||||
|
||||
xfAXvl1+fqMU5yOd7nLZ1KgyX6lxFfGM8V/xeSXzlwNxTn+l47JxXfF0udOX0F7j5lX/ZxVdyaVVxecxXHW2ITWHU4ewyyHW9AKoGSrIpXBZgaNQNcZT2TN3aY5rjN3YYWwGN3YBSF2BzmjXnOKfyhQF2J0v8rHEujorXG15zirXx9OtcJMF2Etd2EHDoTnLXkXYvOFyU1z0jd2a+VdcMsX/ANei+FmANeUTF19UEpDw18E5HXp4xNcGeHZgtefQ
|
||||
|
||||
f17dcnXX1/LPmoA159eWEHthDe1nFiX1sh9N+UxsmH/YSFlGQWuRRcNXw6ARA8Yi59VetXCI10TgAFUBsBwAcAPCBaE3AH0TQAqpJkDrARAChINADAIQAIAFAK/LbZcM+DuVAnN1zcQgEANgAiAspH2DHA+gPCC6cUM7UeQAfN6QAC3Qt6zcIZ7N46eIbiM7zf83XpILcZAWHLdOenPN5LfS3GQCLf3piC6UA63qt0Lf63YCndva3Kt9kBq3+gMO
|
||||
|
||||
KvbGo4UDK3UtybcZA9xF9O4lRt1bdQANt1hycAjWZODQgknAzfG31t0Le+32QLCCEARgBUAYHjtyHfe3Qty8SYAUANcB03oNOIQIAj8pbfO3od3rdRAdNNcBS3bABQCqkuACGee3OdwncZALwCsCF3GICXchAp8jKT132d7rf6Add8XefA5xWZw83zANgAYgMIN8C9HWmplDKnmbpMAM3fdwPf4AnxASDSocCIMk+N9YBABGAbAAYAU3ExAQCMeB
|
||||
|
||||
IN0TB3Xtzbd23JGxKGfZ90xnSkAJAJHfR3BIFYRn3F98cBwAEoAzfBgJAMzRsAqwDXe4AmgMEBrTEpeffy3G98WCvyzoKfLugDoJKBgPYD36DDiCAMoCaEMGy8D7ACDwg8QAu93Hde3ZtwgBu3UAC0DRnDN8KHQPGxOfdEkAD6UBZAn99/fZnpALmcig2AEQAP3aADmfJJHAKRKUP1D9iRCAUAM+AVAjD6g9H9mgDx4IA2ADkCwgzD3ACv3798w9
|
||||
|
||||
f35sY7fsg2D4wCfAa9/gAkPk204c97nt7aAGAXdxh4LHWpYjeSE1wEI+EA8j4o/Rk3ROAAfsr2dCA2HqAMAAE3XREAA=
|
||||
```
|
||||
%%
|
41
Calcolo Combinatorio.canvas
Normal file
|
@ -0,0 +1,41 @@
|
|||
{
|
||||
"nodes":[
|
||||
{"id":"c5a4551e7cdde203","x":220,"y":-340,"width":420,"height":220,"type":"group","label":"Numero di posti = numero di elementi"},
|
||||
{"id":"bc9958d80c10bf41","x":-215,"y":-179,"width":290,"height":220,"type":"group","label":"Importa l'ordine?"},
|
||||
{"id":"4e67b4d457dbc2b9","x":220,"y":-9,"width":290,"height":189,"type":"group","label":"Si ripetono?"},
|
||||
{"id":"cb6a5e89abe2a678","x":820,"y":-208,"width":290,"height":176,"type":"group","label":"Si ripetono?"},
|
||||
{"id":"ae78c235032801ae","x":820,"y":-428,"width":290,"height":176,"type":"group","label":"Si ripetono?"},
|
||||
{"id":"68e2302aa3d67027","x":-573,"y":-99,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Inizio"},
|
||||
{"id":"e4958d29032da1d7","x":-195,"y":-39,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"No"},
|
||||
{"id":"3ee69e815dd1d27a","x":-195,"y":-159,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Si"},
|
||||
{"id":"52a94f80c9b2286b","x":240,"y":-200,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"No"},
|
||||
{"id":"29deaf4bc1645cfe","x":240,"y":-320,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Si"},
|
||||
{"id":"5cf16cae948c646b","x":840,"y":-332,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"No"},
|
||||
{"id":"ec2669072e67ff1a","x":840,"y":-408,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Si"},
|
||||
{"id":"2ea686cc782672fe","x":840,"y":-188,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"Si"},
|
||||
{"id":"8d8341c292342c4f","x":840,"y":-112,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"No"},
|
||||
{"id":"d1d44639c7331bdb","type":"text","text":"Si","x":240,"y":21,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"56240992f5ecf485","type":"text","text":"No","x":240,"y":100,"width":250,"height":60},
|
||||
{"id":"5d958f14483514a5","type":"text","text":"Disposizioni \n$$D_{n,k}=\\frac{n!}{(n-k)!}$$","x":1186,"y":-112,"width":250,"height":103},
|
||||
{"id":"79279c3310b7f600","type":"text","text":"Disposizioni con ripetizioni\n$$D^*_{n,k}=n^k$$","x":1186,"y":-230,"width":250,"height":102},
|
||||
{"id":"7a2aa8a332a6a06e","x":1186,"y":-332,"width":250,"height":80,"type":"text","text":"Permutazioni Semplici\n$$P_n=n!$$"},
|
||||
{"id":"e0bf29817d6dd0c2","x":1186,"y":-520,"width":250,"height":172,"type":"text","text":"Permutazioni con ($a_k$) ripetizioni dello stesso numero\n$$\nP^*_{n}=\\frac{n!}{a_1!*...*a_n!}\n$$"},
|
||||
{"id":"08554fc0fee06e94","x":-218,"y":220,"width":297,"height":138,"color":"1","type":"text","text":"Ricorda che\n$$C_{a,b}=\\binom{a}{b}=\\frac{a!}{b!(a-b)!}$$"},
|
||||
{"id":"560ee1a4dfc2458a","x":590,"y":160,"width":250,"height":110,"type":"text","text":"Combinazioni semplici\n$$c_{n,k}=\\binom{n}{k}$$"},
|
||||
{"id":"11e7d69a2b35e31b","x":590,"y":-9,"width":250,"height":139,"type":"text","text":"Combinazioni con ripetizioni\n$$c_{n,k}^*=\\binom{n+k-1}{k}$$"},
|
||||
{"id":"3f30ba23e18a1f7f","x":-195,"y":130,"width":250,"height":60,"type":"text","text":"K = numero di cassetti\nN = oggetto"}
|
||||
],
|
||||
"edges":[
|
||||
{"id":"6f3e1d7ffbbb29a2","fromNode":"68e2302aa3d67027","fromSide":"right","toNode":"bc9958d80c10bf41","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"c4611125394ae176","fromNode":"3ee69e815dd1d27a","fromSide":"right","toNode":"c5a4551e7cdde203","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"43ef1eb2668c4d65","fromNode":"52a94f80c9b2286b","fromSide":"right","toNode":"cb6a5e89abe2a678","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"dea9677a1775c82f","fromNode":"29deaf4bc1645cfe","fromSide":"right","toNode":"ae78c235032801ae","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"d2194997d42f6ada","fromNode":"e4958d29032da1d7","fromSide":"right","toNode":"4e67b4d457dbc2b9","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"bef689c924a1caff","fromNode":"d1d44639c7331bdb","fromSide":"right","toNode":"11e7d69a2b35e31b","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"d6edb924a8a2a1fe","fromNode":"56240992f5ecf485","fromSide":"right","toNode":"560ee1a4dfc2458a","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"06bda2d1f27eca23","fromNode":"2ea686cc782672fe","fromSide":"right","toNode":"79279c3310b7f600","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"bceed6920b530403","fromNode":"8d8341c292342c4f","fromSide":"right","toNode":"5d958f14483514a5","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"d0d5262587a6a1b9","fromNode":"5cf16cae948c646b","fromSide":"right","toNode":"7a2aa8a332a6a06e","toSide":"left"},
|
||||
{"id":"f4374d00ce31703f","fromNode":"ec2669072e67ff1a","fromSide":"right","toNode":"e0bf29817d6dd0c2","toSide":"left"}
|
||||
]
|
||||
}
|
3
Esponenziali.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,3 @@
|
|||
Una funzione esponenziale:
|
||||
$$y=a^x$$
|
||||
Con $a$ specificato, chiamato base dell'esponenziale.
|
39
Filosofia/1600.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,39 @@
|
|||
Il 1600 è caratterizzato da 2 correnti fondamentali: il razionalismo e l'empirismo.
|
||||
Razionalismo:
|
||||
- [[Cartesio]]
|
||||
- [Spinoza](Spinoza.md)
|
||||
- Leibnitz
|
||||
Empirismo:
|
||||
- Bacone
|
||||
- [John Locke](John%20Locke.md)
|
||||
- Hume
|
||||
|
||||
|
||||
| Razionalisti | Empiristi |
|
||||
| -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------- |
|
||||
| deduzione (generale -> particolare) | induzione (particolare -> generale) |
|
||||
| Ragionamento a priori | Ragionamento a posteriori |
|
||||
| Ragionamento analitico (deduttivo); tiro fuori da una premessa ciò che è già contenuto:<br>- Universale: da certe premesse si arriva sempre a certe conclusioni<br>- Non fecondo: non è detto siano vere | Sintetico<br>- Non è universale<br>- E' fecondo |
|
||||
| Idee Innate | NO idee innate |
|
||||
|
||||
# Il razionalismo
|
||||
- Fiducia nella ragione
|
||||
- Ragionamento deduttivo
|
||||
- Rientra Dio nel loro pensiero
|
||||
- La presenza delle idee innate
|
||||
|
||||
Hanno un tipo di ragionamenti a priori.
|
||||
Il razionalismo mette in primo piano la ragione, in quanto essa è considerata l'organo fondamentale della verità. Ritiene che la ragione abbia i fondamenti della verità.
|
||||
I razionalisti si basano sul **giudizio analitico**. Con giudizio si intende ragionamento. **Deducono** fatti partendo dal generale e arrivando al particolare. Questo ragionamento "estrae" conseguenze implicite, non scopre nulla di nuovo, quindi con conclusioni universali.
|
||||
|
||||
I razionalisti ritraggono anche in Dio anche il garante delle verità. Le verità iniziali sono vere perché le ha messe dio nella mia ragione.
|
||||
|
||||
Se le ipotesi sono vere allora le conclusioni sono vere, in ogni caso però sono universali.
|
||||
|
||||
Esistono le idee innate, ovvero delle idee che sono uguali per tutti, cioè idee a priori, prima dell'esperienza, come l'idea di infinito, che non è sperimentabile, l'idea di Dio e l'idea del bene.
|
||||
# L'empirismo
|
||||
E' una corrente tipica inglese, hanno un ragionamento a posteriori.
|
||||
Gli empiristi ritengono che la fonte della verità siano i **sensi**, quindi che io nella mia mente rispecchio quello che viene dal mondo, quindi **l'esperienza è la fonte della conoscenza**.
|
||||
Gli empiristi utilizzano un giudizio sintetico, che parte dal particolare, e utilizza l'**induzione**, ovvero dal particolare arriva al generale. La scienza stabilisce un minimo di esperienze simili per definirlo.
|
||||
Il passaggio dal particolare al generale è **un passaggio in debito**, che non può essere mai giustificato al 100%, e quindi non si conoscono le eccezioni, non possiamo sapere se esistano e non è detto che riusciamo a riprodurle.
|
||||
> *Sarebbe più giusto dire, "per x volte, fatto in questo modo è stato così", non posso dire "è così"*.
|
58
Filosofia/Aristotele/Aristotele.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,58 @@
|
|||

|
||||
|
||||
Aristotele nasce a Stagìra nel 384 a.C. da una famiglia benestante.
|
||||
Egli arriva ad Atene, e non essendo Ateniese viene classificato come immigrato.
|
||||
|
||||
Aristotele prende la filosofia platonica e la rielabora, se Platone può avere ideali verticali, lui li ha orizzontali. Egli viene definito come **cosmopolita** (*cittadino del mondo*).
|
||||
|
||||
Nel 322 muore, dopo l'essere stato maestro di Alessandro Magno, morto qualche anno prima.
|
||||
|
||||
Aristotele ha un figlio che si chiama **Nicomaco**.
|
||||
Aristotele fonda il liceo, la stessa scuola odierna, e quindi fa nascere il professore.
|
||||
# Gli Affreschi di Raffaello
|
||||
Un papa volle decorare gli appartamenti papali, e chiamò Raffaello. Egli dipinse molti diversi temi tra cui la filosofia. Nel centro vengono rappresentati Platone e Aristotele, il primo con la mano verso l'alto richiamando al mondo delle idee, mentre il secondo vuole centralizzare la terra. Tra gli altri si possono richiamare altri filosofi, collocati in maniera secondaria.
|
||||
Sono posizionati in un luogo classico, richiamante il progetto di Bramante per la basilica di San Pietro.
|
||||
Lo spazio viene bilanciato in due fasce, una piena e una vuota.
|
||||
# Il pensiero
|
||||
Al contrario di Platone, che collocava nell'iperuranio la verità, Aristotele centralizza la conoscenza di natura pragmatica, scientifica ma sensibile.
|
||||
La conoscenza di Aristotele viene definita enciclopedica, cioè riguarda a tutti gli aspetti della conoscenza umana.
|
||||
Utilizzava anche [l'Analisi](L'Analisi.md)
|
||||
# Le opere
|
||||
Le opere Aristoteliche vengono divise in:
|
||||
- opere **==esoteriche==**, scritte per gli studenti
|
||||
- opere **==essoteriche==**, scritte e poi divulgate
|
||||
|
||||
Egli scrive:
|
||||
- Trattati, nelle opere esoteriche
|
||||
- Dialoghi, nelle opere essoteriche
|
||||
|
||||
Il sapere aristotelico viene diviso in 3 parti:
|
||||
- scienze teoretiche, riguardano la teoria
|
||||
- fisica
|
||||
- [metafisica](La%20metafisica.md), studio della finalità dell'essere
|
||||
- matematica
|
||||
- scienze pratiche
|
||||
- politica
|
||||
- etica
|
||||
- morale
|
||||
- scienze poietiche, riguardano la tecnica
|
||||
- arte
|
||||
- artigianato
|
||||
|
||||
Viene posizionata come introduzione al pensiero aristotelico un'opera chiamata ==**Organon**==, in cui si occupa della logica. Esso è suddiviso in:
|
||||
- analitici I
|
||||
- analitici II
|
||||
- topici
|
||||
- de interpretazione
|
||||
- categorie
|
||||
La logica trattata è "lo strumento" (organon), attraverso cui noi capiamo le cose.
|
||||
|
||||
Altre opere sono:
|
||||
- fisica
|
||||
- metafisica
|
||||
- politica
|
||||
- retorica
|
||||
- etica
|
||||
- grande etica
|
||||
- etica nicomachea
|
||||
- etica eudamìa
|
6
Filosofia/Aristotele/Date.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,6 @@
|
|||
230-232 (il professore del liceo)
|
||||
233 (primo paragrafo, II solo trattati)
|
||||
234-236 (no essere e verbo essere)
|
||||
238
|
||||
241-243
|
||||
246
|
2
Filosofia/Aristotele/L'Analisi.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,2 @@
|
|||
Viene dal greco `analuo` ovvero "scogliere".
|
||||
Un processo analitico è un processo che scioglie qualcosa di complesso nei suoi elementi costitutivi.
|
27
Filosofia/Aristotele/L'essere.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,27 @@
|
|||
#essere
|
||||
L'essere è uno e molteplice. Ovvero che l'essere è uno ma può essere trovato in più posti e forme. L'essere è la realtà in se.
|
||||
## Il principio di identità
|
||||
#usiologia
|
||||
**==Ogni cosa è ciò che è esattamente così come è==** ("luca è luca perchè ha le sue caratteristiche, la sua sostanza, le sue [categorie](#Le%20Categorie)).
|
||||
**La sostanza è l'essere dell'essere, il `to de tì` *("questa cosa qui")***
|
||||
|
||||
Un individuo è costituito dalla sostanza e dalla forma, che unite si chiamano **sinolo**.
|
||||
L'anima è la forma e il modo in cui si caratterizzano tutti gli uomini.
|
||||
# Le Categorie
|
||||
Viene studiato e diviso in 10 categorie (==**i 10 modi in cui l'essere è**==), con cui si può catalogare tutta la realtà:
|
||||
- sostanza ("plastica"); unifica e lega tutte le categorie. Si trova e costituisce l'intera realtà.
|
||||
- quantità ("1")
|
||||
- qualità ("morbido", "verde")
|
||||
- relazione ("è più piccolo di una macchina")
|
||||
- spazio ("sul banco")
|
||||
- tempo ("09/05/2024")
|
||||
- stare ("capovolto", "si sta aprendo", "sta esplodendo")
|
||||
- avere ("ha una cerniera")
|
||||
- agire ("contiene")
|
||||
- subire ("viene aperto")
|
||||
(esempi con astuccio)
|
||||
Esse sono il modo in cui la realtà è.
|
||||
Ontologicamente le categorie sono **i generi supremi dell'essere** (il modo in cui l'essere è).
|
||||
Logicamente le categorie sono **i predicati primi** (la definizione logica, ciò che serve per pensare a quell'oggetto a come è, **quello che io dico o penso riguardo all'essere**).
|
||||
|
||||
>**==Il modo in cui l'essere è e tramite il cui io posso pensarlo.==**
|
2
Filosofia/Aristotele/L'usiologia.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,2 @@
|
|||
#usiologia
|
||||
La parte del[la metafisica](La%20metafisica.md) in cui parla della sostanza. Come nella sostanza di cui abbiamo parlato del[l'essere](l'essere.md),
|
9
Filosofia/Aristotele/L-Metafisica.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,9 @@
|
|||
# La differenza tra la filosofia prima e le scienze particolari
|
||||
In questa parte del testo Aristotele racconta dell'esistenza di una disciplina che studia l'essere e le sue naturali proprietà. Dice che non esiste una scienza particolare corrispondente perché nessuna di esse studia l'essere per intero ma tutte ne studiano una parte. Inoltre, se pur non nominando direttamente [la metafisica](La%20metafisica.md), Aristotele dice che essa si occupa soprattutto delle cause e dei principi, ovvero le proprietà essenziali delle cose.
|
||||
# L’indagine sul termine “essere”
|
||||
Aristotele dice che la parola "essere" è usata in molti modi, ma in tutti essa si riferisce alla sostanza. Come il sano rimanda alla salute, come il medico rimanda alla medicina, così l'essere rimanda alla sostanza o al principio unico.
|
||||
Aristotele continua spiegando che ci sono vari motivi per cui qualcosa può essere chiamato "essere". Alcune cose sono esseri perché sono sostanze, altre perché sono proprietà delle sostanze, altre ancora perché indicano o portano alla sostanza, ne mostrano la distruzione, la privazione, le qualità, oppure sono produttrici o generatrici di sostanza. Anche le negazioni di questi termini o della sostanza stessa possono essere chiamate "esseri". Questo è il motivo per cui diciamo che anche il non-essere esiste in quanto non-essere.
|
||||
|
||||
Come esiste una scienza unica che studia tutto ciò che è sano (a cui si è già riferito prima), così esiste una scienza unica per studiare tutto ciò che è "essere". Questa scienza si occupa sia dei termini che esprimono una nozione comune sia di quelli che sono relativi a una sola natura.
|
||||
# L’oggetto della metafisica
|
||||
Aristotele conclude che è compito di un’unica scienza studiare gli esseri in quanto esseri. Questa scienza si concentra su ciò che è primo e fondamentale, da cui dipendono tutte le altre cose e che dà loro il nome. Se questa cosa prima è identificata con la sostanza, allora la metafisica deve occuparsi dei principi e delle cause delle sostanze.
|
36
Filosofia/Aristotele/La metafisica.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,36 @@
|
|||
Questo pensiero è tratto dal libro "Metafisica", trattato anche in [L-Metafisica](L-Metafisica.md)
|
||||
> E' quell'ambito del sapere che si occupa di studiare l'essere nelle sue cause prime e nelle sue finalità ultime.
|
||||
|
||||
Meta: oltre
|
||||
Fisica: fisica
|
||||
|
||||
Il termine è stato coniato da ==Andronico di Rodi==, importante perchè mise i testi della metafisica dopo quelli della fisica.
|
||||
|
||||
Parte dalla fisica ma vuole capire ciò che va oltre, il significato più profondo e il suo ==principio== (scopo, origine).
|
||||
|
||||
Nei giorni attuali si occuperà di anima, di Dio.
|
||||
|
||||
L'essere è uno, ma la realtà è molteplice.
|
||||
|
||||
La metafisica si divide in:
|
||||
- *Aitiologia* - le cause della natura
|
||||
- [Ontologia](../Platone/L'ontologia.md) - studio dell'essere nelle sue manifestazioni generiche
|
||||
- [Usiologia](L'usiologia.md) - si occupa della sostanza
|
||||
- Teologia - si occupa l'essere in senso divino
|
||||
# La sostanza
|
||||
## Il sinolo
|
||||
Il sinolo è l'unione della materia e della forma.
|
||||
La sostanza è la base su cui si costruisce tutto, all'inizio è **potenza**, ovvero non ha la forma. Fino a quando non diventa **atto**, ovvero assume una forma precisa.
|
||||
## La Teologia
|
||||
> La teologia è lo studio dell'essere da un punto di vista divino (teos: dio, logos: studio).
|
||||
|
||||
Aristotele si chiede se esista qualcosa che all'inizio non è potenza. Risponde dicendo che esse:
|
||||
- non hanno materia ma esisterebbero in atto (non ha materia ma ha forma)
|
||||
- non si possono percepire con i sensi
|
||||
- non ha bisogno di uno scopo perchè lui è il suo scopo.
|
||||
|
||||
Se non esistessero queste sostanze, la metafisica non dovrebbe esistere in quanto si occuperebbe di tutto la fisica.
|
||||
|
||||
Per lui essendo per il principio di causa-effetto ogni cosa è mossa da una altra, questa sostanza è la prima cosa che ha mosso per prima, se non ci fosse si rischierebbe di continuare a tornare a ritroso dall'effetto alla causa all'infinito.
|
||||
|
||||
Per Aristotele l'**amore** fa muovere tutto quello che esiste, e cerca di andare verso *"la divinità".* Le sostanze si muovono "come un Amante verso l'oggetto amato", per amore.
|
73
Filosofia/Cartesio.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,73 @@
|
|||
> *La sostanza è ==causa sui==*
|
||||
> *Ciò che per esistere non ha bisogno di altro che di se stesso*
|
||||
|
||||
Nasce alla fine del '500 con il nome di Renes Descartes ("Renato Cartesio", lui stesso si fa chiamare solo Cartesio, anche se continua a vivere in Francia).
|
||||
Lui studia al collegio di La Fleche, gestito dai Gesuiti, essi fornivano un educazione molto rigida.
|
||||
Criticherà quella educazione in quanto "lo ha reso straniero nel suo mondo", studiando gli antichi in maniera molto approfondita, ma del mondo in cui si trova poco.
|
||||
# Le opere
|
||||
Lui scrisse 3 opere:
|
||||
- Le regole per la direzione dell'ingegno
|
||||
- **Il discorso sul metodo**
|
||||
- Le meditazioni filosofiche
|
||||
- ...
|
||||
## Il discorso su metodo
|
||||
Per lui è un tema fondamentale.
|
||||
Lui parte senza voler insegnare agli altri, ma descrivere se stesso e far vedere agli altri il suo metodo di ragionamento, che lui utilizza e che secondo lui funziona, ma che non è detto sia giusto.
|
||||
Secondo lui la ragione umana è la fonte della verità, lui è un razionalista
|
||||
Secondo lui il metodo formato da 4 punti:
|
||||
1. Evidenza e distinzione: accetto solo ciò che si presenta come chiaro e distinto, con i concetti separati gli uni dagli altri.
|
||||
2. Analisi: Scomporre in parti più piccole, passando da un ragionamento complesso alle sue singole parti semplici.
|
||||
3. Sintesi: Dopo aver fatto tutti i passaggi nell'Analisi, qui li si rilegano tutti insieme.
|
||||
4. Enumerazione: Controllare e rivedere se tutti i punti sono stati fatti correttamente per avere la sicurezza di non aver tralasciato nulla.
|
||||
Secondo Cartesio se si segue sempre questi passaggi si arriverà sempre a soluzioni vere.
|
||||
# Ideali
|
||||
## Dubbio
|
||||
Quando si incomincia a ragionare però dice di **dubitare di tutte** le conoscenze pregresse. Il dubbio si divide in:
|
||||
- **Dubbio metodico**: ovvero prendo come metodo di dubitare di tutti gli oggetti sensibili
|
||||
- **Dubbio iperbolico**: Cartesio si chiede se può essere sicuro delle sue conoscenze dopo aver controllato. "E se ci fosse un genio maligno che mi inganna su tutta la realtà?", da qui esce solo una certezza ("soggettiva"), ovvero "io se penso esisto".
|
||||
## Pensiero
|
||||
I Verità, soggettiva, cogito cartesiano: **==cogito ergo sum==** letteralmente "penso dunque sono".
|
||||
Penso quindi **esisto io**, come soggetto, ovvero come qualcuno che compie un attività. Non è possibile dimostrare gli altri.
|
||||
Io esisto come *==res cogitans==* (sostanza pensante, contiene qualunque cosa pensi).
|
||||
## Il concetto di Dio
|
||||
Per Cartesio si possono avere 3 tipi di idee.
|
||||
- **Avventizie**: Sono le idee che avvengono *a posteriori* dopo un esperienza. Quindi l'immagine sbiadita, il ricordo
|
||||
- **Fattizie**: Le idee di fantasia create da me, tipo un unicorno, che la mia mente ha unito più cose per farlo.
|
||||
- **Innate**: Sono delle idee che non possono derivare da nessuna esperienza, ad esempio la perfezione (nella realtà non c'è niente di perfetto), il bene assoluto. Io non me lo sarei potuto immaginare perché anche io non sono perfetto.
|
||||
|
||||
Fra le varie idee innate è presente l'idea di Dio, e le altre idee innate sono derivate e create dall'idea di Dio.
|
||||
Però il dubbio impone il fatto che dovrebbe dubitare anche di Dio, ma lui non lo fa, per evitare *di essere considerato eretico*, e infatti *lui cerca l'esistenza* di una prova, senza dubitarne.
|
||||
|
||||
Usò 3 prove per dimostrare l'esistenza di dio:
|
||||
- Prova ad priori: Le idee innate devono essere messe da qualcuno infinito perfetto, altrimenti non avrebbe potuto crearle. Prova a priori.
|
||||
- Prova a posteriori: Ogni elemento ha delle cause precedenti che gli hanno dato vita, e quindi non si può mai arrivare alla fine, quindi si deve arrivare "alla causa prima", per l'appunto dio. Se fosse la mia mente ad aver immaginato tutto, non mi sarei creato tutti questi problemi. (Da San Tommaso)
|
||||
- Prova ontologica: Dio se è perfetto non può non esistere, altrimenti non sarebbe perfetto.
|
||||
> Sant'Anselmo: Tutti possono capire il concetto di Dio (compresi gli atei), quando io sperimento la mia bottiglia, esiste fuori ma è anche dentro la mia mente. Se Dio esistesse solo nella mia mente, allora Dio non esisterebbe fuori, e quindi sarebbe inferiore a tutte le altre idee. Se io guardo un isola quell'isola esiste nella mente ed anche fuori allora è più grande di Dio, ma Dio è più grande per definizione.
|
||||
|
||||
L'esistenza di Dio annulla l'esistenza del genio maligno, perché non potrebbero convivere in quanto Dio è perfetto e buono. Per questo io posso conoscere la verità.
|
||||
|
||||
Essendo che esiste Dio e non il genio maligno, non devo per forza dubitare di tutto. Quindi per Cartesio il mondo è **res extensa**.
|
||||
|
||||
## Dualismo
|
||||
Per lui ci sono 2 strati:
|
||||
1. La sostanza astratta, incorporea (*res cogitans*). E' la dimensione consapevole e capisce, è la dimensione libera. E' inestesa (senza corpo), e libera ("che può decidere", non senza limiti). Simile alla nostra anima.
|
||||
2. La dimensione materiale (*res extensa*). E' spaziale ed ha un corpo. E' la dimensione corporea della materia. Ogni cosa corporea occupa uno spazio. E' organizzata secondo il ==**MECCANICISTICO**==.
|
||||
|
||||
Ogni cosa è caratterizzata da una causa efficiente ed un effetto, ovvero materialmente cosa causa un azione e cosa viene causato da essa.
|
||||
|
||||
Dio è la causa efficiente prima, non ha nessuna causa e tutto è un suo effetto.
|
||||
|
||||
E lui si chiede come queste sostanze possano comunicare.
|
||||
|
||||
Essendo che ha dimostrato la realtà lui ha dimostrato anche l'esistenza di altre persone in quanto le percepisce, e esistendo un linguaggio esso serve perché anche gli altri pensano.
|
||||
|
||||
Secondo lui possono comunicare tramite "la ghiandola pineale", che le mette in "collegamento". Le microscopiche particelle che fungono da trasporto arrivano alla ghiandola pineale in cui esse parlano con l'anima.
|
||||
A differenza degli animali nell'uomo sono anche controllate dalla ghiandola pineale e inviate per eseguire azioni.
|
||||
|
||||
# La morale
|
||||
Cartesio crea un "metodo" da seguire, ma esso è ristretto ad alcuni contesti specifici più "tranquilli", in quanto l'uomo deve prendere delle decisioni e non sempre può prenderle avendo l'intero contesto in torno.
|
||||
|
||||
Per lui bisogna seguire 3 regole:
|
||||
1. Obbedire alle leggi, ai costumi, alla religione tramite opinioni più moderate e lontane dagli eccessi
|
||||
2. Seguire i propri ideali senza cambiarli costantemente, con la stessa coerenza con cui segue i fatti veri, verificati dal metodo.
|
||||
3. Adattare alla realtà i propri desideri in modo da non esserne delusi nel caso fallissero.
|
11
Filosofia/Contrattualismo/Il Contrattualismo.md
Normal file
|
@ -0,0 +1,11 @@
|
|||
Il contrattualismo è una corrente filosofica che dice che lo stato non viene e da dio ma viene da una sorta di contratto.
|
||||
|
||||
Alla base del contrattualismo c'è la teoria dei diritti naturali ([Giusnaturalismo](../Giusnaturalismo.md)).
|
||||
|
||||
Gli uomini per i contrattualisti hanno 2 istinti:
|
||||
- Brama naturale, se posso avere tutto voglio avere tutto
|
||||
- Intelletto, porta a creare "un contratto" per essere protetti
|
||||
|
||||
I più famosi contrattualisti sono:
|
||||
- [Thomas Hobbes](Thomas%20Hobbes.md)
|
||||
- [John Locke](John%20Locke.md)
|