diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Bilancia di torsione.md b/Fisica/Elettrostatica/Bilancia di torsione.md
new file mode 100644
index 0000000..d729d6e
--- /dev/null
+++ b/Fisica/Elettrostatica/Bilancia di torsione.md	
@@ -0,0 +1,15 @@
+![Bilancia di torsione](Bilancia%20di%20torsione.png)
+$$M=c\Theta$$
+Dove
+- $M$  è [Il Momento Angolare](../Il%20Momento%20Angolare.md)
+- $c$ è il *coefficiente di torsione* ("quanto è difficile da girare un materiale") **IN GRADI**
+- $\Theta$ è l'angolo di torsione
+
+Quindi diventa
+$$
+F=\frac{c\Theta}{b}
+$$
+(ricavato tramite le formule inverse di $M$).
+
+Usata con la [Legge di Coulomb](Legge%20di%20Coulomb.md) allora si può dire che
+$$c=\frac{K_0*Q*Q_1*b}{d^2*\Theta}$$
\ No newline at end of file
diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Bilancia di torsione.png b/Fisica/Elettrostatica/Bilancia di torsione.png
new file mode 100644
index 0000000..e6fc12d
Binary files /dev/null and b/Fisica/Elettrostatica/Bilancia di torsione.png differ
diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Campo Elettrico.md b/Fisica/Elettrostatica/Campo Elettrico.md
new file mode 100644
index 0000000..6d89ab4
--- /dev/null
+++ b/Fisica/Elettrostatica/Campo Elettrico.md	
@@ -0,0 +1,21 @@
+- Segue il [Principio di Sovrapposizione dei campi](Principio%20di%20Sovrapposizione%20dei%20campi.md)
+Immaginiamo $q$ come "carica di prova", che deve rispettare $q > 0$ e $q << Q$. ($<<$ = molto minore).
+
+La rappresentazione grafica si effettua tramite le linee di campo, ovvero come questo disegno qui sotto.
+![Campo Elettrico](Campo%20Elettrico.png)
+Le frecce entrano verso dentro nel caso il punto ($Q$) in caso $Q < 0$.
+Il vettore della forza è tangente alla linea di campo.
+
+Ogni carica puntiforme genera un campo, di formula
+$$
+\vec{E_r}=\frac{Q*\hat{r}}{4\pi\varepsilon_0*r^2}
+$$
+Il campo totale prodotto da più cariche puntiforme è dato dalla somma vettoriale dei singoli campi.
+Il campo si misura in $\frac{N}{C}$ .
+# I dipoli
+Come succede nella molecola d'acqua, i dipoli sono 2 cariche, che rispettano questa regola $Q_1^+=-Q_2^-$.
+Nei dipoli avviene esattamente una cosa del genere:
+![Dipoli](Dipoli.png)
+# Due cariche positive
+Con due cariche positive avviene una cosa del genere:
+![Cariche due positive](Due%20cariche%20positive.png)
\ No newline at end of file
diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Campo Elettrico.png b/Fisica/Elettrostatica/Campo Elettrico.png
new file mode 100644
index 0000000..4359c53
Binary files /dev/null and b/Fisica/Elettrostatica/Campo Elettrico.png differ
diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Dipoli.png b/Fisica/Elettrostatica/Dipoli.png
new file mode 100644
index 0000000..f4b3c72
Binary files /dev/null and b/Fisica/Elettrostatica/Dipoli.png differ
diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Due cariche positive.png b/Fisica/Elettrostatica/Due cariche positive.png
new file mode 100644
index 0000000..b8cac3a
Binary files /dev/null and b/Fisica/Elettrostatica/Due cariche positive.png differ
diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Elettrostatica.md b/Fisica/Elettrostatica/Elettrostatica.md
new file mode 100644
index 0000000..4568bab
--- /dev/null
+++ b/Fisica/Elettrostatica/Elettrostatica.md
@@ -0,0 +1 @@
+E' governata dalla [legge di Coulomb](Legge%20di%20Coulomb.md).
\ No newline at end of file
diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Legge di Coulomb.md b/Fisica/Elettrostatica/Legge di Coulomb.md
new file mode 100644
index 0000000..18b3802
--- /dev/null
+++ b/Fisica/Elettrostatica/Legge di Coulomb.md	
@@ -0,0 +1,26 @@
+![Legge di Coulomb](Legge%20di%20Coulomb.png)
+$$
+|\overrightarrow{F_0}_c|=K_0\frac{|Q_1|*|Q_2|}{d^2}
+$$
+$$
+|N|=(\frac{N*m^2}{c^2})\frac{c*c}{(m)^2}
+$$
+Con $K_0=8.99e9$
+
+Si comporta come la [Formula di Gravitazione Universale](../Gravitazione/Formula%20di%20Gravitazione%20Universale.md).
+
+Con più di 2 $Q$ allora bisogna comunque seguire individualmente tutte le coppie possibili, e poi si fa la somma vettoriale.
+
+ma K può essere anche scritto così:
+$$
+k_0=\frac{1}{4 \pi \varepsilon_0}
+$$
+dove nel vuoto sono $k_0$ e $\varepsilon _0 = 8.854e-12 \frac{C^2}{Nm^2}$.
+
+# Costante elettrica relativa
+$$\varepsilon_r=\frac{F_0}{F_c}$$
+dove $Fc$  è la Forza di Coulomb nel materiale.
+E quindi $$F_c=\frac{F_0}{\varepsilon}$$
+e quindi
+$$F=\frac{|Q1|*|Q2|}{4*\pi*\varepsilon*d^2}$$
+dove $\varepsilon=\varepsilon_r*\varepsilon_0$.
diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Legge di Coulomb.png b/Fisica/Elettrostatica/Legge di Coulomb.png
new file mode 100644
index 0000000..5b1103b
Binary files /dev/null and b/Fisica/Elettrostatica/Legge di Coulomb.png differ
diff --git a/Fisica/Elettrostatica/Principio di Sovrapposizione dei campi.md b/Fisica/Elettrostatica/Principio di Sovrapposizione dei campi.md
new file mode 100644
index 0000000..b0c3993
--- /dev/null
+++ b/Fisica/Elettrostatica/Principio di Sovrapposizione dei campi.md	
@@ -0,0 +1,3 @@
+$$
+\vec{E_{tot}}=\vec{E_1}+\vec{E_2}+\vec{E_3}+[...]
+$$
\ No newline at end of file
diff --git a/Fisica/Fisica.md b/Fisica/Fisica.md
index 86e6b2f..814e7eb 100644
--- a/Fisica/Fisica.md
+++ b/Fisica/Fisica.md
@@ -1,7 +1,10 @@
 # Misure Composte
 - [Il Lavoro](Lavoro.md)
+- [Il Momento Angolare](Il%20Momento%20Angolare.md)
 - [La Pressione](Pressione.md)
 - [La densità](La%20densità.md)
 # Concetti
+- [Gravitazione](./Gravitazione/Gravitazione.md)
 - [La Termodinamica](./Termodinamica/Termodinamica.md)
-- [La Meccanica dei Fluidi](./Meccanica%20dei%20Fluidi/Meccanica%20dei%20Fluidi.md)
\ No newline at end of file
+- [La Meccanica dei Fluidi](./Meccanica%20dei%20Fluidi/Meccanica%20dei%20Fluidi.md)
+- [Elettrostatica](./Elettrostatica/Elettrostatica.md)
\ No newline at end of file